Ieri, presso i locali occupati adiacenti alla mensa universitaria di S.Apollonia (spazio familiarmente, e anche ufficialmente noto come "La Polveriera"), è iniziato il secondo festival della letteratura sociale. La prima giornata ( o per meglio dire: il primo pomeriggio-serata) è stato dedicato alla presentazione di varie riviste. Presenti "i banchini" di varie realtà. Numerosi i compagn* partecipati all'evento...Su Radio Wombat (https://wombat.noblogs.org/) è andato in onda anche un collegamento "live". Per citare direttamente il sito degli organizzatori: " Autori e progetti, riviste e case editrici di proposta alternativa e indipendente, esperienze di auto-editoria e di militanza letteraria: percorsi e persone che non solo resistono, ma da anni sperimentano con coraggio nel mondo della produzione culturale e letteraria, creando consapevolmente sapere vivo e comune, estraneo ai circuiti del profitto." E ancora: "ll Festival viene organizzato con l’intento di dare voce e spazio a esperienze di autoproduzione che cercano di emanciparsi dalle logiche di mercato dell’editoria attuale. Obiettivo del Festival è dare vita a liberi momenti di confronto, condivisione, diffusione e scambio di arti e culture. "Potete trovare il programma completo dei prossimi giorni sul blog "La polveriera": http://lapolveriera.blogspot.it/.
Fabrizio Cucchi, DEApress
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|