Il Centro Studi D.E.A.
www.deapress.com - redazione@deapress.com
propone una Giornata di studi e Confronto docenti/studenti
Il Mediterraneo: ambiente e immigrazione
Università dei Studi di Firenze - Biblioteca Umanistica Sala Comparetti
21 novembre 2024 Piazza Brunelleschi - h.10/13 - pausa - 14/16
Saluti Luigi Paccosi Presidente del CESVOT
presentazione libro - Mediterraneo senza confini. Come trasformare le emergenze in opportunità
Comunicare il volontariato - Collana Briciole CESVOT
Presentazione del docu-film "Un mare di porti lontani" Regista Marco Daffra
Coordinaqtori dell'iniziativaSilvana Grippi e Marco Reati
Questo incontro si concentra sull'area geografica del Mediterraneo, affrontando le tematiche sociali, storiche, artistiche e umane che attraversano dall'alba dei tempi questo mare. In particolare, saranno affrontati nuove problematiche: conterrà interventi di relatori a seguire un microfono aperto offerto agli studenti.
La giornata di studio "Una lezione sul Mediterraneo", è coordinata dal Centro Socio-Culturale D.E.A., con il patrocinio del Cesvot. A questa iniziativa seguiranno nuove giornate di studio, seguendo l'intento già perseguito dal Forum già svolto in Palazzo Vecchio nella Sala Firenze capitale. Farà seguito anche un volume che integrerà i diversi aspetti e le diverse prospettive sul Mar Mediterraneo e anche oltre, inserendo articoli e interventi che ci perverranno, con una serie di tematiche coerenti e nuovi aggiornamenti, costruendo un vero e proprio percorso capace di porsi sia come introduzione a nuovi temi - per gli studenti e i lettori alle prime armi - che come spunto di riflessione per studiosi e ricercatori, aprendosi ad un pubblico potenziale il più ampio possibile.
La parte centrale del prossimo volume sarà dedicato all'attualità, in particolare a tre macro aspetti strettamente interconnessi: l'economia, l'ecologia e le fenomenologie di approccio, si chiuderà con un inserto dedicato ad una riflessione sulle culture che hanno attraversato e attraversano il Mediterraneo.
Da oltre dieci anni la nostra associazione fa divulgazione sulla "geografia sommersa" con pubblicazioni, convegni e mostre. Tale percorso di ricerca troverà la sua sintesi nella giornata di studio e prenderà le mosse da un'introduzione dedicata ai precedenti dibattiti, alle varie forme di immigrazione, alla storia e geografia del Mediterraneo in cui verranno forniti i dati fondamentali per una conoscenza "oltre il mediterraneo...".
Avremo molti ospiti: scrittori, documentaristi, e studiosi che faranno ipotesi, tesi e progetti... Oltre alle giornate di studio sono in attivo mostre e nuove pubblicazioni.
La prossima pubblicazione in preparazione con il contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti culturali
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|