"Io non rischio" è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile, promossa dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile in collaborazione con altre Istituzioni e le maggiori Associazioni di Volontariato! Ma ancora prima di questo, Io non rischio è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera. L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “io non rischio”.
Io non rischio è anche lo slogan della campagna, il cappello sotto il quale ogni rischio viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose. E in questo caso il termine slogan, che in gaelico significa“grido di battaglia”, è particolarmente appropriato: è la pacifica battaglia che ciascuno di noi è chiamato a condurre per la diffusione di una consapevolezza che può contribuire a farci stare più sicuri.
I volontari di Protezione Civile delle rincipali associazioni presenti sul territorio, insieme alle istituzioni tornano in piazza anche in questo 2018, esattamente sabato 13 ottobre, per informare i cittadini sui rischi connessi al loro territorio. A Firenze saranno in Piazza Santa Croce.
Una buona occasione per conoscere quali sono i rischi di calamità naturale cui è esposta la città e quali le buone pratiche da adottare per sfuggire i pericoli e mettersi nelle condizioni di sicurezza.
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|