Riceviamo e pubblichiamo:
"COMUNICATO STAMPA
Un numero telefonico, attivo 24 ore su 24, al quale si possono rivolgere le vittime (ma anche i potenziali autori) di violenza di genere, stalking, bullismo
E' quello lanciato dall'associazione Stalking We Care, nuova realtà fiorentina 'anti stalking' presentata oggi a Villa Vogel
Prevenzione, ascolto, informazione e sinergia con i servizi socio-sanitari con l'obiettivo di intervenire tempestivamente per scongiurare l'escalation tipica di questi casi
Firenze, 25 novembre 2021 – In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, è stata presentata oggi a Villa Vogel, a Firenze, l’associazione Stalking We Care odv, nata con lo scopo di contrastare gli atti persecutori che generano nella vittima un disagio psicologico. Da oggi le donne, ma anche gli uomini, che cercano accoglienza e ascolto perché vittime di soprusi, violenze e discriminazioni hanno uno strumento in più: il numero 353-4262461, attivo 24 ore su 24, dove è possibile chiamare o inviare un messaggio Sms per ottenere un aiuto immediato e gratuito. Possono rivolgersi all'associazione anche i potenziali autori di stalking, che, tramite l'ascolto, la consulenza e il supporto di professionisti del settore (legali, psicologi, assistenti sociali) possono acquisire coscienza delle conseguenze lesive dei loro comportamenti. Stalking We Care si occupa anche di fornire aiuto e sostegno alle vittime di bullismo e cyberbullismo.
“L’obiettivo – spiega il presidente dell’associazione Stalking We Care, Vittorio Ferlito – è di assicurare che sia le vittime di violenza di genere, sia gli eventuali potenziali autori, possano ricevere assistenza immediata con interventi coordinati multidisciplinari adeguati alle circostanze di ogni singolo caso. L’intervento tempestivo ed efficace a fronte dei casi di stalking, definito 'reato spia o sentinella, è infatti finalizzato a identificare il grado di rischio per la vittima e può evitare la cosiddetta 'escalation' verso eventi più gravi”.
Stalking We Care si rivolge alle vittime di soprusi, vessazioni, violenze, abusi e discriminazioni, offrendo dunque sostegno, assistenza e tutela, avvalendosi, in modo prevalente, dell’attività di volontariato dei propri associati. Il servizio si articola attraverso la prevenzione, l'ascolto, il sostegno emotivo e sociale, l’orientamento e l’informazione sui diritti, la sinergia con i servizi socio-sanitari istituzionali del territorio e con altre associazioni. L’associazione dispone di spazi di ascolto dove vengono svolti i colloqui in totale sicurezza, garantendo la privacy della vittima.
Oltre al numero di telefono 353-4262461, l'associazione mette a disposizione l'indirizzo email: stalkingwecareodv@gmail.com. Tutte le informazioni sul sito: www.stalkingwecare.it."