Ig Nobel 2011

Sabato 01 Ottobre 2011 11:52 Fabrizio Cucchi
Stampa
Varie fonti (ad es.http://it.wikinews.org/wiki/IgNobel_2011:_ecco_i_%22premiati%22 ) riportano i premiati del 2011 con l'ironico Ig Nobel, che viene assegnato alle ricerche più strane oppure più discutibili. Quest'anno il premio per la Biologia è stato assegnato a Darryl Gwynne e David Rentz, per aver scoperto che un certo tipo di scarafaggio si accoppia con un certo tipo di bottiglia di birra australiana; il riconoscimento per la Fisiologia a Anna Wilkinson, Natalie Sebanz, Isabella Mandl e Ludwig Huber,  per aver dimostrato che non c'è alcuna prova che lo sbadiglio sia contagioso tra le tartarughe a zampe rosse, quello per la Fisica a Philippe Perrin, Cyril Perrot, Dominique Deviterne e Bruno Ragaru e Herman Kingma, ( "per aver determinato perché i lanciatori del disco soffrono di vertigini dopo il lancio ma i lanciatori di martello no"), quello per la Chimica a Makoto Imai, Naoki Urushihata, Hideki Tanemura, Yukinobu Tajima, Hideaki Goto, Koichiro Mizoguchi e Junichi Murakami ( "per aver determinato la densità ideale di wasabi vaporizzato per svegliare una persona in caso di incendio o altra emergenza, e per aver applicato questa scoperta all'allarme a base di wasabi").  Interesante il premio per la Matematica assegnato ad una serie di studiosi che hanno cercato di prevedere matematicamente la data della fine del mondo Dorothy Martin (che la previde per il 1954), Pat Robertson (secondo cui sarebbe avvenuta nel 1982), Elizabeth Clare Prophet (che la prevedeva per il  1990), Lee Jang Rim (data prevista 1992), Credonia Mwerinde (secondo cui sarebbe avvenuta nel 1999), e Harold Camping of the USA (nel 1994 e poi il 21 ottobre 2011). Una menzione a parte merita il riconoscimento per la pace, assegnato al sindaco di Vilnius (Lituania) per "aver dimostrato che il problema delle auto di lusso parcheggiate in divieto di sosta può essere risolto passandogli sopra con un carrarmato".
Fabrizio Cucchi, DEApress

Varie fonti (ad es.http://it.wikinews.org/wiki/IgNobel_2011:_ecco_i_%22premiati%22 ) riportano i premiati del 2011 con l'ironico Ig Nobel, che viene assegnato alle ricerche più strane oppure più discutibili. Quest'anno il premio per la Biologia è stato assegnato a Darryl Gwynne e David Rentz, per aver scoperto che un certo tipo di scarafaggio tenta di  accoppiarsi con un certo tipo di bottiglia di birra australiana (rendendo così un'inaspettata pubblicità alla ditta produttrice); il riconoscimento per la Fisiologia a Anna Wilkinson, Natalie Sebanz, Isabella Mandl e Ludwig Huber,  per aver dimostrato che non c'è alcuna prova che lo sbadiglio sia contagioso tra le tartarughe a zampe rosse, (credo che questa scoperta rivoluzionerà davvero il mondo), quello per la Fisica a Philippe Perrin, Cyril Perrot, Dominique Deviterne e Bruno Ragaru e Herman Kingma, ( "per aver determinato perché i lanciatori del disco soffrono di vertigini dopo il lancio ma i lanciatori di martello no"), quello per la Chimica a Makoto Imai, Naoki Urushihata, Hideki Tanemura, Yukinobu Tajima, Hideaki Goto, Koichiro Mizoguchi e Junichi Murakami ( "per aver determinato la densità ideale di wasabi vaporizzato per svegliare una persona in caso di incendio o altra emergenza, e per aver applicato questa scoperta all'allarme a base di wasabi").  Interesante il premio per la Matematica assegnato ad una serie di studiosi che hanno cercato di prevedere matematicamente la data della fine del mondo ossia: Dorothy Martin (che la previde per il 1954), Pat Robertson (secondo cui sarebbe avvenuta nel 1982), Elizabeth Clare Prophet (che la prevedeva per il  1990), Lee Jang Rim (data prevista: 1992), Credonia Mwerinde (secondo cui sarebbe avvenuta nel 1999), e Harold Camping of the USA (nel 1994 e poi il 21 ottobre 2011-ancora non sappiamo con certezza se aveva davvero torto). Una menzione a parte merita il riconoscimento per la pace, assegnato al sindaco di Vilnius (Lituania) per "aver dimostrato che il problema delle auto di lusso parcheggiate in divieto di sosta può essere risolto passandogli sopra con un carrarmato"...


Fabrizio Cucchi, DEApress

Share

Ultimo aggiornamento ( Sabato 01 Ottobre 2011 17:09 )