Sentenza della Cassazione su minacce di licenziamento

Martedì 13 Aprile 2010 14:33 Fabrizio Cucchi
Stampa
Il sito www.intrage.it ha diffuso la notizia di una sentenza della Corte di cassazione che ha equiparato le minacce di licenziamento al lavoratore che si rifiuta di fare lo straordinario al ricatto. L'alta corte, ha stabilito ciò, sentenziando sul caso di un caporeparto che, di fronte al rifiuto di un'impiegata di svolgere lavoro extra, l'aveva minacciata di adibirla a mansioni  diverse, più pesanti, con l'obiettivo di costringerla a licenziarsi. Il datore di lavoro è stato condannato al pagamento di una multa e al risarcimento dei danni alla lavoratrice. Una buona notizia per tutti i lavoratori.
Fabrizio Cucchi, DEApress


Il sito www.intrage.it ha diffuso la notizia di una sentenza della Corte di cassazione che ha equiparato le minacce di licenziamento al lavoratore che si rifiuta di fare lo straordinario al ricatto. L'alta corte, ha stabilito ciò, sentenziando sul caso di un caporeparto che, di fronte al rifiuto di un'impiegata di svolgere lavoro extra, l'aveva minacciata di adibirla a mansioni  diverse, più pesanti, con l'obiettivo di costringerla a licenziarsi. Il datore di lavoro è stato condannato al pagamento di una multa e al risarcimento dei danni alla lavoratrice. Una buona notizia per tutti i lavoratori.

Fabrizio Cucchi, DEApress

Share