DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

L’Europa cancella le radici cristiane»

E-mail Stampa PDF

 LE RADICI CRISTIANE DELL'EUROPA...O DELL'IGNORANZA

 

E' notizia di oggi del dietrofront della Commissione Europea sul decalogo sulla comunicazione che stava per essere applicato entro la fine dell'anno. Le linee guida, che dovevano riguardare sia le comunicazioni interne sia quelle esterne ( e-mail, social , ecc) , tenevano conto delle esigenze linguistiche nel segno del rispetto di qualsiasi diversità. 

"In tema di genere erano «preferibili» i nomi e pronomi neutrali. Piuttosto che «he» o «she» (egli o ella), meglio usare un più generico «they» (loro). Mai, inoltre, salutare una platea con «ladies and gentlemen» ma presentarsi semplicemente con «dear colleagues». E se ci si rivolgeva a una donna sarebbe stato sbagliato presumere il suo stato civile: al «signora» o «signorina» va preferito Ms. «In ogni contenuto testuale o audiovisuale va assicurata la diversità» e in «qualsiasi panel va rispettato l’equilibrio di genere», si leggeva ancora nelle linee guida. Che affrontavano anche il tema della disabilità e dell’età. Dire «anziani» può essere offensivo, meglio usare «popolazione più adulta», era l’invito di Palazzo Berlaymont. E piuttosto che scrivere o dire che una persona «è disabile», era preferibile affermare che una persona «ha una disabilità». Quanto al tema dell’orientamento sessuale, mai dire «un gay» ma piuttosto «una persona gay». Usare la formula «una coppia lesbica» e non «due lesbiche». Anche nella rappresentazione di una famiglia vocaboli come «marito», «moglie», «padre» o «madre» non rispecchiano il linguaggio inclusivo voluto dall’Ue. L’indirizzo restava quello della neutralità."(1)

Ma la polemica, o meglio la scusa per affossare il tutto è stata scatenata , guarda caso dalla destra italiana e in maniera minore anche da altri partiti di destra europei  , quando nel testo veniva cancellata la parola Natale con Festività. L'intento della Commissione era quello di restare "neutrale" rispetto ad una ricorrenza solo cristiana, tenendo conto della multietnicità dei popoli Europei. Soltanto in Italia i soliti esponenti della destra ,appoggiati da figure importanti della chiesa cattolica ,hanno denunciato l'attacco alle "nostre radici cristiane"e chiesto tramite Antonio Tajani di cambiare il testo.

"Bruxelles si è subito difesa: «Non vietiamo o scoraggiamo l’uso della parola Natale, è ovvio. Celebrare il Natale e usare nomi e simboli cristiani sono parte della ricca eredità europea», spiegavano fonti dell’esecutivo europeo. Ma ormai la polemica era ovunque. Il documento di una trentina di pagine ha un titolo inequivocabile: «Union of Equality». Vi si leggeva: «Ognuno in Ue ha il diritto di essere trattato in maniera eguale» senza riferimenti di «genere, etnia, razza, religione, disabilità e orientamento sessuale. Le parole e le immagini che usiamo nella nostra comunicazione quotidiana trasmettono un messaggio su chi siamo e chi non siamo», era la tesi delle linee guida. Una tesi con diverse implicazioni pratiche che l’esecutivo Ue, nel documento, divideva per settori."(2)

Aldilà del decalogo, su cui si può aprire un'interessante discussione sui termini e loro uso, il fare sempre riferimento alle radici cristiane dell'Europa ci sembra alquanto antistorico e fuorviante:prima che il cristianesimo si consolidasse come religione maggioritaria e di stato ( la famosa "visione" di Costantino prima della battaglia di Ponte Milvio 28 Ottobre 312) i popoli dell'attuale Europa veneravano tutt'altro e da molto prima del cristianesimo . Dei tra i più vari: Terra Mater, Dei della folgore e del tuono, alberi, fiumi e selve. Quindi le radici dipendono sempre da quando si conta la storia , in questo  caso da quando  ci fa più comodo...

1-2)https://www.ilsole24ore.com/art/l-ue-ritira-decalogo-comunicazione-politically-correct-salvo-natale-AEgcb6z?refresh_ce=1

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 02 Dicembre 2021 09:49 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube