DEApress

Friday
Jun 09th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Verso un salario minimo?

E-mail Stampa PDF

L'agenzia di stampa "Ansa" (1) riporta la notizia secondo cui nella notte sarebbe sato raggiunto l'accordo sulla direttiva Ue per il salario minimo. Questo accordo, per quanto vago e fumoso, consisterebbe solo nellla creazione di un "framework" di riferimento, e non in una "data cifra", nè un chiaro obbligo valido in tutti gli stati membri. Fino ad oggi, l'Italia, insieme all'Austria, alla Danimarca, a Cipro, alla Svezia e alla Finlandia non ha nessun salario minimo nè su base oraria nè su base mensile. Altri paesi come la Bulgaria, hanno una cifra ridicola come minimo salariale, che comunque è sempre meglio ...di nessun limite al ribasso.

Sul tema, le forze parlamentari del cosiddetto "Belpaese" sono in feroce disaccordo tra di loro. Se Conte, i "5 Stelle" e persino Letta ritengono che qualche "foglia di fico" vada purtuttavia messa di fronte al dilagare della corsa al ribasso del costo del lavoro, (dato anche che la diffusione del "lavoro nero" da un lato e delle infinite forme di schiavitù come la famigerata alternanza scuola-lavoro dall'altro, renderanno qualsiasi legge in proposito inefficace nei fatti), il ministro Brunetta ha esplicitato che un qualsiasi salario minimo sarebbe contrario al principio di sfruttamento senza freni che da sempre contraddistingue i pescicani di casa nostra (2). E' una questione di "storia culturale" (sue esatte parole) e, se mettiamo così la faccenda, diventa davvero difficile dar torto al non altissimo ministro. Salvini è da parte sua possibilista, perchè la priorità rimane abbassare le tasse (per chi già ora non le paga), e una volta fatto questo si potrà persino concedere qualche briciola.

Anche Confindustria rimane abbastanza aperta sul tema. Se anche venisse introdotto un salario minimo di 9 euro l'ora, purchè si abbassino proporzionalmente le tasse per le aziende, la miseria dei lavoratori e il profitto degli industriali rimarrebbero sostanzialmente invariati, con il vantaggio di guadagnare un argomento a favore della "pace sociale", e del resto tutti sanno che in Italia le norme hanno solo lo scopo di moltiplicare le eccezioni a vantaggio dei soliti noti di Piazza Affari.

In realtà il problema è abbastanza complesso. In Italia, oltre alla piaga del lavoro nero, si moltiplicano esponenzialmente le situazioni in cui il lavoro viene legalmente estorto senza che venga realmente corrisposto un salario. La famigerata alternanza scuola lavoro è solo la punta di un immenso iceberg fatto di lavori più o meno "non pagati" o con paghe già in partenza solo simboliche che non verrebbero toccati da nessuna legge sul minimo salariale, perchè ufficialmente "attività formative" o addirittura "terapeutiche". Anche laddove il lavoro sia formalmente pagato, abbiamo gli "straordinari" spesso "pagati in nero" o persino, di fatto: "non pagati affatto". Addirittura, il salario può esistere solo "sulle carte", e in realtà accade che al lavoratore "non entra in tasca un euro". Anche le infinite forme di "auto-imprenditoria" sono a volte solo dei sistemi per i "pesci più grossi" di non pagare alcun salario a nessuno. Sarebbe troppo lungo fare un elenco esaustivo delle casistiche dello sfruttamento "servile" (termine tecnico per definire il "lavorare a gratis") fattivamente presenti in Italia.

E' difficile credere che qualsiasi legge possa da sola "risolvere i problemi"; tuttavia vietare severamente tutte le miriadi di forme di lavoro "servile" (e far si che questa legge venga persino rispettata), potrebbe essere un passo in avanti per tutta la società italiana, di cui in ultima analisi, persino gli industriali beneficierebbero. Purtroppo però, la borghesia italiana è storicamente e culturalmente tra le più arretrate e ignoranti d'Europa. Per una volta chi scrive deve dare -sia pure parzialmente- ragione a Brunetta. Esiste un problema di "storia culturale".

Fabrizio Cucchi/DEApress

(1)https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2022/06/07/raggiunto-laccordo-sulla-direttiva-ue-sul-salario-minimo_581542bc-e267-4aea-9c8a-bad27a4b3482.html

(2)https://www.ilsole24ore.com/art/salario-minimo-il-via-libera-direttiva-europea-ma-italia-maggioranza-spaccata-AEX6y2dB?refresh_ce=1

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Silvana Grippi . 09 Giugno 2023
"La parola Sahara", femminile di ashar", significava in origine "fulvo" o "rossastro", poi questo termine ha preso il senso di "pianura non coltivata" ed infine quello di "deserto" . Dal XIV secolo si chiama "Sahara" la grande zona di terre aride che...
DEAPRESS . 09 Giugno 2023
FESTA DI NOVOLI  Sabato 10 Giugno 2023 Dopo l’ottimo esito della prima edizione, l‘Associazione Novoli Bene Comune ha promosso  e organizzato la seconda edizione della FESTA DI NOVOLI, con cui si vuole testimoniare e rappresentar...
Silvio Terenzi . 09 Giugno 2023
OLTRE FESTIVALDal 23 al 25 GIUGNO 2023 Parco delle Caserme RosseBOLOGNA Si arricchisce la lineup di OLTRE FESTIVAL a Bologna, la kermesse giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà dal 23 al 25 giugno all'interno del Parco delle Caserme ...
Silvana Grippi . 08 Giugno 2023
Video-intervista a Morgane Lucquet Laforgue, responsabile del Museo Sant'Orsola, Firenze. Intervista di Silvana Grippi. Fare "click" sull'immagine per far partire il video.  
simone fierucci . 08 Giugno 2023
Da oggi, 8 giugno e fino al 15 giugno p.v. a Napoli, presso l’ex Asilo filangieri si parla di cultura palestinese con la rassegna Masarat al-funun – percorsi artisti مسارات الفنـــون , il nuovo progetto a cura della Comunità Palestinese Campania che ...
Silvana Grippi . 07 Giugno 2023
5 per mille al Centro D.E.A. Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Ci aiutererete a fare progetti di solidarietà e partecipazione. Servirà ...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Una guerra assurda alimentata con armi che tutti stanno fornendo. La centrale idroelettrica Kakhovka è stata bombardata, una diga che sta travasando e sta causando una tragedia ambientale mettendo a rischio il patrimonio umano. Migliaia di person...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Il Centro DEA cerca volontari per lavorare sull'informazione. scriveteci a redazione@deapress.com  www.DEApress.com 
Silvana Grippi . 05 Giugno 2023
INIZIA PITTI UOMO

Galleria DEA su YouTube