DEApress

Monday
Dec 04th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Bright Night 2022 - LA notte dei ricercagtori

E-mail Stampa PDF
 
LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI - Bright Night 2022
 
ARTICOLO di CRISTINA FONTANELLI
 
0_copy.png
 
SAPERE E’ POTERE. Con successo di pubblico prosegue anche a Firenze  la Notte dei ricercatori, iniziativa culturale mirata ad accrescere l’interesse nei cittadini verso il mondo della ricerca scientifica e tecnologica. Affinché tali ambiti non siano patrimonio esclusivo di pochi eletti, i cittadini di ogni età sono invitati a partecipare a questa importante Kermesse di carattere divulgativo, ma non solo. L’evento, annualmente svolto in contemporanea in tutto vecchio continente, offre ai partecipanti la possibilità di conoscere direttamente progetti innovativi ed alcuni protagonisti del mondo scientifico e della ricerca. A Firenze, segnaliamo che in piazza Santissima Annunziata, location in cui sono allestiti tanti variegati stand tematici, hanno luogo laboratori sperimentali, incontri e dibattiti con illustri ospiti, oltre a presentazioni, performance, giochi, ecc.; per gli intervenuti è prevista fra l’altro una vera e propria caccia al tesoro che viene svolta in Piazza SS Annunziata nella giornata di venerdì 30 settembre 2022, dalle ore 17 alle ore 19. Per l’iscrizione alla caccia al tesoro è necessario compilare il form online disponibile a questo link entro e non oltre il 25 settembre 2022. In vari musei scientifici cittadini sono programmati ulteriori incontri, laboratori e visite guidate per coloro che sono interessati. Nella giornata del 1° ottobre è inoltre programmata l’apertura gratuita di alcuni suggestivi musei scientifici fra i quali il Museo di Paleontologia e l’Orto botanico ubicati in via La Pira.
Al Teatro della compagnia di via Cavour sono invece proiettati alcuni  interessanti documentari e filmati in tema di botanica, antropologia, astronomia, ecc. L’ingresso a tutte le iniziative è libero e gratuito. Nel capoluogo toscano, fra le sedici strutture di ricerca che quest’anno partecipano alla Notte dei Ricercatori è incluso anche l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri il cui stand si trova nell’area espositiva di BRIGHT- NIGHT dell’Università di Firenze - accesso al pubblico ore 17-23 -
All’Osservatorio Astrofisico di Arcetri si svolge tutt’oggi ricerca astrofisica di frontiera ed ulteriori attività tecnologiche all’avanguardia, con il coinvolgimento significativo in molti dei grandi progetti per nuovi telescopi e strumentazione astronomica da terra e dallo spazio. In particolare, ricordiamo che INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri si è fatto promotore d’uno specifico programma strutturato di attività di comunicazione della scienza e didattica rivolto sia al pubblico adulto che agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. In proposito, nello stand allestito a Firenze verranno fornite variegate informazioni sulle attività di ricerca e dei laboratori, per la progettazione e la realizzazione della tecnologia di punta necessaria per i grandi progetti internazionali da terra e dallo spazio a diverse lunghezze d’onda. Ai partecipanti verrà esposto inoltre il prototipo di antenna selezionata per il radiotelescopio SKA (Square Kilometre Array), il più grande telescopio del futuro. L’edizione 2022 della manifestazione Bright Night, organizzata dall’Università degli studi di Firenze, è promossa sinergicamente da CNR, INAF, Scuola Normale Superiore, Università di Siena, Università di Pisa, ed altre autorevoli istituzioni.
Per conoscere la programmazione completa dell’iniziativa in corso fino al prossimo 1 ottobre 2022 è possibile consultare il Sito Web www.bright-night.it

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 29 Settembre 2022 09:41 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 02 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Silvana Grippi . 02 Dicembre 2023
Interessante progetto per la ricotruzione di un percorso delle isole destinate al Confino politico in Italia. Le isole del  confino erano: Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Ustica, Lipari, Tremiti, Ponza e Vetotene. Su inziativa dell’Anppia&n...
Silvana Grippi . 01 Dicembre 2023
VERSO LA MODERNITÀ Presenze femminilinella collezione d'artedella Banca d'Italia a cura di Ilaria Sgargabozza e Anna Villari dal 23 novembre 2023al 10 marzo 2024 Banca d'Italia - Sede di FirenzeVia dell'Oriuolo 39 INGRESSO GRATUITO per prenot...
DEAPRESS . 01 Dicembre 2023
Qualunque sia l'opinione che si ha sulla persona e sul suo operato, la morte di Henry Kissinger si inserisce in una serie di decessi che, negli ultimi anni, ha segnato la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase della storia mondiale. Spariscono...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  Comunicato stampa Festival Mediamix 2023Arte, letteratura, teatro, documentazione, fotografia 16 Dicembre 2023Sala dei Marmi - Parterre Entrata: Via del Ponte Rosso 2 Il Comune di Firenze Q.2 - in collaborazione con il Centro Socio-...
Antonella Burberi . 30 Novembre 2023
  riceviamo e pubblichiamo La Domenica Metropolitana – 3 dicembre 2023   Firenze, 28 novembre 2023 - Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potra...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  La compagnia Teatro Instabile presenta: CIRANOIl Nasone di Bergerac 1° Dicembre 2021ore 21.00Cinema CastelloVia Reginaldo Giuliani 374, FirenzeIngresso a offerta liberaTratto da Cyrano de Bergerac di E. RostandElaborazione ...
Antonella Burberi . 29 Novembre 2023
riceviamo e pubblichiamo SMALL SIZE second edition Roberta Conigliaro · Cecilia Cosci · Sophie Dickens · Lucy Jochamowitz · Laura Lezza · Adriana Luperto · Federica Ricotti · Regan Wheat 1 – 30 dicembre 2023 Inaugurazione: venerdì 1° dicembre 20...
DEAPRESS . 29 Novembre 2023
Convegno IL FUTURO DI MERCAFIR E L’AMBIENTE A NOVOLI SABATO 2 dicembre inizio alle ore 16.00 sala teatro della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (g.c.)Via Morosi 34, Firenze.   Al Convegno interverranno: gli Assessori Comunali G...

Galleria DEA su YouTube