DEApress

Monday
Dec 04th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Come possiamo liberarci dalla cultura del Ghetto?

E-mail Stampa PDF

Una politica attuata dalle forze politiche è quella di ghettizzare i poveri in periferia e i rom ai margini della città. Ogni volta  che ci troviamo di fronte a come dedfinire il deserto sociale di una metropoli ci vengono in mente tante domande da fare e sono solo a noi ma soprattutto ad una cittadinaza che vive sulla logica ghettizzante delle fascie sociali dove i politici sono a volte assenti e anche interventisti in modo sbagliato. Non c'è logica nel gestire le emergenze sociali. .

Ecco! la città è un elemento dove bisogna porre attenzione per creare una cultura adatta ai bisogni sociali, culturali ed educativi e soprattutto per superare il concetto di educazione civica. Ad esempio la considerazione che gli zingari o rom (come vogliamo chiamrli...)siano un problema è notoriamente secolare. Questo è uno dei principali problemi delle periferie dove sono relegati e della città che spesso lo vive, Uno dei motivi più profondi da cui nelle varie società nasce il rifiuto verso la loro identità nomane e non si può trovare nel persistere di una organizzazione sociale, diversa da quella maggioritaria. Questa categoria sociale è presa di mira più di altre minoranze, dato che svolgono il ruolo di capri espiatori. Su di loro si scaricano paure, frustraioni, disagi e non solo legende metropolitane ma vere e proprie guerre intestine (come in casi successi all'Isolotto quartiere di Firenze).

Quindi ai margini delle città abbiamo senzatetto, randagi invisibili, ex-comunitari, nomadi e/o zingari, e questo crea uno spostamento di uomini e donne che spesso vengono cacciati da nuna zona per poi ritrovarli in altre zone periferiche oppure sotto ponti disponibili in estate e giardini pubblici notturni. Tutta questa massa di persone considerata responsabile della insicurezza collettiva e pericolosi per la con i dnza civile dunque affidati ai religiosi (vedasi periodo di Don Mazzi). I campi Olmatello , Masini e Poderaccio ci han no insegnato poco, purtroppo le soluzioni erano superficiali e così i problemi sono rimasti anche senza quei campi. Ora cosa bolle in pentola per la città di Firenze? Esiste un tavolo di discussione serio con le associuazioni di volontariato?

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 13 Dicembre 2021 10:44 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 02 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Silvana Grippi . 02 Dicembre 2023
Interessante progetto per la ricotruzione di un percorso delle isole destinate al Confino politico in Italia. Le isole del  confino erano: Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Ustica, Lipari, Tremiti, Ponza e Vetotene. Su inziativa dell’Anppia&n...
Silvana Grippi . 01 Dicembre 2023
VERSO LA MODERNITÀ Presenze femminilinella collezione d'artedella Banca d'Italia a cura di Ilaria Sgargabozza e Anna Villari dal 23 novembre 2023al 10 marzo 2024 Banca d'Italia - Sede di FirenzeVia dell'Oriuolo 39 INGRESSO GRATUITO per prenot...
DEAPRESS . 01 Dicembre 2023
Qualunque sia l'opinione che si ha sulla persona e sul suo operato, la morte di Henry Kissinger si inserisce in una serie di decessi che, negli ultimi anni, ha segnato la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase della storia mondiale. Spariscono...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  Comunicato stampa Festival Mediamix 2023Arte, letteratura, teatro, documentazione, fotografia 16 Dicembre 2023Sala dei Marmi - Parterre Entrata: Via del Ponte Rosso 2 Il Comune di Firenze Q.2 - in collaborazione con il Centro Socio-...
Antonella Burberi . 30 Novembre 2023
  riceviamo e pubblichiamo La Domenica Metropolitana – 3 dicembre 2023   Firenze, 28 novembre 2023 - Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potra...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  La compagnia Teatro Instabile presenta: CIRANOIl Nasone di Bergerac 1° Dicembre 2021ore 21.00Cinema CastelloVia Reginaldo Giuliani 374, FirenzeIngresso a offerta liberaTratto da Cyrano de Bergerac di E. RostandElaborazione ...
Antonella Burberi . 29 Novembre 2023
riceviamo e pubblichiamo SMALL SIZE second edition Roberta Conigliaro · Cecilia Cosci · Sophie Dickens · Lucy Jochamowitz · Laura Lezza · Adriana Luperto · Federica Ricotti · Regan Wheat 1 – 30 dicembre 2023 Inaugurazione: venerdì 1° dicembre 20...
DEAPRESS . 29 Novembre 2023
Convegno IL FUTURO DI MERCAFIR E L’AMBIENTE A NOVOLI SABATO 2 dicembre inizio alle ore 16.00 sala teatro della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (g.c.)Via Morosi 34, Firenze.   Al Convegno interverranno: gli Assessori Comunali G...

Galleria DEA su YouTube