DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Come possiamo liberarci dalla cultura del Ghetto?

E-mail Stampa PDF

Una politica attuata dalle forze politiche è quella di ghettizzare i poveri in periferia e i rom ai margini della città. Ogni volta  che ci troviamo di fronte a come dedfinire il deserto sociale di una metropoli ci vengono in mente tante domande da fare e sono solo a noi ma soprattutto ad una cittadinaza che vive sulla logica ghettizzante delle fascie sociali dove i politici sono a volte assenti e anche interventisti in modo sbagliato. Non c'è logica nel gestire le emergenze sociali. .

Ecco! la città è un elemento dove bisogna porre attenzione per creare una cultura adatta ai bisogni sociali, culturali ed educativi e soprattutto per superare il concetto di educazione civica. Ad esempio la considerazione che gli zingari o rom (come vogliamo chiamrli...)siano un problema è notoriamente secolare. Questo è uno dei principali problemi delle periferie dove sono relegati e della città che spesso lo vive, Uno dei motivi più profondi da cui nelle varie società nasce il rifiuto verso la loro identità nomane e non si può trovare nel persistere di una organizzazione sociale, diversa da quella maggioritaria. Questa categoria sociale è presa di mira più di altre minoranze, dato che svolgono il ruolo di capri espiatori. Su di loro si scaricano paure, frustraioni, disagi e non solo legende metropolitane ma vere e proprie guerre intestine (come in casi successi all'Isolotto quartiere di Firenze).

Quindi ai margini delle città abbiamo senzatetto, randagi invisibili, ex-comunitari, nomadi e/o zingari, e questo crea uno spostamento di uomini e donne che spesso vengono cacciati da nuna zona per poi ritrovarli in altre zone periferiche oppure sotto ponti disponibili in estate e giardini pubblici notturni. Tutta questa massa di persone considerata responsabile della insicurezza collettiva e pericolosi per la con i dnza civile dunque affidati ai religiosi (vedasi periodo di Don Mazzi). I campi Olmatello , Masini e Poderaccio ci han no insegnato poco, purtroppo le soluzioni erano superficiali e così i problemi sono rimasti anche senza quei campi. Ora cosa bolle in pentola per la città di Firenze? Esiste un tavolo di discussione serio con le associuazioni di volontariato?

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 13 Dicembre 2021 10:44 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube