DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Foto di Giuliana Rogano, Il "manicomio" di Leros

E-mail Stampa PDF

 alt

Giuliana Rogano, il “manicomio” di Leros

 

Storie del Mediterraneo

Storie di abbandono, di diversità, di emarginazione. Dolore e sofferenza impregnano i muri del complesso di edifici affacciato sullo splendido porto naturale di Lakki.

Costruito negli anni ’30 dagli italiani come base militare, ha ospitato i soldati fino agli anni ’50, quando è diventato il “manicomio” di Leros per i malati, i disadattati, i diversi, cioè coloro che non trovavano spazio nella società greca dell’epoca. Un luogo infame, in cui durante il regime dei Colonnelli furono trasferiti anche i detenuti politici e gli orfani della guerra civile. Le scritte sui muri sono il segno della coercizione mentale e psicologica cui erano sottoposti i “rinchiusi”. Da anni il complesso è in stato di abbandono ma, a conferma del fatto che ci sono luoghi che sembrano dover assolvere per sempre la stessa funzione, in una parte di esso, quella all’epoca destinata alle donne, l’UNHCR ha istituito un centro di accoglienza per i profughi siriani.

Leros (Grecia) – ottobre 2015

 

 

Giuliana Rogano

Nata a Napoli, 1971. Architetto, con una grande passione per i viaggi, il mare e la navigazione, le immagini che evocano ricordi, il bello e l’arte in generale.

Ha abbandonato la professione tre anni fa e ha iniziato a navigare nel Mediterraneo; un gruppo di amici, un ketch di 60 piedi di nome “Mediterranea” e la sua macchina fotografica. La spedizione italiana si chiama “Progetto Mediterranea. 5 anni a vela nel Mediterraneo”.

“Questa mia nuova rotta è un viaggio tra paesi, popoli e culture del Mediterraneo, e navigando e viaggiando, osservo e ascolto e fotografo”.

Dall’Adriatico, all’Egeo, al mar Nero e poi ancora Egeo. Italia, Grecia, Turchia, Georgia, Romania, Bulgaria e ancora Grecia fino ad ora.

Ma il suo viaggio continua, non è tempo di fermarsi.

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 14 Dicembre 2016 15:29 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube