DEApress

Monday
Mar 27th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Pagine di Cronaca

E-mail Stampa PDF

Le pagine di cronaca dei giornali parlano sempre più spesso di delitti tra conoscenti, tra colleghi di lavoro e tra vicini di casa. La famiglia, sinonimo di accoglienza, pace, sicurezza o come meglio definita “Casa dolce Casa”. Eppure sono le quattro mura domestiche il principale ambito nel quale maturano i delitti, tant'è che nel 2006 i casi si sono attestati a quota 174 per una percentuale del 29,1%. Gli omicidi in famiglia o meglio “l'omicidio volontario” in Italia, secondo il rapporto dell'agenzia di stampa Ansa e della società ricerche economiche e sociali Eures, come dato suona inquietante: i casi in qui si impugna l'arma (per lo più , da fuoco) per ammazzare un parente o un coniuge si verificano una volta ogni due giorni. Secondo il direttore della Dca(direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato) “ la degenerazione sociale che investe il nostro tempo e che si trasforma in uno stato di intolleranza costante nei rapporti tra conoscenti e familiari , sono gli elementi base di questo andamento.” Sempre secondo il direttore della Dca si sono accentuate le tensioni sociali, complicati i rapporti e la comunicazione tra simili. Il risultato? La strage. Erba insegna: quattro persone barbaramente uccise, di cui un bimbo di due anni, per mano di una coppia assassina “infastidita” dai comportamenti della famiglia della casa accanto. “Omicidi di vicinato” analoghi:a Catania, a fine febbraio, un'infermiera è stata strangolata da un inquilino del palazzo dopo una lite nata per dei soldi che lui le doveva restituirle, ad Agnani , un uomo ha sparato ai vicini perché “da sempre volevano appropriarsi dei suoi terreni”.

Un quinto degli omicidi in famiglia avviene in Lombardia, seguono Lazio, Sicilia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana. Il triste primato, a livello provinciale, lo hanno Roma e Milano. Lo scenario è rappresentato per lo più dai Comuni di piccole e medie dimensioni, prevalentemente del Sud: oltre la metà dei casi ( 606 vittime, di cui 88 solo a Napoli). Nel rapporto si fissa anche il giorno più battuto, il Lunedì. Mentre la fascia oraria più critica è quella serale.

Nella maggior parte dei casi la violenza estrema si genera in situazioni in cui la vittima e l'autore si trovano a convivere:abitavano con il loro assassino l'86% dei minori uccisi, il 66% dei ragazzi tra i 19 e i 24 anni. Negli ultimi due anni è stata spesso la scelta di una persona (la vittima) di interrompere la convivenza a scatenare l'impeto omicida. Negli omicidi di “vicinato” la vittima è donna nel 18,2% dei casi, mentre in quelli familiari la percentuale balza al 56,3. La mano assassina e in prevalenza, in tutte e due i casi, maschile. Se nei delitti tra parenti e coniugi il movente è passionale(al Nord prevale la gelosia), in quelli tra conoscenti prevalgono i “futili motivi”(ossia “la conflittualità ordinaria del quotidiano”). Nella maggior parte dei casi di omicidio si arriva a individuare e ad arrestare l'autore.


Aurora Alushaj-DEApress







Share

Ultimo aggiornamento ( Domenica 07 Ottobre 2007 13:40 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube