Maltempo improvviso - Quello che sta succedendo in Italia - soprattutto in Emilia Romagna, Toscana e Lazio - è davvero preoccupante. L'allarme deriva dal fatto che non pare esserci delle misure "contenitive" adeguate quando la Natura scatena la sua furia (anche a causa dell'uomo).
Partiamo con la cronaca e valutiamo i numeri di queste inondazioni: in Emilia Romagna sono 24 i comuni allagati. In tutti i fiumi di questa regione s'è verificata la tracimazione (rottura degli argini), con conseguente esondazione degli stessi. Il disastro è stato causato dall'acqua piovana che, in poco più di 36 ore, ha raggiunto, in alcune zone, i 500 millimetri - se si pensa che in un anno, di media, cadono circa 1000 millimetri, il dato è impressionante.
Secondo alcune fonti, gli sfollati sono arrivati a circa 4000 e ci informano che 50000 utenti rimasti senza energia elettrica. In questa regione inoltre il traffico ferroviario è completamente bloccato, mentre continua a funzionare l'alta velocità. Cosa succederà nei giorni futuri o nei prossimi anni?
Nello Monsumeci, ministro per la Protezione Civile, parla di come il Governo sarà pronto per un piano nazionale per affrontare eventi straordinari come questo entro massimo un anno.
Tuttavia, oltre le parole del ministro, ogni qualvolta accadono eventi come questo, gli italiani interessati si ritrovano sempre in balia degli agenti atmosferici che, facilitati spesso dall'incuria del territorio da parte della politica, hanno buon gioco a creare disastri, con conseguente disperazione della gente comune colpita da tali eventi.
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|