DEApress

Friday
Jun 09th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

I negozi "spariscono"

E-mail Stampa PDF

Dal 2019 in Italia (secondo alcune fonti), sono spariti oltre cinquantaduemila negozi, con una perdita di capacità di spesa di circa quindici miliardi di euro.

Un vero e proprio crollo quindi, delle piccole e medie attività di bottega, che pesa in gran parte sui "negozi di vicinato" rispetto a quelli online.

Tuttavia gli acquisti nei negozi tradizionali sono ancora i più preferiti dagli italiani; quello che pesa - ed ha avuto un brutto arresto - è la capacità di acquisto: una perdita economica (14,7) che  in due anni ha portato a circa seicento euro in meno per famiglia. 

Ci domandiamo quali sono le cause di questi numeri allarmanti. Perché questa fenomenologia?

La pandemia, la quale ha provocato, in primis, un processo di "desertificazione" ancora tutto da analizzare ma ha creato un periodo pesante per l'intera popolazione costretta a stare per mesi chiusa in casa; dopodiché ecco la crisi dovuta all'inflazione e del caro-energia, che hanno dato un'ulteriore colpo alla capacità di spesa delle famiglie.

Più precisamente la chiusura di alcuni negozi è stato un vero capovolgimento sociale: colpiti vari settori tra cui la moda e gli accdssori. alcune categorie sono fallite e sparite dall'orizzonte commerciale come quelli dell'artigianato, la vendita di giornali, la cancelleria e attività di servizio vari sono le più colpite che hanno risentito di questa crisi come distruzione di comportamenti (ora si preferisce i grandi magazzini anche se la cifra del prodotto è minore). In forte contrazione anche le attività alimentari (come, per esempio, la vendita del pane e dei dolci). Più contenuta la perdita per le librerie dato che i proprietari ha come novità che i locali sono diventati centri di cultura. Eppure, nonostante il drammatico quadro generale, non tutte le attività hanno registrato una perdita. E' il caso di quelle piccole fealtà di quariere che ancora sopravvivono come la vendita di frutta e verdura o, ancora, le attività di pescheria mentre le macellerie sono già in via di estinzione.

Questa situazione capovolge i comportamenti sociali e avrebbe bisogno di una politica con progetti decisi e mirati. La Confesercenti propone misure fiscali per ridurre la pressione delle imposte sui negozi e sulle famiglie - come, per esempio, detassare gli aumenti contrattuali nel prossimo biennio. Inoltre programmi strutturali, con un pacchetto di formazione agli imprenditori e sostegni a tutte quelle attività che pomuovono l'innovazione. Ci sarebbe bisogno di prestiti a giovani che vogliono iniziare qualche attività. Sarebbe un primo passo verso la soluzione della chiusura dei negozi, anche se pare che la situazione sia, per ora, irreversibile (osservando la tendenza attuale, per i prossimi sette anni, fino al 2030, si stima una contrazione dell'11%, con circa 18 negozi che spariranno ogni giorno). A tal proposito ci chiediamo "Che fare"?

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 15 Maggio 2023 17:05 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Silvana Grippi . 09 Giugno 2023
"La parola Sahara", femminile di ashar", significava in origine "fulvo" o "rossastro", poi questo termine ha preso il senso di "pianura non coltivata" ed infine quello di "deserto" . Dal XIV secolo si chiama "Sahara" la grande zona di terre aride che...
DEAPRESS . 09 Giugno 2023
FESTA DI NOVOLI  Sabato 10 Giugno 2023 Dopo l’ottimo esito della prima edizione, l‘Associazione Novoli Bene Comune ha promosso  e organizzato la seconda edizione della FESTA DI NOVOLI, con cui si vuole testimoniare e rappresentar...
Silvio Terenzi . 09 Giugno 2023
OLTRE FESTIVALDal 23 al 25 GIUGNO 2023 Parco delle Caserme RosseBOLOGNA Si arricchisce la lineup di OLTRE FESTIVAL a Bologna, la kermesse giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà dal 23 al 25 giugno all'interno del Parco delle Caserme ...
Silvana Grippi . 08 Giugno 2023
Video-intervista a Morgane Lucquet Laforgue, responsabile del Museo Sant'Orsola, Firenze. Intervista di Silvana Grippi. Fare "click" sull'immagine per far partire il video.  
simone fierucci . 08 Giugno 2023
Da oggi, 8 giugno e fino al 15 giugno p.v. a Napoli, presso l’ex Asilo filangieri si parla di cultura palestinese con la rassegna Masarat al-funun – percorsi artisti مسارات الفنـــون , il nuovo progetto a cura della Comunità Palestinese Campania che ...
Silvana Grippi . 07 Giugno 2023
5 per mille al Centro D.E.A. Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Ci aiutererete a fare progetti di solidarietà e partecipazione. Servirà ...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Una guerra assurda alimentata con armi che tutti stanno fornendo. La centrale idroelettrica Kakhovka è stata bombardata, una diga che sta travasando e sta causando una tragedia ambientale mettendo a rischio il patrimonio umano. Migliaia di person...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Il Centro DEA cerca volontari per lavorare sull'informazione. scriveteci a redazione@deapress.com  www.DEApress.com 
Silvana Grippi . 05 Giugno 2023
INIZIA PITTI UOMO

Galleria DEA su YouTube