DEApress

Sunday
Dec 10th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Immigrazione in Italia

E-mail Stampa PDF

Un tema così importante e delicato come quello dell'immigrazione va trattato, secondo me, sotto vari punti di vista (storico, politico, economico, sociale e ideologico). Questo perché, se ci si sofferma solo su uno di questi, v'è il rischio di omettere informazioni fondamentali, le quali potrebbero inficiare anche il punto di vista trattato.

In particolare, negli ultimi anni in Italia l'immigrazione ha raggiunto livelli che non possono essere messi da parte, o trattati come cosa di poco conto. Infatti, secondo dati reperiti online (wikipedia), l'Italia era, nel 2017, il quarto Paese dell' Europea per popolazione immigrata, ovvero persone nate all'estero, contando ben 6,1 milione di immigrati,  soltanto dopo la Germania, Regno Unito e Francia.

Non va dimenticato che il nostro Paese è stato, per la maggior parte della sua storia, una nazione con fenomeni quasi esclusivamente emigratori, raggiungendo la punta massima nel 1913, dove si registrarono più di 800000 partenze. Solo dopo la seconda Guerra Mondiale, e il successivo miracolo economico, diventò un Paese di immigrazione. Come si può intuire, all'inizio il fenomeno dell'immigrazione in Italia era quasi nullo: nel 1973 si ebbe, per la prima volta, un saldo migratorio positivo (101 ingressi contro 100 espatri). Fu solo negli anni novanta - anni in cui il saldo naturale, ovvero la differenza del numero dei nati vivi e quello dei deceduti in un determinato periodo di tempo in un territorio -, è diventato negativo nel nostro Paese, che l'immigrazione ha raggiunto livelli importanti, addirittura diventando il solo responsabile della crescita della popolazione italiana.

Legislativamente fino agli anni novanta la politica adottata dallo Stato italiano era quella delle "porte aperte"; solo a partire dalla legge Martelli (1990) vi fu un tentativo di controllare i flussi d'ingresso, oltre a costiruire una sanatoria per quelle persone che già si trovavano sul territorio italiano: venivano così regolarizzati circa 200.000 stranieri, provenienti principalmente dal Nord-africa. Sotto questo punto di vista, è importante ricordare la legge Turco-Napolitano, la quale cercava di regolamentare ulteriormente i flussi d'ingresso, istituendo inoltre per la prima volta in Italia i centri di permanenza temporanea, per gli stranieri sottoposti a provvedimenti di espulsione.

Ricerca in work progress

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Sabato 25 Novembre 2023 02:24 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 09 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
DEAPRESS . 08 Dicembre 2023
VENERDI' 8 DICEMBRETRA GLI OSPITI, I REGISTI DIEGO D'INNOCENZO E NATHALIA SYAM E L'ATTORE ADIL HUSSAIN, CO-PROTAGONISTA DI VITA DI PI E INTERPRETE DE IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE DI MIRA NAIR Alle 15.00 ...
DEAPRESS . 07 Dicembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"La Pala di Perugino è tornata a Fano.Torna in città, dopo un grande lavoro di restauro, la Pala di Durante, opera identitaria per Fano, conosciuta anche come Pa...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
  Pier Francesco Foschi (Firenze 1502-1567)Giuditta e Oloferne circa 1540-1545 olio su tavola Londra, The Spier Collection  La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta la mostra PIER FRANCESCO FOSCHI (1502-1567) PITTORE FIO...
Simone Fierucci . 06 Dicembre 2023
Pubblichiamo un estratto di un articolo pubblicato da Orientxx Italia in cui Tamara Taher (1) analizza la narrazione e le lacune dell'informazione sulla questione palestinese. L'articolo completo su https://orientxxi.info/magazine/articles-en-italien...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA   Tornabuoni Arte presenta l’Antologia scelta 2024, che, immancabilmente, raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. Le...
DEAPRESS . 06 Dicembre 2023
Dal 7 al 12 dicembre torna a Firenze l'unico festival in Italia che esplora il volto contemporaneo del subcontinentenell'ambito della "50 Giorni di Cinema a Firenze" Carpet di stelle al 23/mo River to River Indian Film Festival:i divi di Bollywood...
DEAPRESS . 05 Dicembre 2023
Firenze è un luogo carico di storia e di bellezza, che si riflette nella sua geografia, nei suoi monumenti, nelle sue strade. Si tratta di un fatto innegabile che caratterizza la cultura fiorentina, sia essa alta o popolare: una cultura determinata (...
DEAPRESS . 04 Dicembre 2023
  Le Carré è davvero il più importante scrittore inglese del secondo Novecento, come sostiene Ian McEwan? Bisogna quindi smetterla di considerarlo uno scrittore di genere, il sottoprodotto triviale della letteratura alta cioè la sola che cont...

Galleria DEA su YouTube