DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

ll cimitero più importante di Firenze accoglie Nuti

E-mail Stampa PDF

Fancesco Nuti è stato accetato al Cimitero delle Porte Sante - S.. Miniato in piazzale Michelangelo.

"L'idea di un luogo di sepolture vicino a San Miniato nacque intorno al 1837 anche se il camposanto fu inaugurato nel 1848.. Il progetto, inizialmente affidato all'architetto Niccolò Matas (l'autore della facciata della basilica di Santa Croce), venne ingrandito e nel 1864 Mariano Falcini utilizzò a tale scopo l'area della fortezza cinquecentesca che si estendeva intorno alla chiesa. Il progetto del nuovo cimitero si accrebbe parallelamente allo sviluppo della nuova rete viaria, elaborata dal Poggi che, con l'apertura del viale dei Colli e dello scalone monumentale, creava nuove modalità di accesso alla basilica. Presso l'ingresso del cimitero fu girata la sequenza d'apertura del film Amici miei - Atto IIº".


Il cimitero si snoda sul bastione michelangiolesco attorno a San Miniato. Il lato panoramico (piazzale Galleria, piazzale Fontana), accanto alla scalinata che porta alla basilica, è occupato da alcuni dei monumenti più prestigiosi (Spadolini, Cecchi Gori, Annigoni, Papini...), mentre la parte più antica si trova sul retro della basilica, con le sepolture ottocentesche (Vecchia Galleria e bastione Pian di Sco'), che si trovano ai lati dei perpendicolari viali Coveri e Longinotti. Sepolture per lo più degli anni dieci, venti e trenta del Novecento si trovano nei bastioni occidentale e nord-occidentale, mentre nella proseguire nelle zone Pozzo e Montagnola si trovano le tombe per lo più dagli anni Quaranta in poi. Le cappelle gentilizie si trovano lungo il perimetro oppure, in costruzioni isolate, nella zona alle spalle della basilica e sud-est del palazzo dei Vescovi. Tra queste la cappella Pettini fu decorata da Galineo Chini.

Infine un colombario moderno (nuova Galleria), si trova parzialmente interrato tra il piazzale Galleria e il baluardo del Cantiere.

Oltre a numerose testimonianze architettoniche di gusto neogotico, eclettico, liberty, déco e contemporaneo, il cimitero accoglie le salme di molti illustri personaggi, eccoli in ordine alfabetico (fonte ripresa da FB):

A

B

C

D

F

G

H

  • Frederick Hartt (1914 - 1991), studioso del Rinascimento italiano, autore e professore di storia dell'arte

L

M

N

  • Francesco Nuti (1955 - 2023), attore, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e cantante

O

P

R

S

T

U

V

Y

Z

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 16 Giugno 2023 18:05 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube