DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Centro Associazioni Culturali fiorentine aps comunica

E-mail Stampa PDF
Associazioni Culturali Fiorentine
 
COMUNICATO STAMPA
 
Il programma dall’11 al 17 settembre del festival è a cura di Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS
Sant’Orsola, Villa La Petraia e la Basilica di SS. Annunziata, ecco i nuovi eventi del Festival delle Associazioni culturali fiorentine 
 
Convegni, mostre e visite guidate in luoghi affascinanti e inusuali della Città Metropolitana
Mercoledì 13 ore 18 presso il Complesso di Sant’Orsola, ex convento nel cuore della città rimasto chiuso al
pubblico per 40 anni e oggi al centro di un imponente progetto di rigenerazione urbana, in programma
l’incontro “Via Panicale verso il futuro” con Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli, Insieme
per San Lorenzo, Il Foyer-Amici della Lirica di Firenze sarà introdotto e coordinato da Francesca Fiorelli Malesci
 
Firenze, 9 settembre 2023 – L’archivio storico dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, il
Complesso di Sant’Orsola, la Villa La Petraia, la Basilica della SS. Annunziata: sono solo alcuni dei luoghi
protagonisti del calendario di eventi in programma dall’11 al 17 settembre per la 3/a edizione del “Festival
delle Associazioni Culturali”. L’iniziativa organizzata da Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS,
presieduto da Antonia Ida Fontana, è in corso fino al 21 settembre a Firenze e dintorni, proponendo
appuntamenti itineranti tra 30 luoghi affascinanti e inusuali che per l’occasione si riempiono di storia, arte,
letteratura e musica tra convegni, concerti, visite guidate e spettacoli. Il festival, interamente a ingresso
libero, è realizzata grazie al contributo di Estate Fiorentina del Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze,
CESVOT, sponsor tecnico Unicoop. Moltissime le collaborazioni di più di 50 soggetti (programma
completo su www.associazioniculturalifirenze.org ).
Le visite guidate ripartono lunedì 11 settembre ore 14 e ore 15: protagonista è la Basilica della SS
Annunziata con gli Amici della Santissima Annunziata e a cura dell’Associazione Culturale Akropolis alla
basilica, al chiostrino e al chiostro grande. Grazie all’Accademia delle Arti del Disegno, sarà visitabile la
Cappella di San Luca, con gli Amici dei Musei e dei Monumenti fiorentini.
Mercoledì 13 ore 18, un’altra riscoperta: quella del Complesso di Sant’Orsola, ex convento nel cuore della
città rimasto chiuso al pubblico per 40 anni e oggi al centro di un imponente progetto di rigenerazione
urbana. L'incontro “Via Panicale verso il futuro” con Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli,
Insieme per San Lorenzo, Il Foyer-Amici della Lirica di Firenze sarà introdotto e coordinato da Francesca
Fiorelli Malesci. Previsti una serie di interventi a cura delle Associazioni Amici di Palazzo Davanzati e Casa
Martelli, Insieme per San Lorenzo e Artea/Storia, gruppo francese incaricato dalla Città Metropolitana di
Firenze per il progetto di recupero e riqualificazione dell’antico monastero, a partire dal futuro Museo
Sant’Orsola, con un programma di residenze artistiche, mostre temporanee e manifestazioni culturali. In
merito interverranno la curatrice del Museo Sant’Orsola Morgane Lucquet-Laforgue con “In attesa del
2025: Sant’Orsola un museo effimero e mutevole", Alessandro Savorelli con “Insieme per San Lorenzo e il
complesso di Sant’Orsola: la sfida per il riscatto del quartiere” e Francesca Fiorelli Malesci con “Sant’Orsola
e l’antico monastero di San Barnaba, due realtà a confronto”. A completare la giornata l’intermezzo
musicale a cura de Il Foyer-Amici della Lirica di Firenze.
E ancora, mercoledì 13 ore 14.30 e 15.30 al Palazzo Ridolfi con una visita guidata alla cappella affrescata e
ai laboratori di restauro dell’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli in doppio appuntamento con
l’Associazione “Per Boboli”. Avanti domenica 17 settembre alle 10 verso il Giardino di Villa Brewster per
 
“Firenze dall’alto. Un giardino sul colle di Bellosguardo” con gli Amici dei Musei Fiorentini Didattica,
l’Associazione Dimore Storiche Italiane ADSI-Toscana, Garden Club Firenze e l’Associazione Musicale
Fiorentina: in programma laboratori didattici e visite con attenzione particolare a famiglie e bambini, con
attività di pittura botanica per bambini e ragazzi a cura di Amici dei Musei Fiorentini Didattica. Alle 12, un
intervento musicale del Complesso Bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina diretto da Alessandro
Giusti.
Martedì 12 settembre, ore 16.30, è previsto l’incontro presso La casa del Mutilato con l’Associazione
Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra in ricordo di Divo Savelli: due saranno gli ospiti d’eccezione, ovvero
Zeffiro Ciuffoletti con il suo intervento “Il lascito della guerra: la sofferenza umana” e Emilio Capannelli
con “Le carte dell’ANMiG di Firenze: una fonte per la storia dell’Italia contemporanea” con un intermezzo
musicale a cura dell’Accademia degli Assetati diretta da Leonardo Pacini. Inoltre, parleranno di Savelli
Antonia Ida Fontana, presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Alessandro Sardelli,
presidente ANMIG Firenze, e Ulisse Tramonti, presidente Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini.
E ancora, un evento tutto sulla connessione tra arte e medicina quello nella splendida Villa Tornabuoni
Lemmi con Centro Turistico ACLI, Colline di Careggi quello previsto per giovedì 14 ore 16: introdurranno
l’incontro la direttrice generale Inail Toscana Anna Maria Pollichieni con l’intervento “L’attività istituzionale
Inail Toscana” e la responsabile del processo formazione Direzione regionale Inail Silvia Bianchini per
un’illustrazione storico-artistica di Villa Tornabuoni-Lemmi, con un saluto dell’Associazione culturale
colline di Careggi. Interverranno la storica della medicina Daniela Lippi e la storica dell'arte Giulia Coco.
Per la giornata è prevista inoltre una passeggiata nella villa e nel giardino all’italiana con il Gruppo dei
Mandolinisti fiorentini.
Avanti venerdì 15 settembre ore 16:15 con “Modelli culturali per lo sviluppo della pace tra i popoli a
Firenze” dell’Associazione Montecatini Cinema APS, Club per l’UNESCO di Firenze, Società Dante Alighieri
- Comitato di Firenze e Fondazione Angeli del Bello Onlus presso la Villa Medicea La Petraia. Partenza alle
16.15 con l’introduzione del presidente del Montecatini International Short Film Festival Marcello Zeppi e i
saluti istituzionali del direttore di Villa La Petraia Marco Mozzo e la presidente della Società Dante Alighieri
- Comitato di Firenze Isabella Gagliardi: intervengono il presidente TIAFF Trasimeno International Art Film
Festival Fabio Cancelloni, il presidente Club per l’UNESCO di Firenze Vittorio Gasparrini, il decano del Corpo
Consolare di Firenze Fabio Fanfani, il console generale del Senegal a Firenze Eraldo Stefani, il campus
director ESE European School of Economics Anna Salvini, l’artista visivo già direttore degli Istituti italiani di
cultura all’estero Alberto di Mauro e Alessandra Zecchi della fondazione Angeli del bello. A seguire
l’International Talk on Metaverse a cura dell’Istituto Universitario europeo e le università americane a
Firenze e Dance Arte Performance, con l’art dance performer Alessia Bolognini con coreografie di Junior
Company, scuole di ballo nazionali e di Firenze, con la curatela e la direzione artistica di Marcello Zeppi.
Presso il Lyceum Club Internazionale di Firenze sarà la Fortezza da Basso la protagonista della giornata di
sabato 16 settembre con l’Istituto Italiano Castelli e il Comitato Fiorentino per il Risorgimento.
L’appuntamento è alle 16.30 e vedrà gli interventi di Maurizio De Vita “Storia di un dominio e cronache di
recenti restauri: la Fortezza da Basso a Firenze” e “La fortezza da Basso e la Firenze militare negli anni del
Risorgimento” di Sergio Casprini, presidente del comitato Fiorentino per il Risorgimento, e lo storico
Giovanni Cipriani.
 
Da segnalare, inoltre, la mostra “Le buchette del vino in mostra” presso il Palagio di Parte Guelfa
visitabile dalle 10 alle 18 fino al 16 settembre e “Pinocchio 140x140”, la mostra per celebrare i 140 anni
dalla prima uscita del libro con protagonista il burattino più famoso del mondo, alla Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze, visitabile fino al 4 ottobre.
 
Il Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS è stato fondato nel 1996 su progetto degli Avvocati Torricelli
e Speranza, con le finalità di promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei beni artistici e
culturali anche presso gli stranieri, contribuire alla formazione di un’opinione pubblica sempre più sensibile
alle problematiche del patrimonio artistico, favorire l’interscambio e la conoscenza fra culture diverse.
Obiettivo prioritario è la sinergia fra le Associazioni che operano in ambito culturale a Firenze. Le
organizzazioni che il Centro riunisce sono esempio di una galassia che vede entità storiche e altre più
recenti, espressioni tutte dell’attivismo culturale caratteristico della nostra città. Le oltre 40 Associazioni
aderenti operano in ambiti tematici diversi, dai beni culturali alla musica, dalla storia alla letteratura, e
forniscono così un ampio panorama della vita intellettuale, artistica e musicale di Firenze e svolgono una
funzione insostituibile quali serbatoi di memorie e di tradizioni da consegnare alle giovani generazioni.
Molte le iniziative, dalle pubblicazioni alle conferenze, ai concerti pensati anche per gli stranieri, dai corsi
per i soci al calendario on-line. Dal 2015, con l’intento di offrire una vetrina e di favorire la reciproca
conoscenza e la collaborazione fra le associate, viene organizzata annualmente la Settimana delle
Associazioni Culturali, che dal 2021 si è rinnovata in forma di Festival.
Ingresso gratuito per tutti gli appuntamenti
Info e prenotazioni
www.associazioniculturalifirenze.org
associazioniculturali.fi@gmail.com
 
Ufficio Stampa Chiarello Puliti & Partners
 
Sara Chiarello;
 
Francesca Corpaci +39 339 2439292; Luca Starita +39 393 0099111
 
press@chiarellopulitipartners.com

Share

Ultimo aggiornamento ( Sabato 09 Settembre 2023 10:59 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube