DEApress

Monday
Dec 04th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Perché la comunicazione internazionale non comunica?

E-mail Stampa PDF

Martedì, 17 Aprile 2012 dalle ore 14.00 alle ore 16.30 - Convegno "perché la comunicazione internazionale non comunica?" presso la Sala Fallaci della Provincia di Firenze in Via Ginori 10.

Partecipanti: l'Associazione dell Stampa Toscana, l'Associazione Funzionari senza frontiere e l'Associazione Euro-African Partership.

Pubblicato su www.provincia.fi.it

"La Toscana guarda con crescente interesse all'Africa Sub-Sahariana: sono 8 le province e 36 i comuni (tra i quali Firenze, Livorno, Massa, Pisa e Siena) impegnati in progetti di cooperazione internazionale soprattutto con il Burkina Faso e il Senegal, ma anche con il Ghana, il Mali e il Niger. Gli interventi toscani mirano ad assicurare alle popolazioni l'uso dell'acqua, a mettere in funzione la democrazia locale e il decentramento, a favorire lo sviluppo dei territori, a rafforzare la formazione e la sanità.

Sono questi i dati che emergono dall'ultima indagine sulle iniziative di cooperazione della Toscana, che non si limitano più alla realizzazione di progetti, ma sono passate alla costruzione di veri e propri partenariati tra comunità locali: i cittadini toscani e la società civile regionale sono così impegnati direttamente, non più solo tramite le ONG o le sezioni regionali di associazioni internazionali e nazionali, ma dando vita a gruppi e associazioni per seguire le iniziative di cooperazione e di solidarietà.

Il comune toscano che vanta il record di questi rapporti è Tavarnelle Val di Pesa, che vanta un lunghissimo elenco di partner. Cominciano però ad emergere anche concentrazioni territoriali che affrontano la cooperazione in forma associata: è il caso del Circondario Empolese-Valdelsa, dei comuni del Valdarno tra Firenze e Arezzo, del Comitato della cooperazione della Bassa Val di Cecina tra Livorno e Pisa. Ma il grosso della cooperazione toscana si sviluppa lungo il corso dell'Arno, con due appendici che si prolungano sulla costa e nel Senese. 

L'importanza di queste attività impone però di fare i conti con un annoso problema: quello della difficoltà a comunicare questo fenomeno, in modo da farlo uscire dalla clandestinità informativa, dove parrebbe essere stato finora confinato, un po' per la scarsa propensione a comunicare da parte degli operatori, ma anche, forse, per una certa disattenzione dei media. Per questo l'Associazione della Stampa Toscana, l'Associazione Funzionari senza frontiere e l'Associazione Euro-African Partnership hanno deciso di avviare un dialogo con gli operatori della comunicazione, partendo da un seminario sul tema "Perché la comunicazione internazionale non si comunica? Giornalisti e attori della cooperazione a confronto"

------------------------------------

"Un incontro come questo è un primo passo verso la comunicazione internazionale e ognuno deve sviluppare questo tipo di approccio per meglio capire i nuovi fenomeni del giornalismo per sviluppare le proprie capacità di lettura del  nostro contemporaneo che con con tutti i problemi e contrasti socio-economici potrebbe portarci alla deriva.
Non dobbiamo essere tante isole culturali separate ma un unico globo (con intenti doveri/diritti comuni) dove effetti e cause vanno comunicate per contrastare e lottare contro le nuove povertà, contro ogni guerra vista come soluzione dei conflitti e "iniziare conoscere" per "creare sviluppo sociale".
Questa mia riflessione non è riconoscimento della globalizzazione ma partecipazione alla localizzazione per il recupero e il  rispetto dei diritti umani." Silvana Grippi/Editorialista DEApress

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 18 Aprile 2012 09:12 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 02 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Silvana Grippi . 02 Dicembre 2023
Interessante progetto per la ricotruzione di un percorso delle isole destinate al Confino politico in Italia. Le isole del  confino erano: Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Ustica, Lipari, Tremiti, Ponza e Vetotene. Su inziativa dell’Anppia&n...
Silvana Grippi . 01 Dicembre 2023
VERSO LA MODERNITÀ Presenze femminilinella collezione d'artedella Banca d'Italia a cura di Ilaria Sgargabozza e Anna Villari dal 23 novembre 2023al 10 marzo 2024 Banca d'Italia - Sede di FirenzeVia dell'Oriuolo 39 INGRESSO GRATUITO per prenot...
DEAPRESS . 01 Dicembre 2023
Qualunque sia l'opinione che si ha sulla persona e sul suo operato, la morte di Henry Kissinger si inserisce in una serie di decessi che, negli ultimi anni, ha segnato la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase della storia mondiale. Spariscono...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  Comunicato stampa Festival Mediamix 2023Arte, letteratura, teatro, documentazione, fotografia 16 Dicembre 2023Sala dei Marmi - Parterre Entrata: Via del Ponte Rosso 2 Il Comune di Firenze Q.2 - in collaborazione con il Centro Socio-...
Antonella Burberi . 30 Novembre 2023
  riceviamo e pubblichiamo La Domenica Metropolitana – 3 dicembre 2023   Firenze, 28 novembre 2023 - Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potra...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  La compagnia Teatro Instabile presenta: CIRANOIl Nasone di Bergerac 1° Dicembre 2021ore 21.00Cinema CastelloVia Reginaldo Giuliani 374, FirenzeIngresso a offerta liberaTratto da Cyrano de Bergerac di E. RostandElaborazione ...
Antonella Burberi . 29 Novembre 2023
riceviamo e pubblichiamo SMALL SIZE second edition Roberta Conigliaro · Cecilia Cosci · Sophie Dickens · Lucy Jochamowitz · Laura Lezza · Adriana Luperto · Federica Ricotti · Regan Wheat 1 – 30 dicembre 2023 Inaugurazione: venerdì 1° dicembre 20...
DEAPRESS . 29 Novembre 2023
Convegno IL FUTURO DI MERCAFIR E L’AMBIENTE A NOVOLI SABATO 2 dicembre inizio alle ore 16.00 sala teatro della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (g.c.)Via Morosi 34, Firenze.   Al Convegno interverranno: gli Assessori Comunali G...

Galleria DEA su YouTube