DEApress

Monday
Dec 04th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Mobilitazione parziale in Russia

E-mail Stampa PDF

L'annuncio della mobilitazione parziale russa, alla fine della scorsa settimana, rischia di essere visto dagli storici futuro come la fine dei sogni imperiali di Putin, se non come l'inizio della terza guerra mondiale.
Infatti un maggior numero di coscritti "cambia poco" la situazione della guerra in Ucraina. I problemi russi "sul fronte" sono una pessima logistica, un'equipaggiamento militare inadeguato a causa della corruzione a tutti i livelli, nonchè la scarsa motivazione di truppe del resto in gran parte poco addestrate. Questi problemi, a cui si deve aggiungere il fatto che l'azione di un generale eventualmente capace "darebbe ombra" a Putin e quindi sarebbe da lui "fatto fuori prima", non saranno certo risolti con l'afflusso di qualce decina di migliaia di coscritti riluttanti. Ma, senza necessariamente credere alle notizie di fughe di massa dalla Russia degli "arruolabili", è chiaro che una mobilitazione parziale azzererà il già scarso consenso di cui gode Putin "in casa". L'inquilino del Cremlino si trova quindi sempre più in un vicolo cieco, da dove potrebbe cercare di uscire con qualche mossa disperata.
"Se Atene piange, Sparta non ride". Tutta l'umanità "perde" in caso di guerra nucleare. Nei giorni scorsi, persino gli Usa hanno dato segnali di preoccupazione per questo possibile "finale di partita", ovviamente incolpandone unicamente la leadership russa (che comunque le sue colpe le ha). E' discutibile se l'indebolimento della Russia che comunque seguirà a questa guerra favorirà realmente gli Usa e il Regno Unito oppure se preluderà solo ad un'egemonia turca nel sud-est dell'Europa (e la Turchia ha già più volte dimostrato di mettere i suoi interessi al di sopra di quelli della Nato) oppure (e sarebbe peggio) ad una nuova espansione dell' estremismo islamico che la Russia ha più volte contenuto. L'Unione Europea (Italia compresa) si stà letteralmente svenando per sostenere finanziariamente l'Ucraina, e anche quando Kiev potrà dichiarare la vittoria "la parte del leone" nei lucrosissimi affari della ricostruzione andrà probabilmente altrove. Per ora adesso abbiamo lo spettro di un'inverno senza gas metano (e probabilmente senza energia elettrica, viste le interconnessioni tra le due faccende). Come sempre poi, in tutte le nazioni, il costo della guerra lo pagheranno le classi proletarie...

Fabrizio Cucchi /DEApress

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 02 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Silvana Grippi . 02 Dicembre 2023
Interessante progetto per la ricotruzione di un percorso delle isole destinate al Confino politico in Italia. Le isole del  confino erano: Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Ustica, Lipari, Tremiti, Ponza e Vetotene. Su inziativa dell’Anppia&n...
Silvana Grippi . 01 Dicembre 2023
VERSO LA MODERNITÀ Presenze femminilinella collezione d'artedella Banca d'Italia a cura di Ilaria Sgargabozza e Anna Villari dal 23 novembre 2023al 10 marzo 2024 Banca d'Italia - Sede di FirenzeVia dell'Oriuolo 39 INGRESSO GRATUITO per prenot...
DEAPRESS . 01 Dicembre 2023
Qualunque sia l'opinione che si ha sulla persona e sul suo operato, la morte di Henry Kissinger si inserisce in una serie di decessi che, negli ultimi anni, ha segnato la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase della storia mondiale. Spariscono...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  Comunicato stampa Festival Mediamix 2023Arte, letteratura, teatro, documentazione, fotografia 16 Dicembre 2023Sala dei Marmi - Parterre Entrata: Via del Ponte Rosso 2 Il Comune di Firenze Q.2 - in collaborazione con il Centro Socio-...
Antonella Burberi . 30 Novembre 2023
  riceviamo e pubblichiamo La Domenica Metropolitana – 3 dicembre 2023   Firenze, 28 novembre 2023 - Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potra...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  La compagnia Teatro Instabile presenta: CIRANOIl Nasone di Bergerac 1° Dicembre 2021ore 21.00Cinema CastelloVia Reginaldo Giuliani 374, FirenzeIngresso a offerta liberaTratto da Cyrano de Bergerac di E. RostandElaborazione ...
Antonella Burberi . 29 Novembre 2023
riceviamo e pubblichiamo SMALL SIZE second edition Roberta Conigliaro · Cecilia Cosci · Sophie Dickens · Lucy Jochamowitz · Laura Lezza · Adriana Luperto · Federica Ricotti · Regan Wheat 1 – 30 dicembre 2023 Inaugurazione: venerdì 1° dicembre 20...
DEAPRESS . 29 Novembre 2023
Convegno IL FUTURO DI MERCAFIR E L’AMBIENTE A NOVOLI SABATO 2 dicembre inizio alle ore 16.00 sala teatro della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (g.c.)Via Morosi 34, Firenze.   Al Convegno interverranno: gli Assessori Comunali G...

Galleria DEA su YouTube