DEApress

Friday
Jun 09th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Sahara Occidentale: 50 anni dalla fondazione del Polisario

E-mail Stampa PDF

Riceviamo e pubblichiamo:


"SEMINARIO: “DIRITTO AL RESPIRO - PRIGIONIERI POLITICI SAHARAWI”
20 MAGGIO 2023 ore 14,30-18,30
NAPOLI, Castel Nuovo, detto Maschio Angioino
Sala Galasso, Società napoletana di Storia Patria


Il campo di protesta di Gdeim Izik nel deserto alla periferia di El Aaiun, nei territori occupati del Sahara occidentale, rappresenta l’inizio delle primavere arabe del nord Africa. Nell’ottobre 2010, oltre 30.000 uomini, donne e bambini saharawi vi si sono recati e vi hanno piantato le loro tende. Dopo un mese di assedio da parte delle forze di occupazione marocchine il campo è stato brutalmente smantellato e centinaia di saharawi sono stati incarcerati e torturati. Un gruppo di 24 persone è stato in detenzione arbitraria fino al 2013. Questi uomini sono stati vittime, oltreché di detenzione arbitraria anche di tortura dal 2010 e di due processi che non hanno rispettato i principi fondamentali della giustizia né hanno portato alcuna valida prova di colpevolezza. Erano 35, a marzo 2021, i prigionieri politici saharawi in prigione nelle carceri del Regno del Marocco e a fine 2022 ne sono stati liberati alcuni ma ne sono stati arrestati altri. Per questo abbiamo dato vita al gruppo Diritti Umani e alla Campagna “ORA LIBERI”. Il fine è la liberazione dei prigionieri politici saharawi detenuti nelle carceri del Regno del Marocco, nonché il monitoraggio dei diritti umani soprattutto nei Territori occupati del Sahara Occidentale e, ultimo ma non ultimo, la divulgazione di tale condizione che i saharawi subiscono da quasi mezzo secolo. Ora Liberi raccoglie l’adesione di 62 custodi per i prigionieri politici saharawi, composti da associazioni, Enti pubblici e singoli. Sapere che all’esterno esistono delle realtà vigili e solidali aiuta gli attivisti saharawi in carcere a combattere la rassegnazione e li incoraggia a non abbandonare gli ideali del proprio popolo.
Il seminario di Napoli costituirà un’occasione unica per creare e rafforzare le informazioni e sviluppare nuovi progetti per il futuro. Perché il futuro necessita di una ferma presa di posizione a favore del diritto all’autodeterminazione di ogni Popolo. Il seminario di Napoli ci darà un’occasione unica per ascoltare gli interventi di Juan Soroeta Professore di Diritto Internazionale all’Università dei Paesi Baschi e Gruppo Giuristi del Fronte Polisario; Mario Martone Regista; Gianfranco Fattorini Rappresentante dell’Associazione Americana di Giuristi presso ONU-Ginevra; Hassana Aalia attivista saharawi del gruppo di Gdeim Izik; Mohamed Dihani attivista saharawi e difensore dei Diritti Umani nel Sahara occidentale; Riccardo Noury Portavoce di Amnesty International Italia; Sultana Khaya attivista saharawi presidente dell’organizzazione “Lega per la difesa dei diritti umani e contro il saccheggio delle risorse naturali nel Sahara occidentale”; Brahim Sabbar ex desaparecidos e difensore dei Diritti Umani nel Sahara occidentale, oltre alle testimonianze del Custodi della Campagna Ora Liberi. Con tutti noi ospiti graditi ed essenziali per la difesa dei diritti umani: Caterina Lusuardi Presidente Rete Saharawi ODV; Vincenza Amato Presidente del Consiglio comunale di Napoli; Ciro Raia Presidente ANPI Napoli; Gerardo Bisaccia vicepresidente vicario ARCS Delega Arci alla solidarietà con il Popolo Saharawi. Stefano Vaccari Coordinatore Intergruppo parlamentare di amicizia del Popolo Saharawi e Fatima Mahfud Rappresentante del Fronte Polisario in Italia.

RETE SAHARAWI_SOLIDARIETÀ ITALIANA CON IL POPOLO SAHARAWI ODV
Via Umberto Ceva 4, Reggio Emilia 42121


Codice fiscale: 91424060373 – IBAN Banca Etica IT45I0501812800000017039140
Web: www.retesaharawi.it email: info@retesaharawi.it
Per avere altre info ed essere aggiornati sulla situazione nel Sahara Occidentale, visitate il sito del Comitato di Solidarietà: https://anspsnew.wordpress.com/

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 19 Maggio 2023 18:52 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Silvana Grippi . 09 Giugno 2023
"La parola Sahara", femminile di ashar", significava in origine "fulvo" o "rossastro", poi questo termine ha preso il senso di "pianura non coltivata" ed infine quello di "deserto" . Dal XIV secolo si chiama "Sahara" la grande zona di terre aride che...
DEAPRESS . 09 Giugno 2023
FESTA DI NOVOLI  Sabato 10 Giugno 2023 Dopo l’ottimo esito della prima edizione, l‘Associazione Novoli Bene Comune ha promosso  e organizzato la seconda edizione della FESTA DI NOVOLI, con cui si vuole testimoniare e rappresentar...
Silvio Terenzi . 09 Giugno 2023
OLTRE FESTIVALDal 23 al 25 GIUGNO 2023 Parco delle Caserme RosseBOLOGNA Si arricchisce la lineup di OLTRE FESTIVAL a Bologna, la kermesse giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà dal 23 al 25 giugno all'interno del Parco delle Caserme ...
Silvana Grippi . 08 Giugno 2023
Video-intervista a Morgane Lucquet Laforgue, responsabile del Museo Sant'Orsola, Firenze. Intervista di Silvana Grippi. Fare "click" sull'immagine per far partire il video.  
simone fierucci . 08 Giugno 2023
Da oggi, 8 giugno e fino al 15 giugno p.v. a Napoli, presso l’ex Asilo filangieri si parla di cultura palestinese con la rassegna Masarat al-funun – percorsi artisti مسارات الفنـــون , il nuovo progetto a cura della Comunità Palestinese Campania che ...
Silvana Grippi . 07 Giugno 2023
5 per mille al Centro D.E.A. Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Ci aiutererete a fare progetti di solidarietà e partecipazione. Servirà ...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Una guerra assurda alimentata con armi che tutti stanno fornendo. La centrale idroelettrica Kakhovka è stata bombardata, una diga che sta travasando e sta causando una tragedia ambientale mettendo a rischio il patrimonio umano. Migliaia di person...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Il Centro DEA cerca volontari per lavorare sull'informazione. scriveteci a redazione@deapress.com  www.DEApress.com 
Silvana Grippi . 05 Giugno 2023
INIZIA PITTI UOMO

Galleria DEA su YouTube