DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

L'eco-Nobel ai creatori della moderna batteria al litio

E-mail Stampa PDF

Quest'anno 2019, il premio Nobel per la chimica è stato assegnato a tre ricercatori: lo statunitense John B. Goodenough, il più anziano vincitore nella storia dei Nobel con i suoi 97 anni, l’anglo-statunitense Stanley Whitingham, 78 anni ed il giapponese Akira Yoshino (71 anni), protagonisti di fasi diverse del processo di produzione delle batterie al litio, onnipresenti nei nostri computer, negli smartphone e nelle automobili elettriche, entrate in commercio nel 1991. L’Accademia ha voluto così premiare una tappa della ricerca scientifica che, è speranza di tutti, porterà in un prossimo futuro alla rinuncia definitiva ai combustibili fossili, ovvero principalmente a petrolio e gas.

I primi studi sull’impiego della batteria al litio, condotti dal chimico Stanley Whittingham, risalgono agli anni immediatamente successivi allo choc petrolifero, che fece emergere con chiarezza la fragilità di un sistema economico nel quale le principali fonti di energia erano dislocate nelle petro-monarchie del vicino Oriente. Quest’ultimo sviluppò una batteria ricaricabile al litio interessante per due motivi: la sua leggerezza e la grande capacità di cedere elettroni. La batteria si basava su due componenti: il litio metallico ed il disolfuro di titanio. Funzionava bene ma alto era il rischio di esplosioni. Goodenough intuì anni dopo che la batteria di Whittingham poteva essere migliorata usando ossido di cobalto al posto del disolfuro di titanio: pur essendo la batteria più potente, rimaneva elevato il rischio di esplosione. Negli anni ottanta Yoshino utilizzò il coke petrolifero al posto del litio metallico, materiale in grado di ospitare ioni di litio ma privo di effetti collaterali indesiderati.

Fu così che queste ricerche, protrattesi in due decenni, portarono alla messa in commercio nel 1991 delle batterie al litio, più leggere, più durevoli e ricaricabili. Il premio Nobel ai tre ricercatori vuole essere uno sprone ed un incoraggiamento a quella parte della ricerca scientifica in grado di salvare il mondo dalla catastrofe climatica.

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 30 Ottobre 2019 11:33 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube