DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Il buco nell'ozono si è ridotto nell'ultimo anno tornando alle dimensioni del 1983

E-mail Stampa PDF

 

Lo strato di ozono presente nella nostra atmosfera ci protegge dai raggi ultravioletti provenienti dal Sole. Si tratta di un gravissimo fenomeno nato negli ultimi decenni del secolo scorso soprattutto a causa dell’utilizzo dei gas contenenti fluoro, cloro e bromo utilizzati nei frigoriferi, negli estintori e come propellenti nelle bombolette spray, messi al bando con il Protocollo di Montreal entrato in vigore nel 1989. Ebbene, il buco nell’ozono, che si è formato sopra il Polo Sud, si è ridotto del 60% nell’ultimo anno. Si tratta però solo in parte di una buona notizia. Infatti la riduzione del buco è dovuta all’aumento della temperatura negli strati superiori dell’atmosfera: ben 29 gradi più alti della media. In sostanza, non è il segno che il buco nell’ozono si stia riducendo in modo strutturale. Tra il 7 settembre ed il 13 ottobre di quest’anno il buco dell’ozono ha raggiunto la superficie di 9,3 milioni di chilometri quadrati, pari alla superficie della intera Europa. Si tratta dell’estensione più bassa dal 1983, quando fu registrata a 7,9 milioni di kmq.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube