DEApress

Sunday
Mar 26th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

America Latina: 1.700 attivisti ambientali uccisi in dieci anni

E-mail Stampa PDF

America Latina: 1.700 attivisti ambientali uccisi in dieci anni

Pubblichiamo un interessante ed esaustivo articolo di Marina Lombardi per la rivista "L'Indipendente" sul recente rapporto della ONG Global Witness  sugli omicidi degli attivisti e difensori ambientalisti negli anni 2012-2021

 

Secondo un nuovo rapporto, negli ultimi dieci anni, in America Latina sono stati registrati più di 1.700 omicidi di attivisti ambientali e leader delle comunità indigene, con una media di un omicidio ogni due giorni.

di Marina Lombardi

Uccisi da sicari, da gruppi di criminalità organizzata e dai loro stessi governi, più precisamente, sono almeno 1.733 i difensori della terra e dell’ambiente assassinati tra il 2012 e il 2021. Secondo i dati della ONG Global Witness, i paesi con i tassi più letali sono Brasile, Colombia, Filippine, Messico e Honduras. Il Sudamerica si conferma così la regione del Pianeta più ostile per chi, per passione o necessità, ha scelto di proteggere la natura. L’ultimo record annuale risale al 2020 quando, nonostante la pandemia, gli omicidi di attivisti ambientali hanno mietuto il triste record di 227 vittime. Nel 2021, sono state 200.

L’ONG Global Witness ha stimato le cifre dei difensori ambientali uccisi tra il 2012 e il 2021 in un rapporto redatto a seguito della morte di Chut Wutty, un ambientalista cambogiano che ha lavorato con il al fianco di Mikee Davis, CEO della stessa ONG, per indagare a riguardo del disboscamento illegale. Dal rapporto si evince che il 39% degli omicidi abbiano colpito principalmente i paesi a basso reddito e le comunità indigene, nonostante questi rappresentino solo il 5% della popolazione mondiale. Tra i fattori più comuni che hanno portato agli omicidi ci sono le industrie minerarie ed estrattive, il disboscamento e l’agrobusiness.

Nel 2021 le uccisioni arrivano a 200 persone, tra cui 8 ranger nel parco nazionale di Virunga nella Repubblica Democratica del Congo, che sta facendo i conti con una grave minaccia quale l’estrazione di petrolio e gas; l’attivista ambientale Joannah Stutchbury, uccisa fuori dalla sua casa in Kenya e Angel Miro Castagena in Colombia. A giugno di quest’anno ad essere stati uccisi, fra gli altri, ci sono Dom Phillips, il giornalista del Guardian e dell’Observer e Bruno Pereira, esperto brasiliano di tribù autoctone, assassinati nella valle di Javari, nella parte dell’Amazzonia brasiliana. I due stavano lavorando ad un libro sullo sviluppo sostenibile dal titolo How to Save the Amazon. Le indagini sugli omicidi sono ancora in corso.

L’ambientalista indiana Vandana Shiva nella prefazione del rapporto ha affermato «Non siamo solo in un’emergenza climatica. Siamo ai piedi della sesta estinzione di massa e questi difensori sono alcune delle poche persone che si frappongono. Il futuro della nostra specie e del nostro pianeta dipende da questo». I due terzi degli omicidi sono avvenuti in America Latina, con 342 morti in Brasile, 322 in Colombia, 154 in Messico e 117 in Honduras. Anche nelle Filippine i numeri risultano preoccupanti, le cui uccisioni arrivano a 270. Il problema che sta vedendo protagonisti principalmente i paesi del sud del mondo, è in realtà un problema globale, come viene affermato nel rapporto. La maggior parte della lotta alla difesa dell’ambiente si deve scontrare con corruzione di funzionari e società di investimento che rappresentano una fetta del sistema che detiene il potere, di fronte al quale gli attivisti ambientali risultano un problema da risolvere, che spesso come in questi casi viene risolto con omicidi o sequestri.

I difensori dell’ambiente alla ricerca di giustizia devono spesso fare i conti con giudici che percepiscono delle tangenti e quindi raramente vedranno lo svolgersi delle indagini in maniera giusta e regolare, e ancora meno purtroppo, vedranno pagare per le loro azioni gli autori di gravi danni che hanno impattato sull’ambiente. Nonostante questo il rapporto rileva anche alcune vittorie particolarmente importanti per gli attivisti ambientali, tra cui in Sud Africa lo scorso anno, le comunità indigene della costa dell’Eastern Cape che hanno ottenuto una vittoria legale su Shell, riuscendo a costringere l’Azienda ad interrompere l’esplorazione petrolifera nei luoghi di riproduzione della balene, la cui sentenza è stata confermata all’inizio di questo mese. Inoltre, a maggio del 2022 le comunità indonesiane dell’isola di Sangihe, hanno vinto una causa contro una società che voleva estrarre oro sulla loro isola. Il rapporto infine si premura di esortare i giovani a creare spazi civili e sicuri per i difensori dell’ambiente e a puntare sulla responsabilità legale delle aziende favorendo un clima di tolleranza zero per la violenza contro gli attivisti ambientali.

da L’Indipendente

https://www.osservatoriorepressione.info/america-latina-1-700-attivisti-ambientali-uccisi-dieci-anni/

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 28 Dicembre 2022 18:30 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube