DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

America Latina: 1.700 attivisti ambientali uccisi in dieci anni

E-mail Stampa PDF

America Latina: 1.700 attivisti ambientali uccisi in dieci anni

Pubblichiamo un interessante ed esaustivo articolo di Marina Lombardi per la rivista "L'Indipendente" sul recente rapporto della ONG Global Witness  sugli omicidi degli attivisti e difensori ambientalisti negli anni 2012-2021

 

Secondo un nuovo rapporto, negli ultimi dieci anni, in America Latina sono stati registrati più di 1.700 omicidi di attivisti ambientali e leader delle comunità indigene, con una media di un omicidio ogni due giorni.

di Marina Lombardi

Uccisi da sicari, da gruppi di criminalità organizzata e dai loro stessi governi, più precisamente, sono almeno 1.733 i difensori della terra e dell’ambiente assassinati tra il 2012 e il 2021. Secondo i dati della ONG Global Witness, i paesi con i tassi più letali sono Brasile, Colombia, Filippine, Messico e Honduras. Il Sudamerica si conferma così la regione del Pianeta più ostile per chi, per passione o necessità, ha scelto di proteggere la natura. L’ultimo record annuale risale al 2020 quando, nonostante la pandemia, gli omicidi di attivisti ambientali hanno mietuto il triste record di 227 vittime. Nel 2021, sono state 200.

L’ONG Global Witness ha stimato le cifre dei difensori ambientali uccisi tra il 2012 e il 2021 in un rapporto redatto a seguito della morte di Chut Wutty, un ambientalista cambogiano che ha lavorato con il al fianco di Mikee Davis, CEO della stessa ONG, per indagare a riguardo del disboscamento illegale. Dal rapporto si evince che il 39% degli omicidi abbiano colpito principalmente i paesi a basso reddito e le comunità indigene, nonostante questi rappresentino solo il 5% della popolazione mondiale. Tra i fattori più comuni che hanno portato agli omicidi ci sono le industrie minerarie ed estrattive, il disboscamento e l’agrobusiness.

Nel 2021 le uccisioni arrivano a 200 persone, tra cui 8 ranger nel parco nazionale di Virunga nella Repubblica Democratica del Congo, che sta facendo i conti con una grave minaccia quale l’estrazione di petrolio e gas; l’attivista ambientale Joannah Stutchbury, uccisa fuori dalla sua casa in Kenya e Angel Miro Castagena in Colombia. A giugno di quest’anno ad essere stati uccisi, fra gli altri, ci sono Dom Phillips, il giornalista del Guardian e dell’Observer e Bruno Pereira, esperto brasiliano di tribù autoctone, assassinati nella valle di Javari, nella parte dell’Amazzonia brasiliana. I due stavano lavorando ad un libro sullo sviluppo sostenibile dal titolo How to Save the Amazon. Le indagini sugli omicidi sono ancora in corso.

L’ambientalista indiana Vandana Shiva nella prefazione del rapporto ha affermato «Non siamo solo in un’emergenza climatica. Siamo ai piedi della sesta estinzione di massa e questi difensori sono alcune delle poche persone che si frappongono. Il futuro della nostra specie e del nostro pianeta dipende da questo». I due terzi degli omicidi sono avvenuti in America Latina, con 342 morti in Brasile, 322 in Colombia, 154 in Messico e 117 in Honduras. Anche nelle Filippine i numeri risultano preoccupanti, le cui uccisioni arrivano a 270. Il problema che sta vedendo protagonisti principalmente i paesi del sud del mondo, è in realtà un problema globale, come viene affermato nel rapporto. La maggior parte della lotta alla difesa dell’ambiente si deve scontrare con corruzione di funzionari e società di investimento che rappresentano una fetta del sistema che detiene il potere, di fronte al quale gli attivisti ambientali risultano un problema da risolvere, che spesso come in questi casi viene risolto con omicidi o sequestri.

I difensori dell’ambiente alla ricerca di giustizia devono spesso fare i conti con giudici che percepiscono delle tangenti e quindi raramente vedranno lo svolgersi delle indagini in maniera giusta e regolare, e ancora meno purtroppo, vedranno pagare per le loro azioni gli autori di gravi danni che hanno impattato sull’ambiente. Nonostante questo il rapporto rileva anche alcune vittorie particolarmente importanti per gli attivisti ambientali, tra cui in Sud Africa lo scorso anno, le comunità indigene della costa dell’Eastern Cape che hanno ottenuto una vittoria legale su Shell, riuscendo a costringere l’Azienda ad interrompere l’esplorazione petrolifera nei luoghi di riproduzione della balene, la cui sentenza è stata confermata all’inizio di questo mese. Inoltre, a maggio del 2022 le comunità indonesiane dell’isola di Sangihe, hanno vinto una causa contro una società che voleva estrarre oro sulla loro isola. Il rapporto infine si premura di esortare i giovani a creare spazi civili e sicuri per i difensori dell’ambiente e a puntare sulla responsabilità legale delle aziende favorendo un clima di tolleranza zero per la violenza contro gli attivisti ambientali.

da L’Indipendente

https://www.osservatoriorepressione.info/america-latina-1-700-attivisti-ambientali-uccisi-dieci-anni/

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 28 Dicembre 2022 18:30 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube