DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

31 anni dalla morte di John Lennon

E-mail Stampa PDF

Erano le 22.51 dell'8 dicembre 1980 quando Mark Chapman, ex guardia giurata e fan sfegatato dei Beatles attentò alla vita di John Lennon. Cinque colpi di pistola, di cui uno non andato a segno, alle 23.07 posero fine alla vita di uno dei FabFour, consacrandolo per sempre nel mito. “Hey, Mr Lennon” le parole di Chapman prima della tragica azione e “I was shot” quelle di Lennon prima di cadere a terra, davanti all'entrata della sua dimora, The Dakota in Central Park a Manhattan (New York). Il custode dell'edificio richiamato dal rumore degli spari urlò a Chapman “Lo sai che cosa hai fatto?” e l'assassino con estrema freddezza rispose “Sì, ho appena sparato a John Lennon”. Le perizie psichiatriche proveranno poi la profonda instabilità mentale di Chapman, il quale tre ore dopo il suo arresto aveva affermato “Sono sicuro che una grossa parte di me sia Holden Caulfield, il resto di me deve essere il diavolo”. Proprio nel momento dell'omicidio Chapman aveva con sé una copia de “Il giovane Holden”, opera che si mise a leggere impassibilmente subito dopo aver sparato. Chapman era ossessionato dal modello di vita spregiudicato del protagonista del romanzo, così come era ossessionato dalla figura di Lennon, tanto che arrivò a sposare una donna americana di origine giapponese che gli ricordava Yoko Ono. Oggi a 31 anni da quel tragico evento ricordiamo non solo un cantante, un mito, un genio, un amante della musica, quale John Lennon, ma riflettiamo anche sull'ossessione, sull'amore esasperato e sulle tragiche conseguenze che questo può portare. Lo stesso Chapman nei giorni prima dell'omicidio disse di aver ascoltato l'album Plastic Ono Band di John Lennon e di aver pensato: “Ascoltavo quella musica e diventavo sempre più furioso verso di lui, perché diceva che non credeva in Dio e che non credeva nei Beatles. Questa era un'altra cosa che mi mandava in bestia, anche se il disco risaliva a dieci anni prima. Volevo proprio urlargli in faccia chi diavolo si credesse di essere, dicendo quelle cose su Dio, sul paradiso e sui Beatles! Dire che non crede in Gesù e cose del genere. A quel punto la mia mente fu accecata totalmente dalla rabbia”.

Share

Ultimo aggiornamento ( Domenica 11 Dicembre 2011 14:35 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube