DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Davis Ottati dimenticato da Firenze

E-mail Stampa PDF

 

Davis OTTATI  (15 luglio 1916-29 dicembre 2007) è stato acuto giornalista, scrittore e appassionato politico fiorentino: prima consigliere provinciale, poi consigliere e assessore comunale e nel novembre 1991 gli viene assegnato come premio il Fiorino d'oro della città di Firenze.
Conosciuto e apprezzato scrittore, ricordiamo alcune delle sue interessanti pubblicazioni che ci permettono di ripercorrere la storia della nostra città da metà '800 fino a metà anni'90:
"L'acquedotto di Firenze dal 1860 ad oggi", Firenze 1983; "Anni trenta: un paese del Sud", Firenze 1993; "Firenze pulita: il problema dei rifiuti urbani dal Medioevo ad oggi", Firenze 1990; "Fuochi di gioia ed oltre: storia dell'illuminazione pubblica a Firenze", Firenze 1989; "Sessanta anni sul fiume: storia della Società canottieri comunali di Firenze", 1991; "Storia dell'acquedotto di Prato",1990; "Il ventre di Firenze: storia della fognatura dall'epoca romana ad oggi", Firenze 1988; "Dal feudo alla libertà. Un paese del Sud (Sala Consilina)",1996.
Così recitava il messaggio di cordoglio indirizzato alla famiglia Ottati da parte dell'allora sindaco di Firenze Leonardo Dominici, a testimonianza dell'affetto della città:"Con Davis Ottati scompare una delle personalità che hanno segnato la vita politica e istituzionale della nostra città. Personalità del mondo politico fiorentino che seppe, in anni in cui la politica era soprattutto impegno civile e sociale, svolgere con competenza e passione il suo ruolo di pubblico amministratore guardando agli interessei della città in una prospettiva di sviluppo e miglioramento dei servizi per i cittadini, occupandosi nel contempo attivamente della storia di Firenze di cui ha saputo cogliere significativi aspetti attraverso ricerche e numerose pubblicazioni"

http://www.deapress.com/ufficio-stampa/scomparso-davis-ottati

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 20 Marzo 2012 15:27 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube