DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Annamaria Papi

E-mail Stampa PDF

Vedere una grande signora dai capelli bianchi in una piccola bara coperta di seta bianca che fanno da cornice è stato un attimo di riflessione ad una vita vissuta con grande amore per l'arte. Ho conosciuto Annamaria verso la fine degli anni settata, grande salottiera e fervente animatrice. Mi ricordo ancora Annamaria e Pio Baldelli che discutevano a voce alta, spesso litigavano e si compiacevano entrambi del loro dire. Eccoli ancora a chiacchIerare quando si ritrovavano alle feste oppure a vedere mostre oppure presentazioni varie. Pio Baldelli la chiamava la Papessa e insieme avevano iniziato una ricerca su Firenze sui giovani e i vari disagi sociali e poi nel 1979 avevano pubblicato un libro: "Firenze capitale del nulla" con fotografie e testi di due autori. Una pubblicazione dove si parlava di problemi scottanti come la droga. Tutti i frequentatori delle lezioni del prof. Baldelli erano frequentati da personaggi famosi e anche commentati sia dalla stampa che dalla gente comune. Erano anni difficili, la politica era al primo posto e le divergenze allontanavano e così finì anche l'amicizia tra loro.

Da anni orami viveva in solitudine ma con grande attenzione alla ricerca e si buttava a capofitto sui ritagli di libri o giornali, ovunque c'era da parlare di pittura.  Dominique ci accoglie e ringrazia gi/le intervenute, ringrazia per l'ultima visita alla sua mamma.  Una sera, Annamaria, mi raccontò di appartenere ad una delle famiglie più feudali della città fiorentina e che le aveva sempre ostacolato la scelta nobiliare. Una famiglia imponente che aveva poi  vissuto come borghese e poi come persone comuni ma sempre nell'ambito culturale cittadino. Credo che la sua famiglia aveva donato la propria collezione pittorica allo Stato e lei quando fotocopiava un'opera che aveva tenuto nelle sue mani la faceva vedere a me e Fabio con orgoglio..

Una donna abituata a viaggiare in compagnia di intellettuali e artisti squattrinati che non si è fatta mai mancare niente anche quando non aveva più una economia solida ma impegnata e anche lavoratrice nel campo dell'Editoria, fu assunta nella redazione di Temps Modernes a Parigi diretta da Jean Paul Sartre e ne andava fiera poi mi raccontava di aver collaborato con Il Nuovo, Paese Sera, Vougue, La Hora... ci sarebbero voluti giorni e giorni per raccontarmi tutta la sua vita e mi era ripromessa di andarla a trovare prima o poi. Aveva addirittura fatto la regia e produzione di un film che avrebbe vuoto farmi vedere. Eugenio Montale e Giuseppe Ungaretti erano i suoi amici preferiti, di cui mi ricordo le foto viste tra i vari documenti del marito (depositati in via della pergola) morto ormai da tempo. Un ultimo mio ricordo va al suo impegno verso la raccolta e lo studio delle opere d'arte.

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 02 Aprile 2012 15:44 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube