DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Musatti , le tante vie del Sud

E-mail Stampa PDF

Riccardo Musatti è stato uno degli intellettuali di una Italia che soffre ad essere ancora presente. Lui, attivista politico, forte di essere fra i fondatori del Partito d'Azione, non lesinò attenzione agli eventi che dagli anni cinquanta in poi cambiarono nettamente il Paese. Fu molto vicino ad Adriano Olivetti e sulla sua scia innovativa, di una umana industria (ma questa è poi divenuta irrealtà) visse con attenzione i cambiamenti e , sulla scia del nuovo meridionalismo di denuncia intrapreso da Carlo Levi, s'inerpicò per quelle "vie del sud" che lo porteranno soprattutto a Matera. a ritrovare ciò che in precedenza proprio Levi aveva denunciato, il degrado e l'abbandono di una parte di civiltà, di un sito, come quello dei Sassi, assolutamente inumanizzato. Servirà forse il suo lavoro, servirà la fortissima e censurata denuncia di Ivens a considerare seriamente come una umanità fosse mortificata della presenza. La sua spedizione, arriva quindi nel Sud, in quell'Italia che dopo la Repubblica aveva rivelato grandi ombre e grandi vuoti. RIccardo Musatti si ferma e si sofferma proprio a Matera e il racconto che ne fa lascia ancora oggi stupiti da tanta e profonda analisi dei fatti e delle cose. Musatti lancia messaggi chiari, arriva a segnare con la sua scrittura ciò che doveva essere, che doveva avvenire. Forse, dopo tanti e tanti anni, con un massiccio intervento esterno, i Sassi di Matera sono quello che sono ma, la strada tracciata da Musatti rimane ancora oggi attuale, impressionante e soprattutto aperta ancora ad una serie di risposte che tardano a venire. Il volume uscì nel 1955 e ristampato poi nel 1958. Adesso Donzelli, in quell'investimento socio politico che da tempo lo distingue fra gli editori, lo ripropone nella serie "saggine" con 180 pagine e il costo contenuto di 19,00€. Forse, oggi in tempi in cui non si vede l'orizzonte abbassato da tanta melma e da tanta incurante presenza di tanti fantapolitici, leggere lo scrivere di Musatti può apparire utopico ma è molto meglio vivere in una "romantica" utopia che in un mondo, in una Italia deprivata dai valori, dalla costante umanità che era tipica di persone come Musatti.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube