DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

L'8 marzo e Teresa Mattei

E-mail Stampa PDF

Cara Teresa Mattei,

donna, partigiana, madre e politica, ti ricordo come se fosse oggi, quando venivi a parlare durante le iniziative dei partigiani. Ti ricordo quando parlavi dei bambini e la comunicazione, ti ricordo quando eri presente alle manifestazioni. Oggi otto marzo mi sei venuta in mente per le mimose, ecco a te voglio inviare gli auguri in questa giornata che ancora ci fa ricordare i nostri diritti negati e  voglio insieme a te difendere il principio di lotta per una società migliore. Sei stata una combattente con la qualifica di Comandante di Compagnia ed eri la più giovane eletta all'Assemblea Costituente come segretaria nell'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea Costituente. Dirigente nazionale dell'Unione Donne Italiane. Ed oggi ti ricordo anche perché l'uso della mimosa per l'otto marzo fu tua. Quando Luigi Longo voleva regalare le violette tu suggeristi un fiore che si trovava negli alberi a grappoli in tutti i campi, poteva essere raccolto a fascine e gratis durante tutto il mese di  marzo. Un fiore che ti ricordava la lotta nelle montagne quando i giovani partigiani regalavano questo fiore alle staffette.

Nel 1942 ti eri iscritta al Partito Comunista italiano e ti sei laureata all'Università degli Studi di Firenze nel 1944 e nello stesso anno il lutto in famiglia per il suicidio di Grianfranco, allora docente e ricercatore di chimica al Politecnico di Milano, antifascista iscritto al Partito Comunista e appartenente ai GAP di Roma. Si toglie la vita nella cella di Via Tasso, a Roma, per non cedere alle torture inflittegli e non rischiare, quindi, di rivelare i nomi dei compagni. Hai combattuto anche con Bruno Sanguinetti contro i filosofi fascisti di quel tempo, partecipando attivamente nelle cellule comuniste per la lotta di liberazione.

Mi ricordo, mi pare in SS. Annunziata, durante la Conferenza Nazionale sull'Infanzia e l'Adolescenza, (Firenze, 19-20-21 novembre 1998) quando citasti l'Art. 1 della Costituzione e ti domandavi "a quale età un cittadino possa sentirsi e dichiararsi tale". L'Art. 1 della Costituzione afferma che “La sovranità appartiene al popolo”, e allora, perché al popolo non debbano appartenere i bambini fin dalla nascita e gli anziani. Pio Baldelli ti citava per la tua lotta per i diritti alla comunicazione dei bambini, fin dalla nascita (come l'anziano), affermavi come principio fondamentale che la persona ha diritto all'ascolto. Ecco perchè vorrei rincontrati.

Ciao cara Teresa, a presto.

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 08 Marzo 2012 16:40 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube