DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Riflessione sull'immigrazione

E-mail Stampa PDF

Quella dell'immigrazione è una problematica molto attuale. Ogni giorno in Italia arrivano centinaia di migranti da Paesi lontani: si ritrovano ammassati su piccole imbarcazioni spesso senza ricevere né acqua né cibo.

Tra questa gente disperata ci sono uomini, donne - alcune anche incinte - e bambini. Purtroppo, molti di loro non resistono agli stenti e perdono la vita in mezzo al mare, in mezzo all'indifferenza di gente senza scrupoli che li sfrutta col solo intento di ricavare denaro. I pochi che riescono a sopravvivere si ritrovano da un giorno a un altro in un Paese sconosciuto, dove si parla una lingua del tutto diversa dalla loro e non sempre vengono accolti nel miglior modo.

Alcuni di questi migranti, dopo varie peripezie, vegono rispediti nella loro terra, quella stessa terra dalla quale hanno deciso di fuggire. Quelli che restano devono fare i conti con le condizioni di vita precarie e il razzismo di alcuni italiani, che vedono tutto ciò come una minaccia per il nostro Paese. Queste persone spesso hanno difficoltà a trovare lavoro, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale che ci coinvolge tutti. A volte la disperazione li porta a compiere gesti sconsiderati; questo alimenta il comportamento discriminatorio da parte di alcuni nostri connazionali e a farne le spese sono anche quelli stranieri che vivono ormai da molto tempo in Italia e che si sono sempre comportati in maniera corretta.

Purtroppo, non tutti sono disposti a mettersi nei panni di quella povera gente che arriva nella nostra terra - chi da solo, chi con la propria famiglia - con l'unica speranza di poter avere un futuro migliore. Non bisogna dimenticare che quelle persone lasciano il proprio Paese per fuggire dalla povertà e dalla guerra. Sarebbe, dunque, opportuno che ognuno desse il proprio contributo affinché i migranti possano ricevere l'aiuto di cui hanno bisogno. In questo modo forse sarebbe possibile, se non eliminare del tutto la povertà e la criminalità, almeno ridurle. E così si creerebbe un mondo più giusto, dove le persone di ogni razza, colore e cultura riuscirebbero a convivere.

 

Ilaria Baldini

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 30 Giugno 2015 12:10 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube