DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

TV: ancella del potere?

E-mail Stampa PDF

TV: ancella del potere?

Ci siamo ormai abituati ad avere a che fare,  in maniera eccessivamente passiva, con dei telegiornali che ci propongono surrogati di informazioni e notizie.
Li guardiamo distratti, mentre ceniamo o facciamo colazione, di corsa prima di uscire per andare al lavoro, all'università. Gli prestiamo il minimo indispensabile di attenzione, spesso anzi cambiamo volentieri canale di fronte al bombardamento da una lato di tragedie familiari e non ( la ragazza scomparsa e assassinata, il tassista ucciso per futili motivi, i furti, gli stupri e via dicendo) e dall'altra di notizie riguardo le "celebrità" del momento, si va dalla "bellona"  immancabilmente presente in tutti gli spot pubblicitari e in tutte le trasmissioni televisive alle ultime tendenze autunno-inverno, continuando così in un excursus di notizie irrilevanti. Per non parlare poi della sezione culinaria, certamente indispensabile in un programma televisivo deputato all'informazione giornalistica!
In tutto questo calderone di inutilità, il tempo dedicato a notizie di attualità e politica è minimo, dobbiamo concentrarci profondamente per riuscire a cogliere, ascoltare e capire quei 40 secondi di tempo in cui si parla della situazione politico-economica del nostro paese.
L'informazione non è chiara, è un'impresa ardua riuscire a capire guardando un Tg cosa sta accadendo intorno a noi, le informazioni importanti vengono vergognosamente banalizzate e ridotte a poche battute mentre il superfluo viene pompato, esaltato.
Qual'è quindi l'utilità e il fine di un telegiornale oggi?Se non riesce a fare informazione degna di questo nome, a cosa serve?
E noi intanto andiamo avanti, passando di notizia in notizia, finchè non troviamo un termine di confronto che ci faccia svegliare e rendere conto della situazione in cui siamo.
Una sera, casualmente sveglia alle 2 di notte, mi sono imbattuta nell'edizione notturna del Tg5 e non ho potuto credere a quello che stavo vedendo. Che il Tg5 fosse un telegiornale piuttosto "di parte" non è di certo una novità ma non credevo che potesse spingersi a certi livelli.
Tutta la serie di notizie aveva i veri e propri connotati di una propaganda di regime; una brevissima rassegna di notizie era seguita da delle interviste fittizie a persone incontrate casualmente per strada che esprimevano opinioni sul caso di Wikileaks e sulla protesta studentesca, con opinioni ovviamente di parte. Il tutto condito da una rassegna video che celebrava i momenti di maggiore fasto dei vari governi Berlusconi, dagli anni '90 ad oggi.
La nostra tanto cara televisone non dovrebbe quindi cominciare a farci paura, se utilizzata come mezzo per manipolare e influenzare le menti e le opinioni dei cittadini sin dalla loro infanzia?

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube