DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Spazio autogestito a Novoli

E-mail Stampa PDF

E’ quasi mezzogiorno quando varchiamo la soglia del polo di Novoli. Fuori il sole è alto. Lo sottolineo perché la prima cosa che si nota è una sorta di netta separazione con il resto del mondo: all’interno del campus non batte il sole. I pochi raggi che riescono a superare i monumentali edifici rimangono poco tempo, lasciando spazio all’ombra che regna sovrana. Infatti, il campus è molto meno accogliente di quelli che siamo abituati a vedere nei film americani. L’idea di base è la stessa, creare uno spazio unico in cui far confluire tutti gli studenti di uno stesso ambito di studi, in modo da facilitare logisticamente il regolare svolgimento del lavoro universitario e favorire forme di socialità tra gli studenti per rendere possibile quella circolazione di idee fondamentale per uno sviluppo culturale critico e consapevole. Invece all’interno del polo non esiste un simile spazio, uno spazio di aggregazione. Gli edifici che si affacciano sulla via principale, via delle pandette, sembrano soffocare questa esigenza. Il cemento ha avuto la meglio. Non esiste uno spazio verde, predominano i colori del cemento, dell’asfalto. Sembra di avere di fronte un ecomostro.

Per rispondere a questa esigenza alcuni ragazzi hanno deciso di occupare, non senza sacrifici, una piccola aula di uno di questi edifici, il D5. Sono studenti qualunque, alcuni schierati politicamente altri no, ma al di fuori dello spazio. E’ uno spazio apartitico. Le porte sono aperte a chiunque voglia semplicemente prendersi un caffè, tra una lezione e l’altra, o leggersi i giornali o proporre qualche iniziativa. E’ uno spazio aperto al dialogo e al confronto che va oltre il frequentare l’università per uno studio sterile e fine a se stesso. Qui è possibile parlare e confrontarsi su ogni tematica.

Molte sono le iniziative, alcune ancora in cantiere come un corso di Photoshop o uno di Linux, altre stanno prendendo forma: organizzano dei pranzi sociali che possono essere “pagati” o con semplice denaro o con dei libri, che andranno ad arricchire la piccola libreria autogestita. Una sorta di ritorno alle origini, con il baratto. I ragazzi e le ragazze sono costretti a dormire dentro per evitare che vengano sgomberati un’altra volta, come è accaduto a Gennaio. Infatti sono in molti a contestare l’istituzione di questo spazio, dalle alte cariche universitarie agli altri collettivi studenteschi, che regolamento alla mano (da sbandierare solo quando conviene?) cercano minuziosamente ogni cavillo per reprimere questa iniziativa. Le fondamenta di questo progetto hanno tanto da dare all’intero polo e l’università non può che trarre benefici dalle buone idee: quale altra università al mondo non promuoverebbe uno spazio di incontro e confronto fra le diverse menti ? La libera circolazione delle idee può solo fare da fertilizzante per la formazione individuale e culturale, di studenti che andranno a costruire il futuro. Un futuro aperto alla diversità, al dialogo, al confronto, solo così si possono abbattere le barriere del pregiudizio e del fanatismo. Questo è solo un piccolo, ma significativo punto di partenza.

Paola Cama /DEApress

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 19 Gennaio 2018 12:34 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube