DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

La foto sociale - 1 Lezione DEApress

E-mail Stampa PDF
Da dove nasce il Reportage?
La fotografia documentaristica è diventa determinante nel 1929 durante il crollo della borsa di New York. Quando i fotografi riportarono (reporter) le immagini strazianti degli agricoltori caduti in miseria e dei tanti suicidi, allora fu l'inizio delle lotte sociale che riuscirono poi a far ottenere le riforme conseguenti.  In primis dobbiamo ricondarci del reportage fotografico sul Dust Bowl dell'Oklahoma (una zona impervia con continue tempeste di sabbia) che mostrarono la crisi agricola e il decamimento delle città. Esempi di foto documentaristica che hanno aperto la strada verso il nuovo concetto di Reportage sociale.
Considerare la fotografia sociale come un riscatto dei mali del mondo è una visione ottimista, far vedere le sofferenze e la misera è solo una parte del lavoro della fotografia documentaristica che trae interesse anche dalla conoscenza di paesi lontani con usi e abitudini a noi sconosciute, dai capricci della natura e le sue catastrofi ma anche le semplici emozioni di una festa o il paesaggio urbano. Anche un semplice ritratto deve avere insito l'umore e il carattere del personaggio raffigurato.

Il percorso che faremo con il corso sperimentale di fotogiornalismo, sarà un progetto di analisi che poi verrà presentato al pubblico durante il II Festival dei Diritti Umani (datas ancora da programmare). La varietà dei soggetti e degli oggetti sarà illimitata.
Ogni fotografia deve diventare un documento storico che comunica messaggi in contrapposizione alla "bella foto" ma  inanimata.
Per registrare gli avvenimenti parteciperemo ai fatti di cronaca e d'attualità,con una piccola pubblicazione da l titolo Photo Notes come una vecchia rivista di New York (esistita dal 1935 al 1943). Lavoreremo "sul campo" tutti i sabato mattina.
DEApress è un centro di documentazione fotografico ci manca ancora un archivio tematico che è in fase di elaborazione e dove saranno ben accette tutte le collezioni dei futuri collaboratori.
Fotografi da analizzare: Atget Eugène, Lartigue Jacques-Heri, Stone Benjamin, Thomson John, Agee, James e Walker Evans, Baldwin Sidney, GoldstonRobert, Hine Lewis, Riis Jacob, Leonard Freed, Dan Weimer, Grossman, Cartier Bresson, Robert Capa.

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 19 Ottobre 2011 08:56 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube