DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Nomadismo urbano

E-mail Stampa PDF

Il nomadismo urbano, è una fenomenologia che fa parte della nostra epoca, un aspetto socioculturale dove il giovane si riconosce ma appartiene anche a  tutti in quanto si identifica con chi elegge "la strada" a propria scena. Il nomade urbano emerge - per la prima volta - come figura centrale della scrittura novecentesca.
Il giovane è un "nomade urbano" perché il nostro contemporaneo non gli ha dato la possibilità di diventare sedentario, l'impossibilità di avere un lavoro, una casa e un futuro, rendono tutti vaganti e disarmati di fronte ad una politica che istiga alla disobbedienza per non essere appartenente ad una società di ladri. Istigazione a delinquere è quello che popongono i gruppi politici che premiano il rientro dei capitali dall'estero e caricano i lavoratori di oneri.

Il nostro reportage dal titolo "I giovani ed il nomadismo" porta avanti un concetto che è stato ripreso per preparare un progetto fotografico con gli allievi del corso di fotografia che vengono svolti a Firenze. Un metodo di indagine che ci ha portato a lavorare sul campo "sulla strada" dove si possono analizzare percorsi nuovi e sconosciuti, in una città/metropoli che cresce alla cieca. Non conosciamo se lo sviluppo urbano sia interiore al soggetto umano oppure esteriore ma è in diretto confronto con la società dove il giovane cerca una identità, uno spazio dove esprimenrsi e se non gli viene dato allora cerca  di riappropriarsi di spazi vuoti e/o destinati a progetti falliti.

Molti giovani si sono formati alla nostra scuola che parte dalla fotografia sociale per approdare ad una semplice comunicazione culturale e artistica con una griglia di lettura importante e determinata. Da oltre venti anni abbiamo lavorato sulle "geografie visive", fatto progetti e aperto orizzonti, come a suo tempo ci ha insegnato il Prof. Pio Baldelli (Docente di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa). Ora la nostra mappatura sociale è quasi completa: non luoghi, luoghi di transito, emozioni e anime, situazioni di malcostume o di malapolitica, centri occupati, arti in genere e libera espressione.
Abbiamo da sempre affrontato e affiancato il nostro lavoro attraverso il "genius loci", l'emotività, i simboli corporali, le armonie/disarmonie con suoni musicali, l'arte concettuale, l'habitat, le divergenze, le alterazioni chimiche e infine un aspetto determinante per questo reportage è come la controinformazione visiva aiuta alla riflessione per scelte non programmate. Questo lavoro vuol essere - semplicemente - una denuncia dei fenomeni di contrasto sociale.

Okkio ai muri non è quindi un "tzazebau virtuale" di facile e immediata lettura delle contraddizioni che si respirano nell'aria.
Quindi "antropologia del contemporaneo", così come noi - giovani di ieri - lo siamo stati per il fine novecento questi sono i figli del nostro tempo!
"Così è se vi pare" perché i giovani del 2010 sono i nostri e vostri figli.

Silvana Grippi/DEApress

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 14 Luglio 2010 09:14 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube