DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Novellina dell'omino triste....

E-mail Stampa PDF
Novellina dell'omino triste che inciampò in una buca

C'era una volta un omino triste.

Era triste perchè non riusciva a stare bene con gli ALTRI. Lui, questo non lo
sapeva, anzi, pensava di essere una persona giusta al posto giusto.

Per spiegare questo suo malessere, come ben sappiamo, bisogna risalire alla sua
infanzia.

Quando era bambino, nessuno amava giocare con lui, perchè gli piaceva fare sempre il
solito gioco: "il capo sceriffo che sistema sempre tutti". Per un po' glielo fecero
fare, poi gli altri bambini si stufarono e lo allontanarono. Allora, lui diventò
cattivo e cominciò a maltrattarli. Durante i giochi in strada o nei giardini,
sceglieva accuratamente le sue vittime, spesso i bambini più piccini e più DEBOLI.
Nei suoi giri solitari, andava alla ricerca  di quei fanciullini che giocavano
tranquillamente da soli, magari con una paletta e un secchiello e che si divertivano
ad esempio, a costruire meticolosamente piccole città a misura di bambino. Ecco,
quelli non li poteva proprio soffrire e così...Si nascondeva e quando non c'era
proprio nessuno, gli tendeva un agguato: li assaliva e gli distruggeva a pestoni le
loro splendide -costruzioni- intelligenti, facendoli piangere a squarciagola. Un
giorno, però, gli andò male : un bambino, reagì, e gli dette una bella gragnolata di
cazzotti che per un po' di tempo, gli fecero passar la voglia di fare il "grosso".
Ma il desiderio di vendetta fu più forte e così pensa che ti ripensa, si organizzò.
Si mise al fianco dei bambinotti maneschi, anche loro a corto di immaginazione e
creatività.  Non sapevano mai a che gioco giocare e si divertivano solo a fare a
botte. Ma per lui, erano gli amici giusti. Ora sì che poteva sbizzarrirsi: tirate di
capelli, calci e spintoni. E sempre riuscendo a farla franca.

Divenne ben presto il terrore di tutti i bambini e le bambine che si passarono
parola  e continuarono a scansarlo .

Anche a scuola, si comportava malissimo: le sue vittime preferite, a parte le solite
bambine, erano i bambini gracili, i piccoli poveri e quelli più scuri di pelle che
diceva che erano neri come le piattole e le formiche. La sua maestra era disperata.
Povera donna! Non sapeva più che dire e che fare . Oltretutto, anche il suo
rendimento scolastico era veramente scarso. E  spesso la maestra era costretta a
scrivere  sul suo quaderno giudizi molto severi.

Per questo crebbe male, diventando fondamentalmente triste.

E anche se lui era l'oppressore, in realtà, quando, si guardava allo specchio,
inconsciamente, non si piaceva, poichè la faccia scontenta dell'oppresso, ce l'
aveva lui.

Così, tanto per non cambiare, anche da grande, continuò a fare lo stesso gioco: lo
sceriffo. Accompagnato da quei "soliti" bravi, ormai cresciuti, ma solo nel corpo,
si aggirava per le strade della città e si divertiva, come sempre, a individuare le
sue vittime: zingari, lavavetri, accattoni e a trovare modi bizzarri per impedire
loro qualsiasi possibilità di far soldi alla luce del sole.

Gli venne in testa di togliere di mezzo anche coloro(due o tre) che chiedevano
l'elemosina sdraiati:  con quella posizione facevano inciampare la gente.

EPILOGO

  Un bel giorno, mentre ne escogitava una delle sue, camminando per strada nel
Centro di Firenze, distratto com'era da questi pensieri, inciampò in una delle
tante buche che tappezzano il selciato di questa città e finì con il culo per
terra. E giù tutti a ridere! Non si sa se si fece molto male, ma quello che è
sicuro è che si vergognò così tanto, ma così tanto, che sparì e non si vide più.


Manuela Giugni

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube