DEApress

Saturday
Jan 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Al carcere minorile "Beccaria" di Milano, a Natale...

E-mail Stampa PDF

Se fin dai tempi di Voltaire rimane inascoltata la famosa constatazione che la civiltà di un paese si misura dalle condizioni di vita nelle carceri (e quelle italiane ci collocano molto in basso nella classifica dei "paesi avanzati"),le rivolte in carcere e le evasioni di gruppo non sono solo storia degli anni '70. Questo è fondamentalmente dovuto al fatto che il carcere non è cambiato; qualcosa è cambiato nelle leggi e nei regolamenti, ma "di base" non si sono fatti grossi passi avanti... La nostra società ha solo diversificato gli strumenti repressivi, ma quelli classici (famiglia, reparto psichiatrico, e appunto: carcere) conservano intatta la loro funzione. Al carcere minorile "Beccaria" di Milano, a Natale sette detenuti sono evasi, e il resto ha dato fuoco alle celle(1). Tre degli evasi sembra siano ancora in fuga. Perchè ciò è successo proprio lì? Le ragioni vanno ricercate nelle carenze strutturali che hanno fatto sì che i lavori di ammodernamento del luogo si allungano da ben 15 anni. Poi esistono i problemi specifici dei carceri minorili. Bisogna cominciare con il dire che la struttura repressiva “par excellence” per i minorenni, non è il carcere bensì la famiglia. Ciò è ampiamente riconosciuto (“de jure”) dalla legge italiana. Dove finisce l’azione della famiglia comincia quello della polizia.La famiglia, definita secondo i canoni del cristianesimo (infatti non è ad es. la "familia" romana, essa include di norma solo i consanguinei, perlopiù "stretti" e ovviamente solo i membri dell' autoproclamata specie "homo sapiens" ), è infatti riconosciuta dalla legge come la “prima istanza” repressiva. Questo è dimostrato dal fatto che il "reo" minorenne dovrebbe "in prima istanza" essere riconsegnato ad essa. Ma cosa succede? Non sempre il magistrato ritiene la famiglia efficace nel reprimere  oppure volenterosa di farlo. Si può trattare di un "nucleo familiare"  i cui membri siano ad es. (e qui mi limiterò ad elencare solo i casi più frequenti)  pregiudicati, detenuti, in certi casi: tossicodipendenti, più frequentemente: clandestini, oppure proprio residenti all’estero (e qui recentemente si è trovato l'escamotage di mandarli in una famiglia italiana, quando possibile), o magari semplicemente  irreperibili (caso non così infrequente, specie tra i cosiddetti “nomadi”), etc... La "casistica" è molto varia... In questi casi, per “qualsiasi sciocchezza” si può giungere in carcere (ad es. con l’uso della cosiddetta “custodia cautelare”) Ricordiamo che il magistrato in questione dispone di ampia discrezionalità, (che come sempre in questi casi è l'autostrada per l'arbitrio più irrazionale) e l’affidamento alla famiglia di origine può per giunta venire rifiutato per un’ ampia gamma di ragioni, non sempre intellegibili. Si giunge all'assudo di considerare il carcere una scelta "migliore" per costoro rispetto alla cosiddetta "strada". Non deve stupire nessuno "se qualcuno si ribella"...

Fabrizio Cucchi/DEApress

(1)https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/12/26/domato-lincendio-beccaria-ripresi-due-dei-detenuti-evasi_8f320337-4224-478a-950f-89593e0e8934.ht

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 26 Dicembre 2022 19:18 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Silvana Grippi . 25 Gennaio 2025
Silvana Grippi . 24 Gennaio 2025
Gianfranco Manfredi voglio ricordarti così -  Foto di Silvana Grippi   «Sta nei sogni dei teppisti e nei giochi dei bambini».     Caro Gianfranco Manfrediti ricordo sempre pronto a cantare con noi. Gianfranco Manfredi aut...
Fabrizio Cucchi . 23 Gennaio 2025
Il 15 /16 incontro "Tellurica - Territori in lotta" al Next-Emerson di Firenze  
DEAPRESS . 23 Gennaio 2025
Riceviamo e pubblichiamo:"Comune di Lamporecchio | Fondazione Teatri di Pistoiasabato 25 gennaio 2025 (ore 21)Con lo spettacolo PRINCESA,protagonista Vladimir Luxuria, si apre la Stagione del Teatro Comunale di LamporecchioCon lo spettacolo PRINCESA,...
Silvana Grippi . 22 Gennaio 2025
LE EMOZIONI sono l’energia che alimenta la nostra creatività   Medusa   Le emozioni sono il nostro tesoro; è necessario guardarle, accoglierle per trasformarle e per capire quello che succede dentro e fuori di noi Rabbia/Collera-Gioi...
DEAPRESS . 21 Gennaio 2025
Street City in Fotografia Un viaGGIO IN CITTà VI ACCOMPAGNERà UN FOTOGRAFO con rilASCIO DI DIPLOMA   A TRIP THROUGH THE CITY WILL ACCOMPANY YOU PHOTOGRAPHER iSSUING DIPLOM INFO REQUEST: redazione@deapress.com cell. 3483936614
Silvana Grippi . 21 Gennaio 2025
  Esce il 1 di gennaio 2025 il nuovo libro delle Edizioni DEA. Euro 18,00 "Primi anni sessanta del novecento. Una città sconosciuta tra le tante del centro nord Italia, ma anche una metropoloi deol centro sud. Una città anonima, senza un suo...
simone fierucci . 18 Gennaio 2025
Combinando rigore investigativo e creatività, il giornalismo locale di Salonicco ha tenuto informato il pubblico seguendo la costruzione della nuova metropolitana come preoccupazione civica condivisa. Una storia che ha come protagoniste le persone ta...
Silvio Terenzi . 15 Gennaio 2025
HOCUS FOCUS 202517 - 18 - 19 gennaio 2025ALTAVILLA SILENTINA Andiamo ad Altavilla Salentina per una tre giorni che puntano a richiamare l'antico rituale del fuoco mescolandolo ad espressioni artistiche moderne. Il tema scelto per questa edizione è...

Galleria DEA su YouTube