Le condizioni igenico-sanitarie della capitale sono nuovamente "sotto i riflettori". Dopo le famose invasioni da parte dei cinghiali, sicuramente attratti dalle tonnellate di immondizia che imputridiscono al sole di Roma, ora è la volta di una nuova emergenza: i ratti, che a differenza di cinghiali, portano un numero maggiore di malattie, e sono più difficili da "contenere".
Varie fonti (1) stimano in almeno 7 milioni i roditori della capitale, quindi 2,5 per ogni umano. Purtroppo tutto ciò sarebbe "passato sotto silenzio" se non fosse stato per i video dei turisti che immortalano l'abnorme presenza di questi animali persino al Colosseo. La notizia è stata persino ripresa dalla BBC (2) creando uno scandalo internazionale.
Come dice il famoso proverbio, una volta scappate le mucche, ci si affretta a chiudere le stalle. Quindi una derattizzazione straordinaria è stata prevista per domani nelle zone più visitate della città, ossia Colle Oppio, la Domus Aurea e, il Colosseo. In quegli stessi luoghi, sono previste pulizie "extra". I responsabili di tutto ciò, ossia il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano stanno dando vita a una gara a dimostrarsi i più solerti nell'affrontare, dopo lo scandalo, il problema.
I topi sono solo un sintomo, il problema è l'immane accumulo di immondizia che è ormai ovunque in Italia, anche dove, come in certe zone fiorentine, si affronta il problema con metodi repressivi che colpevolizzano inutilmente i cittadini, senza riuscire a dare una risposta a lungo termine al problema.
Le condizioni della capitale riflettano non solo l'incapacità ormai storica dell'amministrazione comunale capitolina a far fronte agli enormi problemi cittadini, ma riflettano anche la profonda insufficienza delle risposte del governo Meloni ai problemi profondi del territorio.
Fabrizio Cucchi, DEApress
(2) https://www.bbc.com/news/world-europe-66632230
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|