DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Evasione alla Rems di Empoli (Fi)

E-mail Stampa PDF

La cittadina di Empoli (Fi), in rapporto al relativamente esiguo numero di abitanti, conta un numero notevole di strutture psichiatriche "per tutti i gusti", con livelli diversi di sorveglianza e di "carcerarietà". Abbiamo quindi la "casa famiglia" (la famiglia, come sappiamo, è "la pietra d'angolo" di ogni tirannia), il reparto ospedaliero, il cosiddetto SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) e la REMS ( Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza), erede legittimo del famigerato Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo fiorentino, tristemente noto per le carenze igenico-sanitarie fino alla sua chiusura nel non lontano 2016.

La REMS empolese, strategicamente collocata nella zona del Pozzale, periferia del paesotto empolese, nonchè luogo dove persino gli autoctoni faticano ad orientarsi (occhio non vede...ma anche "non sappia la tua mano destra ciò che fa la sinistra"), fino ad oggi vegetava nel triste anonimato in cui simili strutture repressive esistono e prosperano, esclusa (o per usare l'espressione tecnica con cui uno degli psichiatri più "à la page" ossia il Lancan indicava le cose che proprio non possono giungere alla coscienza: "forclusa") dal dibattito politico locale, attualmente assorbito dalla prossima elezione del nuovo sindaco...

Sabato scorso, questa "istituzione totale" è finalmente balzata agli "onori della cronaca". Uno dei reclusi era infatti fuggito. Si inscenava quindi una "caccia all'uomo" in luoghi generalmente frequentati solo dai cinghiali, per tacere qui degli onnipresenti rifiuti delle concerie (inchiesta KEU). Ovviamente, se lo scopo della Rems fosse stato quello "di curare", ci si sarebbe dovuti innanzitutto "fare qualche domanda", ma ...Anche lo scopo del carcere dovrebbe essere -tra virgolette- "il recupero della persona", è ovvio che nelle REMS ciò avvenga "solo DEI fuggitivi".

In seguito, sembra che costui sia stato rintracciato, nei (mi sia consentito da empolese dirlo) ben più civili dintorni di Scandicci...
Speriamo che l'accaduto possa servire -quantomeno nell'Empolese- ad aprire un dibattito sulla presenza (e soprattutto: sul significato) di determinate istituzioni sul territorio...E sul perchè si trovino proprio qui. E infine: perchè così tante?

Fabrizio Cucchi/DEApress

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube