Autoritratto dell'artista - olio su tela
In Borgo Pinti c'è una interessante Sala espositiva - nella residenza e studio dello scultore Gianbologna - dove si possono ammirare le opere del pittore Gianfranco Mello.
"Quello che mi ha colpito, osservando i dipinti del maestro Gianfranco Mello, è come sia possibile attraverso l'arte dar vita ai propri sogni. Per Mello il sistema di codificazione del pensiero è l'arte, quella visiva: i suoi quadri esprimono uno scorcio di realtà, la quale appunto dal sogno dell'artista si riversa sulla tela, per dar vita a paesaggi (soprattutto quelli fiorentini); autoritratti; dipinti naturali (fiori, o simili.). Consiglio vivamente, per gli esperti o per chi vuole avvicinarsi all'arte, uno "sguardo" ai dipinti di Gianfranco Mello, i quali danno emozioni contrastanti, ma, sicuramente, non lasceranno indifferenti". Luca Vitali Rosati
Cenni biografici:
Gianfranco Mello nasce a Venezia nel 1933. Giovanissimo si trasferisce a Firenze, a seguito della famiglia. In giovanissima età partecipa alle più importanti manifestazioni artistiche, ottenendo riconoscimenti a livello regionale e nazionale ed entrando in contatto con significativi personaggi della cultura.
Nel 1950 a soli 17 anni tiene la prima mostra personale al Lyceum di Firenze, la recensione è del suo insegnante, il Prof. Alessandro Parronchi.
In quel periodo lavora nello studio, di Via dei Conti a Firenze, davanti alle Cappelle Medicee, frequentato da amici e personaggi del mondo culturale ed artistico e che terrà fino al 1969.
Conobbe ed iniziò la frequentazione con il pittore e scenografo Silvano Falleni, che aveva lo Studio nello stesso palazzo e con il quale dividerà poi lo studio nel centro storico di Roma.
Nel 1956, invitato ad esporre alla Mostra Nazionale "Premio del Fiorino" – Firenze consegue il Premio d'Onore delle Arti "L. Viani", insieme ai pittori Spazzapan e Vedova.
Dal 1957 è docente di materie artistiche nelle scuole statali, ed insegnerà fino al 1982.
Fra le numerose personali ricordiamo: Firenze, Palazzo Strozzi-La Strozzina; all'Accademia delle Belle Arti; al Forte di Belvedere-La Casermetta negli anni 1978, '79, '80, '82; villa Arrivabene nel 1989; nel Chiostro di Sant'Arnolfo nella Basilica di Santa Croce negli anni 1992, '95, '96, '97 e al chiostro di San Marco nel 1998.
Tra le mostre all'estero ricordiamo: Philadelphia nel 1971, Parigi nel 1993, Zurigo nel 1994, Greenwich (CT), USA, nel 2000
Samira Sharfeddin
Silvana Grippi
Luca Vitali Rosati
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|