"Amo andare alle fiere d'arte. Sono i posti migliori dove scoprire nuovi artisti e vedere arte di qualità, insieme a tonnellate di porcherie. Per me è molto importante vedere opere che non capisco e che trovo orribili. Non è possibile apprezzare davvero quello che ci piace se non comprendiamo quello che non amiamo, e le fiere sono il posto perfetto dove allenare l'occhio
(Glenn Fuhrman) "
L'organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei, costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera.
La ventinovesima edizione di Artissima, per la prima volta patrocinata dal Ministero della cultura, viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT, Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino. Diretta da Luigi Fassi.
Il titolo di questa edizione é Trasnsformative Experience: un' esperienza che ti trasforma.
Buona trasformazione!
In Fiera:
Galleria Leto - Warsaw - 3 Monologue / Dialogue
Jaguar art
Galleria Enrico Pantani Astuni - Maurizio Nannucci ospite di con This is not here / More then real e " What to say what not to say".
Galleria Continua - San Gimignano
Galleria Efremidis (Berlino) - Hadi Fallahpisheh.
Queste alcune delle 174 Gallerie rappresentate da 28 Paesi presso Oval del Lingotto di Torino.
- In città -
Un appuntamento che oltre a occupare gli spazi dell’Oval Lingotto si é diffuso in cittá tra Musei, gallerie e spazi espositivi. Un’ampia proposta tra installazioni, pittura, disegni, ceramica, video arte e performance. Il secondo giorno siamo stati a visitare la città. Tra una passeggiata sotto la Mole Antonelliana e il centro città siamo stati a Gallerie Italia. Abbiamo visitato la mostra Gregory Crewdson. Eveningside Un nucleo di opere fotografiche originali realizzate da Gregory Crewdson (Brooklyn, 1962), su committenza di Intesa Sanpaolo, nell’ambito della mostra Eveningside (alle Gallerie d’Italia – Torino, dal 12 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023) ed entrate a far parte della Collezione di Intesa Sanpaolo.
Scatti, quelli di Crewdson, che mostrano l'altra America. Una visione inedita del Nuovo Continente in lande desolate. 90 fotografie estratte da 3 progetti
Al Gam
Hic Sunt Dracones - Chiara Chimoni / Atelier dell’errore
Riccardo Benassi (galleria Zero..., Milano) presenta Poeticizzare il deserto invece di sapere dove termina (2019-22), un'opera sonora inedita dell'artista. La traccia audio, 4 secondi in loop, è interamente realizzata con la voce dell'artista, attraverso un uso non convenzionale dell'Autotune. Il corpo flessuoso dello speaker morbido si sovrappone idealmente alla corporeità dell'artista che ha generato i suoni, in una duplicazione tecnologica che sembra desiderare l'identificazione col biologico e persino il suo superamento in una forma assoluta.
Anselm Kiefer
Donaueschingen, Germania, 1945
Come Baselitz, Anselm Kiefer fa parte della generazione di pittori tedeschi che, a partire dagli anni Settanta, si interrogano sulla storia del proprio paese e sulla possibilità di una sua ricostruzione. Allievo di Joseph Beuys, riprende dal maestro l’uso di materiali simbolici, in particolare quelli legati alle fasi del processo alchemico di trasformazione in dipinti densi, materici, in cui compaiono riferimenti alla cultura tedesca e al mito dell’Oriente antico. Humbaba è il nome mesopotamico del mostruoso guardiano divino della Foresta dei cedri, sede degli dèi. Nel bosco oscuro di Kiefer, compaiono oggetti impigliati tra i rovi: abiti sospesi come anime e fotografie de / sette palazzi celesti, grande installazione dell’artista e rappresentazione dell’aspirazione alchemica al divino.
I Maestri Serie Oro - Flavio Favelli


Il MAO mette in dialogo con le collezioni del museo, inserite nel percorso di visita, una selezione di 10 opere "orientaliste". Il visitatore è invitato a una speciale caccia al tesoro attraverso l'edificio storico che ospita il museo. Il contrasto tra passato e presente porterà a riflettere su come l'arte contemporanea nasca in risposta a una ricca storia di elementi formali, spirituali e artigianali.
Le Ragazze del Pop - Francesco Lauretta c/0 Conserveria e Pastis (Torino)
Come enunciato nella citazione iniziale, consiglio di andare a visitare una fiera, per allenare l'occhio. Ma anche per godere di tutti gli eventi ad essa correlati.
Grazie Torino! Grazie Artissima!
Pamela Barberi
per Deapress
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|