DEApress

Tuesday
Nov 28th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Deapress ad Artissima

E-mail Stampa PDF

"Amo andare alle fiere d'arte. Sono i posti migliori dove scoprire nuovi artisti e vedere arte di qualità, insieme a tonnellate di porcherie. Per me è molto importante vedere opere che non capisco e che trovo orribili. Non è possibile apprezzare davvero quello che ci piace se non comprendiamo quello che non amiamo, e le fiere sono il posto perfetto dove allenare l'occhio
(Glenn Fuhrman) "

image001_copy.jpg

 


L'organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei, costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera.
La ventinovesima edizione di Artissima, per la prima volta patrocinata dal Ministero della cultura, viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT, Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino. Diretta da Luigi Fassi.
Il titolo di questa edizione é Trasnsformative Experience: un' esperienza che ti trasforma.

Buona trasformazione!

In Fiera: 

              image003.jpg                                                          image002_copy.jpg

 

Galleria Leto - Warsaw - 3 Monologue / Dialogue

        image004_copy.jpg                                                       image005.jpg

 

Jaguar art

           image007_copy.jpg                                                            image008.jpg

 

Galleria Enrico Pantani Astuni - Maurizio Nannucci ospite di con This is not here / More then real e " What to say what not to say".

 

 image009.jpg

 

                                                image010.jpg                                                                                   image006.jpg

 

Galleria Continua - San Gimignano

                               image012.jpg                                               image013.jpg

 

Galleria Efremidis (Berlino) - Hadi Fallahpisheh.

                            image014.jpg                                              image015.jpg

Queste alcune delle 174 Gallerie rappresentate da 28 Paesi presso Oval del Lingotto di Torino.

 

- In città -

Un appuntamento che oltre a occupare gli spazi dell’Oval Lingotto si é diffuso in cittá tra Musei, gallerie e spazi espositivi. Un’ampia proposta tra installazioni, pittura, disegni, ceramica, video arte e performance. Il secondo giorno siamo stati a visitare la città. Tra una passeggiata sotto la Mole Antonelliana e il centro città siamo stati a Gallerie Italia. Abbiamo visitato la mostra Gregory Crewdson. Eveningside Un nucleo di opere fotografiche originali realizzate da Gregory Crewdson (Brooklyn, 1962), su committenza di Intesa Sanpaolo, nell’ambito della mostra Eveningside (alle Gallerie d’Italia – Torino, dal 12 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023) ed entrate a far parte della Collezione di Intesa Sanpaolo.

 

image016.jpg

 

Scatti, quelli di Crewdson, che mostrano l'altra America. Una visione inedita del Nuovo Continente in lande desolate. 90 fotografie estratte da 3 progetti

                                                  image017.jpg                                                      image018_copy.jpg

 

Al Gam

image019.jpg

 

                              image020.jpg                                image021.jpg

Hic Sunt Dracones - Chiara Chimoni / Atelier dell’errore

Riccardo Benassi (galleria Zero..., Milano) presenta Poeticizzare il deserto invece di sapere dove termina (2019-22), un'opera sonora inedita dell'artista. La traccia audio, 4 secondi in loop, è interamente realizzata con la voce dell'artista, attraverso un uso non convenzionale dell'Autotune. Il corpo flessuoso dello speaker morbido si sovrappone idealmente alla corporeità dell'artista che ha generato i suoni, in una duplicazione tecnologica che sembra desiderare l'identificazione col biologico e persino il suo superamento in una forma assoluta.

image023.jpg

 

Anselm Kiefer
Donaueschingen, Germania, 1945
Come Baselitz, Anselm Kiefer fa parte della generazione di pittori tedeschi che, a partire dagli anni Settanta, si interrogano sulla storia del proprio paese e sulla possibilità di una sua ricostruzione. Allievo di Joseph Beuys, riprende dal maestro l’uso di materiali simbolici, in particolare quelli legati alle fasi del processo alchemico di trasformazione in dipinti densi, materici, in cui compaiono riferimenti alla cultura tedesca e al mito dell’Oriente antico. Humbaba è il nome mesopotamico del mostruoso guardiano divino della Foresta dei cedri, sede degli dèi. Nel bosco oscuro di Kiefer, compaiono oggetti impigliati tra i rovi: abiti sospesi come anime e fotografie de / sette palazzi celesti, grande installazione dell’artista e rappresentazione dell’aspirazione alchemica al divino.

image024.jpg

 

I Maestri Serie Oro - Flavio Favelli

                                 image025.jpg                         image026.jpg

 

image027.jpg

 

Al Mao - Musei d’arte Orientale
 
                                image029.jpg                                               image028.jpg
 

image030.jpg

 

Il MAO mette in dialogo con le collezioni del museo, inserite nel percorso di visita, una selezione di 10 opere "orientaliste". Il visitatore è invitato a una speciale caccia al tesoro attraverso l'edificio storico che ospita il museo. Il contrasto tra passato e presente porterà a riflettere su come l'arte contemporanea nasca in risposta a una ricca storia di elementi formali, spirituali e artigianali.

 

Le Ragazze del Pop - Francesco Lauretta c/0 Conserveria e Pastis (Torino)

                                          image031.jpg         image033.jpg         image032.jpg

Come enunciato nella citazione iniziale, consiglio di andare a visitare una fiera, per allenare l'occhio. Ma anche per godere di tutti gli eventi ad essa correlati.
Grazie Torino! Grazie Artissima!

Pamela Barberi
per Deapress

 

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Ecco il mio intervento di sabato 25 novembre prima della lettura di un brano dedicato a Maria Soledad Rosas, Sole, tratto da "Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno": Le donne sono oppresse dal patriarcato, dal capitalismo e dal colonialism...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Stamattina, durante la nostra quotidiana rassegna stampa, ci siamo imbattuti in un articolo del Tempo riguardante la manifestazione del 25 novembre, che denuncia una fantomatica strumentalizzazione dell'omicidio di Giulia Cecchettin da parte di Non U...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Con orgoglio pubblichiamo l'elenco delle pubblicazioni che D.E.A. ha realizzato nel corso della sua lunga storia.  Spaziando dall'attualità alla poesia, dalla politica alla storia, D.E.A. si è sempre impegnata nella diffusione della cultura e d...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Quante storie in sospeso ci sono nel passato. In quella forma del tempo che sappiamo determinato, e che sembrerebbe ormai non poter proiettare niente di nuovo nel presente, si celano invece memorie incistate in tempi quasi primordiali.   Che...
Luca Vitali Rosati . 25 Novembre 2023
Un tema così importante e delicato come quello dell'immigrazione va trattato, secondo me, sotto vari punti di vista (storico, politico, economico, sociale e forse anche ideologico). Questo perché, se ci si sofferma solo su uno di questi, v'è il risch...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"Giornata contro la violenza sulle donne, Amy Winehouse protagonista del nuovo spettacolo di danza di Alberto CanestroSabato 25 e domenica 26 novembre prima nazionale al Teatro di Fiesole. Sul palco la Lyric Dance CompanyFies...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
16 Dicembre 2023 Sala dei Marmi - ParterreVia del Ponte Rosso 2 Firenze Premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del concorso"Espressioni in Movimento" Arte e Letteratura "unico nel suo genere"
Silvana Grippi . 24 Novembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto con scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Simone Fierucci . 24 Novembre 2023
Il prestigioso festival del documentario di Amsterdam deve affrontare boicottaggi e proteste a seguito delle dichiarazioni anti-palestinesi       Niloufar Nematollahi 16 novembre 2023 – Mondoweiss Oltre 20 registi si sono r...

Galleria DEA su YouTube