DEApress

Monday
Mar 27th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

REACHING FOR THE STARS" - PALAZZO STROZZI

E-mail Stampa PDF

 REACHING FOR THE STARS

da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye

04.03 - 18.06.2023

OLTRE 70 OPERE NELLA MOSTRA IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO

 

 

 

alt

 

Shirin Neshat (Qazvin, IR, 1957, vive e lavora a New York) Faceless from Women of Allah Series, 1994 stampa fotografica, inchiostro; cm 149 x 107 Courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

 Dal 4 marzo 2023 la Fondazione Palazzo Strozzi presenta Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, mostra che propone una celebrazione delle stelle dell’arte di oggi attraverso oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Sarah Lucas, Lynette Yiadom-Boakye. Promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Reaching for the Stars esplora le principali ricerche artistiche degli ultimi decenni attraverso una costellazione di opere esposte in tutti gli spazi di Palazzo Strozzi, dal Piano Nobile alla Strozzina, con una speciale nuova installazione per il cortile rinascimentale.

Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione si pone come celebrazione dei trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più famose e prestigiose raccolte d’arte contemporanea a livello internazionale, restituendone in modo aperto la varietà, l’evoluzione e il suo essere costantemente in progress. Il progetto a Palazzo Strozzi nasce infatti nella volontà di creare una piattaforma di sperimentazione e partecipazione in cui si uniscono l’esposizione di opere della collezione, nuove produzioni create per la mostra, oltre a un ampio programma di attività e progetti con gli artisti protagonisti di talk e workshop, e a numerose attività per coinvolgere il pubblico.

Tra pittura, scultura, installazione, fotografia, video e performance, la mostra esalta il dialogo tra Palazzo Strozzi e l’arte contemporanea proponendo ai visitatori un percorso alla scoperta delle grandi stelle dell’arte globale degli ultimi decenni. L’esposizione propone infatti un viaggio attraverso le opere di artisti che hanno segnato l’evoluzione delle pratiche artistiche tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, in un percorso che affronta tematiche diverse come la sperimentazione dei linguaggi artistici, la figurazione e astrazione, l’identità e il corpo dal punto di vista sociale e politico, il ruolo e l’immagine della donna nella società di oggi, la riflessione sulla storia contemporanea tra collettività e individualità, attraverso riferimenti a eventi storici come l’11 settembre 2001 o le lotte per i diritti civili.

Nella mostra sono presenti, ad esempio, opere fondamentali come 1000 Names (1983) di Anish Kapoor o Love Is Great (1994) di Damien Hirst, insieme a un’ampia selezione di lavori di Maurizio Cattelan, artista centrale per un’esplorazione dell’arte italiana tra anni Novanta e Duemila, insieme, tra gli altri, a Paola Pivi o Lara Favaretto. In parallelo si snodano sezioni tematiche come quella dominata dalla celebre serie Untitled Film Still (1978-1980) di Cindy Sherman che propone una riflessione sociale e politica sul tema dell’identità in rapporto a opere di Shirin Neshat, la serigrafia Untitled (Not ugly enough) (1997) di Barbara Kruger o la scultura in materiali organici SelfPortrait (1993) di Pawel Althamer. L’indagine sulla scultura si amplia nei grandi lavori di Andra Ursuţa, Adrián Villar Rojas, Berlinde De Bruyckere, Mark Manders, le cui pratiche investigano il corpo e la figura tra decostruzione e ricomposizione. A questa fa eco la perlustrazione della ricerca pittorica attraverso dipinti di artisti come Lynette Yiadom-Boakye, Sanya Kantarovsky, Michael Armitage, Cecily Brown, Avery Singer, testimoniando la perdurante vitalità di questo medium, tra figurazione e astrazione, soprattutto nelle generazioni più giovani. Completa il percorso un’ampia sezione dedicata alla Video arte con opere manifesto di artisti quali William Kentridge, presente con History of Main Complaint (1996), Douglas Gordon e Philippe Parreno, con la celebre videoinstallazione Zidane. A 21st Century Portrait (2005) e Ragnar Kjartansson con The End – Rocky Mountains (2009).

alt

Lynette Yiadom-Boakye (Londra, UK, 1977, dove vive e lavora) Switcher, 2013 olio su tela; cm 150 x 140 Courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

 

 

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube