Quartiere di Novoli oggi: un esempio di gentifricazione?
GENTRIFICAZIONE
trasformazione di un un quartiere popolare in quartiere signorile ottenuta risanando la zona, con conseguente aumento del valore degli immobili e degli affitti e cambiamento del tipo di popolazione.
Etimologia: ← voce ingl.; deriv. di to gentry ‘rendere signorile, nobilitare’.
Il termine “gentrificazione” è un’italianizzazione della parola inglese gentrification, inventata nel 1964 dalla sociologa Ruth Glass per descrivere quello che stava succedendo a Londra in quartieri operai come Islington, dove a partire dagli anni Sessanta si trasferirono molte persone delle classi più agiate. La parola deriva da gentry, che in inglese significa “piccola nobiltà”. Nei decenni successivi, la gentrificazione è stata un fenomeno sempre più comune ed evidente, che ha interessato molte grandi città europee ed americane. È stata ampiamente studiata da urbanisti e sociologi, che hanno proposto spiegazioni diverse e complesse, che però spesso sono diverse da nazione a nazione e da città a città.
Il primo effetto della gentrificazione è l’aumento degli affitti, dovuto all’aumento della richiesta di case.
A essere trasformata è anche però l’identità del quartiere, a partire da quella urbanistica.
Le abitazioni diventano più piccole, e adatte a ospitare coppie invece che famiglie. L’identità urbanistica del quartiere viene quindi trasformata, anche in maniera molto evidente.
Fotografie di F.Dari
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|