Cris Tyler
"Numero 10"
"In alto mare" feat. Key C - VIDEO UFFICIALE
Decisamente classico ma anche futuristico. Decisamente personale il lavoro di Cris Tyler che dentro trame rap metropolitane torna in scena a rompere e polverizzare con stile un silenzio discografico che durava da circa 11 anni. Un disco dal titolo emblematico come "Numero 10" significa tanto per la vita e per la propria evoluzione. Un disco di consapevolezza che diviene specchio del futuro che stiamo vivendo.
“Numero 10” sembra presuntuoso come titolo. Invece sai che ci ho
trovato dentro tanta fragilità?
Si il titolo dell’album può sembrare presuntuoso, però penso che sarebbe stato più presuntuoso chiamarlo “Numero 1”, perché so benissimo di non esserlo. Comunque si, io nelle canzoni mi metto sempre “a nudo” e sono contento che tramite i brani sia arrivata anche la mia fragilità.
Il rap secondo te sta tornando a nuova vita?
Più che sta tornando a nuova vita, il Rap (con tante influenze come la Trap, la Drill e sonorità più Pop) ormai è il genere più ascoltato anche perché ormai il mercato musicale lo comandano i più giovani e a quest’ultimi piace tantissimo.
E se prima nasceva dalla vita ai bordi di periferia, con violenze ed
eccessi, oggi su cosa prende ispirazioni?
Io penso che il Rap continuerà ad essere associato ai quartieri, alla criminalità, agli eccessi. Dipende tutto dall’artista, per esempio io non facendo parte fortunatamente di quel mondo nei mie testi parlo di tutt’altro: prendo ispirazioni dal mio vissuto, dalle mie influenze e dalle persone che mi accompagnano nella vita.
Il suono di Cris Tyler vuol ripescare il passato e le sue origini o
guarda avanti?
Quando facevo musica da ragazzino ricercavo il sound più underground possibile. Ora invece, sarà l’età che avanza, al contrario di prima mi piace sperimentare un sacco e quindi ora cerco di trovare sonorità più Pop che possano piacere a più fasce di età.
E la forma, il flow, la lirica? Io ci ho trovato tanta storia passata…
cosa ne dici?
Me lo dicono tutti, che nonostante abbia cercato di utilizzare produzioni “a spasso coi tempi”, sulla parte lirica si sentono molto le influenze della vecchia scuola del Rap anni 2000 (che è la musica con cui sono cresciuto). Però devo dire che ne vado fiero, anche perché questo è il mio stile di scrittura che mi contraddistingue e non riuscirei a comporre testi in modo differente.
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|