Il processo contro l’anarchico Cesare Batacchi:
fra passato e presente
Firenze - Il Libro è stato presentato in due luoghi con pubblici diversi: La Polveriera - Spazio occupato - mensa universitaria - via S. Reparata 12 /r - e alla Sala spettacoli del Progresso con l'Associazione La Chute. Ad introdurre Silvana Grippi dell'Agenzia di Stampa DEApress, con vari ospiti che hanno discusso su questa storia di malagiustizia. L'iniziativa ha riscosso un notevole successo!
Era il 18 Novembre del 1878 a Firenze una bomba strappa le vite di tre uomini e una bambina durante la manifestazione monarchica in solidarietà a re Umberto I. Dopo l’esplosione, stranamente e improvvisamente compaiono scritte e cartelli contro gli “internazionalisti, assassini del popolo”.
La teoria del complotto anarchico sembra scontata, la catena degli eventi sembra puntare il dito contro individui scelti non a caso, tra cui Cesare Batacchi, considerato il maggior esponente degli internazionalisti e con lui anche i suoi compagni più in vista.
iuseppe Galzerano , ha intrapreso la pubblicazione di questo libro con gran coraggio e passione. Egli ha seguito un filo logico del’uso degli archivi storici, riprendendo il testo del processo e gli scritti di Eugenio Ciacchi accompagnandoci a conoscere gli episodi di quegli anni. Il libro ci fa ripercorrere tutti i momenti chiave del processo, del prima e del dopo, con un giornalismo d’inchiesta storico volto a smontare tutte le macchinazioni della procura di Firenze e a dimostrare l’innocenza del Batacchi, che , condannato all’ergastolo,che verrà candidato alla camera del Partito Socialista per l’elezioni del 1900 e riconosciuta la sua innocenza, sarà addirittura graziato dal re e riceverà anche un indennizzo.
Quello che colpisce è il confronto con l’attualità: ieri come oggi. L’assenza di garantismo, il clima oscurantista e il modus operandi della giustizia italiana che ancora oggi è di gran lunga lontana dall’essere perfetta ci porta a dedurre che .questo fatto possa accadere anche oggi
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|