DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Archivio Galleria DEA

E-mail Stampa PDF

1987

  1. Mostra: Libera creatività (25 settembre 1987 – 15 novembre 1987)
    1. Artisti presenti:

Francesco Naselli, Silvia Angotti, Ira Beccocci, Silvana Grippi, Cosimo Sirsi, Antonio Fioretti

  1. Materiali presenti:

-          N° 1 Volantino pieghevole:

  • 1° facciata: logo tridimensionale D.E.A.; spirale con inserito il testo: “mos[tre] audiovisivi pubbliche relazioni interventi sul territorio didattica espressione ambiente poesia musica video superotto corsi dibattiti esposizioni brevetti visioni alterazioni promozioni ambiente incontri”
  • 2° facciata: bianco

-          N° 16 Fotografie scattate all’inaugurazione: 1 sciolta, 13 attaccate a 3 diversi fogli A4 (tutti ne hanno 4 sul recto, uno ne ha anche 1 sul verso), 2 attaccate ad un unico foglio A4 (vuoto sul verso)

-          N° 2 Fotografie dell’evento parallelo Un km per la vita (organizzato dal comune di Firenze), attaccate su un foglio A4 (vuoto sul verso)

-          N° 1 invito al rinfresco tenutosi il 29 settembre 1987. Riferibile a questa mostra sia per la data che per la presenza della stessa scritta del primo volantino

  1. Mostra: Dal rifiuto al riuso
    1. Artisti presenti:

Silvia Angotti, Ira Beccocci, Silvana Angotti, Francesco Naselli, Mimmo Sirsi

  1. Materiali presenti

-          N° 1 Presentazione mostra: in tre pagine a una sola facciata, sulle quali si trova la descrizione delle opere presenti. L’ultima pagina ha la foto di un’opera attaccata con lo scotch.

-          N° 5 Copie del questionario Inquinato o inquinatore, su carta bianca

-          N° 4 Fotografie di luoghi inquinati, tutte sciolte (ma accompagnate da due fogli A4 su cui erano con tutta probabilità attaccate)

-          N° 1 Copia del questionario Inquinato o inquinatore, su carta verde

-          N° 1 Copia del questionario Inquinato o inquinatore, su carta gialla

  1. La nascita di una Salomé, mostra personale di Patrizia Cipolla (3-10 dicembre 1987)
    1. Materiali presenti:

-          N° 5 Phamplet della mostra, così composti:

  • 1° pagina: Copertina con disegno dell’artista, in parte coperta da un pieghevole che riporta sul recto il titolo della mostra e sul verso la pubblicità dell’inaugurazione
  • 2° pagina: Foto dell’artista, sua breve biografia (intitolata Monografia) e descrizione della mostra (intitolata Presentazione)
  • 3° pagina: Disegno dell’artista
  • 4° pagina: Informazioni su luogo e data della mostra
  1. Personale di Allan Andreasen (11-21 dicembre 1987)
    1. Materiali presenti:

-          N° 1 Copia di presentazione della mostra contenente: lista e prezzario delle opere, informazioni su luogo, data e orari della mostra

-          N° 1 Invito pieghevole all’inaugurazione della mostra, con annessi dettagli su luogo, data e orari della stessa e biografia sintetica dell’artista (vuoto sul verso)

-          N° 1 Foglio dello stesso formato del precedente, con da un lato una riproduzione di un’opera e dall’altro scritto in piccolo “patrocinato dal comune di Firenze”

-          N° 1 Ingrandimento di un foglio di giornale (privo di data ma riferibile al 10 dicembre 1987) con annuncio dell’inaugurazione intitolato Mostra Pitture Andreasen

  1. Mostra Arte e Artigianato (dicembre 1987 – gennaio 1988 [le date precise variano])
    1. Artisti presenti

Alessandro Pelli, Luciana Palleschi, Maria Mattina, Eduardo Cassuto

  1. Materiali presenti

-          N° 1 volantino della mostra, attaccato a un foglio A4

-          N° 1 foglietto informativo riguardante una riedizione della mostra tenutasi due anni dopo, dal 15 dicembre 1989 al 6 gennaio 1990

  1. Materiali sciolti riferibili al 1987:

-          N° 1 Ritaglio di foglio A4 con logo DEA

-          N° 1 Stampa volantino pubblicitario con logo tridimensionale DEA e sintesi delle attività dell’associazione.

-          N° 1 Copia di un poster pubblicitario, che nella parte superiore riproduce il suddetto volantino e nella parte inferiore ha un logo disegnato

-          N° 2 Volantini con disegno di una donna sul recto e logo DEA sul verso, uno su carta gialla e uno su carta rossa

-          N° 2 Volantini con il titolo UrtArt – A-Suoni

-          N° 1 Volantino su carta gialla per il Capodanno 1988

-          N° 1 Cartolina con logo tridimensionale DEA e stesso logo del poster pubblicitario, su carta gialla

-          N° 1 Invito per la festa di Natale 1987, su carta rossa.

-          N° 1 pamphlet di Corso di grafica pubblicitaria su carta bianca (non datato, ma riferibile al novembre 1987)

-          N° 2 pamphlet di Corso di grafica pubblicitaria su carta gialla, datati al novembre 1987. I due pamphlet differiscono nell’immagine riportata

1988

  1. Mostra fotografia Africa - Asia - America Latina: Usi e costumi (23 gennaio – 2 febbraio 1988)
    1. Artisti presenti:

Marco Bartolini, Paola Bondi, Fabio Fontanelli, Gianni Garonni, Silvana Grippi, Roberto Godena, Andrea Mannini

  1. Materiali presenti:

-          N°1 volantino pubblicitari con indicazioni su luogo e data della mostra, titolo e nomi degli artisti, su carta bianca con scritta azzurra.

-          N° 7 volantini pubblicitari identici al precedente, ma su carta gialla con scritta nera

-          N° 1 foglio A4 con ingrandimento dei volantini precedenti, su carta bianca con scritta nera

  1. Mostra personale di Josef Albert, scultura e grafica (7 – 14 febbraio 1988)
    1. Materiali presenti:

-          N° 4 cartoline, entrambe attaccate a un unico foglio A4. Il recto riporta il nome dell’artista e un disegno astratto, il verso data e luogo della mostra

-          N° 4 cartoline identiche alle precedenti, ma ognuna compilata a mano sul retro con una scritta diversa

-          N° 1 foglio A4 con riproduzione di una pubblicità pubblicata su Firenze Agenda del 7 febbraio 1988

  1. Mostra Le Maschere. Elaborazione e soluzioni grafiche (15 -20 febbraio 1988)
    1. Materiali presenti

-          N° 1 volantino della mostra su carta gialla, con una firma a mano di Er. Saulo (probabilmente l’artista)

-          N° 2 volantini della mostra su carta bianca, entrambi con firma a mano, ma con due diverse maschere stampate

-          N° 1 A4 con due copie dei volantini precedenti stampati sopra

  1. Mostra Il Carnevale e l’arte popolare
  2. Giornata di studio Filippine: nodi strutturali di una transizione democratica (26 febbraio 1988)
    1. Materiali presenti:

-          N° 1 pamphlet pubblicitario su carta verde, così composto:

  • 1° pagina: stampa con delle corde che riproducono la bandiera filippina, luogo, data e titolo dell’iniziativa
  • 2° pagina: lista degli sponsor e dei patrocinanti, recapiti telefonici
  • 3° pagina: programma della giornata
  • 4° pagina: lista di testi e di comunicazioni utili
  1. B. Causa mancanza di cartelle di plastica, tale pamphlet è ora assieme ai materiali della mostra successiva)
  2. Mostra Ariel – Fotografie e poesie in sintonia (29 febbraio – 8 marzo 1988)
    1. Artisti presenti:

Stefano Materassi (fotografia), Atonella Pratesi (poesia)

  1. Materiali presenti:

-          Copia di una pagina di giornale, con promozione della mostra, descrizione e programma del Centro Socio-Culturale D.E.A e poesia di A. Pratesi (Si sta perdendo)

-          N° 4 inviti alla mostra, incollati gli uni agli altri e così composti:

  • 1° pagina: titolo della mostra e disegno astratto
  • 2° pagina: scritta “28 febbraio 1988 – ore 21 / La S.V. è invitata”.
  • 3° pagina: indicazioni sui nomi degli artisti, sulla durata dell’esposizione e sul luogo
  • 4° pagina: vuota

-          N° 12 inviti sciolti, uguali ai precedenti

  1. Mostra Graffiti di Salvatore Zanchetta (9 – 18 marzo 1988)
    1. Materiali presenti

-          N° 1 Volantino in A4 con disegno e nome dell’artista, indicazione durata e luogo dell’esposizione

  1. Mostra Monocordo Unica Spazialità di Alessandra Mollica (20 – 30 marzo 1988)
    1. Materiali presenti

-          N° 1 Volantino pubblicitario attaccato a un foglio A4

-          N° 32 volantini sciolti identici al precedente

-          N°1 Pamphlet su carta nera e verde, con disegno astratto sulla 1° pagina e nome dell’artista sulla 3°

  1. Serate di diapositive e dibattiti sull’ambiente
    1. Materiali presenti:

-          N° 1 programma delle diverse serate, con logo DEA tridimensionale, indicazioni specifiche degli eventi e due descrizioni dell’evento

  1. Mostra Iraq, personale di Kadhum Al Dakhil (31 marzo – 10 aprile 1988)
    1. Materiali presenti:

-          N°1 libretto di 20 pagine, con articoli, stampe dei disegni e poesie. Edito da D.E.A. e dalla Lega scrittori, giornalisti ed artisti democratici iracheni

-          N°1 cartolina con stampa di un disegno sul recto e informazioni su luogo e data sul verso

  1. Mostra Nuovo Effetto / Mobili rivisitati di Giovanni Sinicato(10 – 20 aprile 1988)
    1. Materiali presenti:

-          N°2 foglio A4 di pubblicizzazione della mostra, con titolo, indicazione di ora e luogo, nome e contatti dell’artista (Giovanni Sinicato) e foto in bianco e nero fatta a un’opera.

-          N°1 foglio A4 di pubblicizzazione della mostra, identico al primo ma con una foto a un’opera diversa

  1. Mostra Australia di Laura Santoro (20 – 30 aprile 1988)
    1. Materiali presenti:

-          N° 2 cartoline pubblicitarie, entrambe attaccate a un foglio A4: riproduzione di una foto della mostra sul recto e indicazioni di luogo e data sul verso

-          N° 1 cartolina sciolta, identica alle precedenti

-          N° 3 fogli di carta verde contenente, su entrambi i lati, il dattiloscritto della descrizione della mostra, ad opera di Laura Santoro. Uno di essi contiene il nome della mostra scritto con una penna rossa

  1. Elementi di sculto pittura plastica (1 – 12 maggio 1988)

Evento attestato dal programma ma senza materiali sopravvissuti

  1. Mostra Scarabocchi di Virginio Sparavigna (13 – 24 maggio 1988)
    1. Materiali presenti:

-          N° 1 poster stampato con disegno dell’artista e testo promozionale

-          N° 1 poster stampato con titoli di giornale e concluso con la stessa scritta del precedente

-          N° 1 foglio A4 con poesia dell’autore e scritta a caratteri cubitali: “Effimero”

  1. Mostra / incontro L’informatica chiama l’handicap (28 maggio – 4 giugno 1988)
    1. Materiali presenti

-          N° 1 invito all’inaugurazione della mostra

-          N° 2 pamphlet su carta verde acqua, così composto:

  • 1° pagina: nome dei programmi e indicazione del loro creatore (Giuseppe Morteo)
  • 2° pagina: nome, descrizione e prezzi del programma Autotel
  • 3° pagina: nome, descrizione e prezzi del programma Autoscript
  • 4° pagina: nome, descrizione e prezzi del programma Autocalcol
  • 5° pagina: breve biografia di Giuseppe Morteo
  • 6° pagina: informazioni finali e logo SITT

-          N° 1 pamphlet su carta bianca, con la riproduzione della 2°, 3° e 4° pagina del precedente + riproduzione dell’invito all’inaugurazione

-          N° 2 fogli A4 con pubblicità dell’inaugurazione

  1. Mostra Affresco – Frammenti di memoria di Annette Wisner (6 – 13 giugno 1988)
    1. Materiali presenti

-          N°1 foglio A4 con presentazione della mostra e breve testo dell’artista

-          N°1 cartolina in formato quadrato, con un disegno sul recto e informazioni su data e luogo sul verso

  1. Incontri La Carta: questa sconosciuta, a cura di Ira Beccocci (14 – 20 giugno 1988)
    1. Materiali presenti

-          N° 1 foglio A4 su carta verde, con informazioni varie sul programma degli incontri e disegno di una girandola di carta

  1. Mostra La Colombia. Se no es ahora cuando di Mirella Tonellotto (21 – 28 giugno 1988)
    1. Materiali presenti

-          Poster promozionale in A4, in spagnolo e in italiano, con descrizione della mostra, disegno dell’artista e programma degli eventi

-          Poster orizzontale con lo stesso disegno del precedente e titolo della mostra, in rosso

  1. Mostra La Cina, personale di Jin Jian-Kang (1 – 11 luglio 1988)
    1. Materiali presenti

-          N° 3 inviti all’inaugurazione della mostra, così composti:

  • 1° pagina: disegno dell’artista e sua firma, in caratteri cinesi e in alfabeto latino
  • 2° pagina: vero e proprio invito all’evento
  • 3° pagina: nome dell’artista e indicazioni su luogo e data della mostra
  • 4° pagina: breve biografia dell’artista

-          N° 1 fotografia con Silvana, l’artista e una terza persona

  1. Mostra Il Mondo Musulmano (dall’Asia all’Africa) di Silvana Grippi (1 – 8 settembre 1988)
    1. Materiali presenti

-          N° 2 pamphlet promozionali su carta grigia, così composti:

  • 1° pagina: stampa composita di alcune foto dell’artista e titolo della mostra
  • 2° pagina: indicazioni su data, orari e luogo della mostra, con nome dell’artista e scritta in arabo
  • 3° pagina: descrizione della mostra con suddivisione dei vari pannelli e breve commento firmato da Erfan Rashid
  1. Mostra Solstizio di Pedro Robredo Urbina (10 – 19 settembre 1988)
    1. Materiali presenti

-          N° 7 pamphlet promozionali su carta ocra, così composti:

  • 1° pagina: titolo della mostra, stampa di un disegno dell’artista e suo nome
  • 2° pagina: piccola biografia dell’artista con lista degli eventi e delle collaborazioni fatte
  • 3° pagina: titolo della mostra con indicazioni di data, luogo e orario, citazione a un testo (non rintracciabile) e invito all’inaugurazione
  • 4° pagina: due commenti all’opera del fotografo, il primo (più lungo) firmato da Natalino Doglioni (Direttore A.N.A.F., Associazione nazionale Arte Fotografica), il secondo da Silvana Grippi

-          N° 3 cartoline promozionali, con una foto dell’artista sul recto e indicazioni di luogo, data e orario sul verso

  1. Skulpturen, personale di Luis Guerrero (19 – 24 settembre 1988)
    1. Materiali presenti

-          N° 2 pamphlet promozionali della mostra, uno su carta bianca e uno su carta grigia, così composti:

  • 1° pagina: nome dell’artista, titolo della mostra e fotografia molto saturata (probabilmente l’artista a lavoro).
  • 2° pagina: vuota
  • 3° pagina: biografia dell’artista in tedesco, indicazioni di data, orario e luogo dell’inaugurazione e della mostra

-          N° 3 copie di pagine di giornali tedeschi, tutte differenti: solo uno è datato (21 novembre 1987), l’altro contiene riferimenti alle date del 23 e del 24 marzo (1988?)

  1. Mostra Una settimana per l’Irak, a cura della Lega degli Scrittori, Artisti e giornalisti Irakeni esuli in Italia (25 settembre – 1° ottobre 1988)
    1. Materiali presenti

-          N° 1 volantino promozionale, con nome della Lega, titolo della mostra e indicazioni su data, orari e luogo. Il volantino riporta un titolo diverso rispetto a quello scritto qui sopra: Lontano dal primo cielo

  1. Personale di Ljiubomiv Denkovic, Grafica e scultura dalla Yugoslavia (1 – 9 ottobre 1988)
    1. Materiali presenti:

-          N° 1 pamphlet di presentazione dell’artista (pieno di refusi), così composto:

  • Esterno
    • 1° pagina: nome dell’artista e logo DEA
    • 2° pagina: lista delle opere presenti alla mostra
    • 3° pagina: tre foto a colori di alcune opere
    • 4° pagina: biografia dell’artista in lingua bosniaca
    • Interno
      • 1° pagina: biografia dell’artista in lingua italiana
      • 2° pagina: riproduzione di due disegni in bianco e nero
      • 3° pagina: riproduzione di due disegni in bianco e nero
      • 4° pagina: foto dell’artista e sua sintetica biografia

-          N° 1 volantino promozionale, con biografia sintetica dell’artista in lingua bosniaca, nome dell’artista e suo logo, indicazioni di data, orario e luogo per l’inaugurazione della mostra

  1. Presentazione fanzine Donna e arte, con mostra (11 – 21 ottobre 1988)
    1. Materiali presenti

-          N° 1 volantino promozionale, con sul recto il titolo del libro e indicazioni di data, orario e luogo della presentazione, e sul verso un breve testo firmato da Silvana Grippi

-          N° 1 lettera in A4 con oggetto: “richiesta di pubblicazione – mostra dal 14 al 24 ottobre). Vi si trova una comunicazione del centro DEA, seguita dallo stesso testo del volantino succitato e una richiesta di attenzione e di fondi. La lettera è firmata Silvana Grippi.

  1. Serate di ascolto di musica popolare (tutti i venerdì dell’ottobre 1988)

Evento attestato dal programma ma senza materiali sopravvissuti

  1. Corso di fotografia a cura di Minima Photographica e seminario di Dario Palomba (novembre 1988)
    1. Materiali presenti:
  2. Esercizi, personale di Dario Palomba (15 – 22 dicembre 1988)
    1. Materiali presenti:

-          N° 1 invito all’inaugurazione del 15 dicembre

  1. Mostra fotografica e documentaria La dispersione del popolo africano dalla sua terra di origine, a cura di Mama Africa (23 – 31 dicembre 1988)
    1. Materiali presenti:

-          N° 1 volantino promozionale in A4, con diversi disegni, indicazioni sui contenuti della mostra e su data, orari e luogo, e un disegno di uno degli artisti partecipanti

  1. Materiali sciolti riferibili al 1988

-          N° 1 foglio A4 con attaccate una foto della sede di via delle Seggiole e ritaglio di giornale con pubblicità della Mostra arte artigiana

-          N° 3 pamphlet pubblicitari del Corso di grafica pubblicitaria e comunicazione visiva, uno su carta bianca, due su carta gialla. Tutti hanno un testo identico, ma ognuno di essi ha un disegno differente

-          N° 1 foglio A4 di presentazione dell’associazione, con descrizione della stessa, breve sintesi delle mostre (al tempo) passate e programma delle mostre (al tempo) future. Da riferirsi all’inizio del 1988 (non più tardi di gennaio)

-          N° 2 fogli A4 programma di proiezioni filmiche in collaborazione con l’agenzia di viaggi Globetrotters, associazione di giramondo

-          N° 1 copia della rivista Boomerang risalente al Giugno 1988. La rivista contiene descrizioni e commenti di quasi tutte le mostre dell’anno, racconti, poesie e articoli degli scrittori D.E.A., inchieste, citazioni degli sponsor del tempo e molto altro. Si tratta certamente del documento più interessante per una ricostruzione storica, in quanto descrive praticamente tutte le attività dell’anno

-          N° 1 copia dell’annuario D.E.A. con cedola libraria e piccola descrizione

-          N° 8 cartoline pubblicitarie con sul recto un disegno astratto in bianco e nero e sul verso la scritta: “Solidarity with the Kurdish people. 19th congress of the kurdish student’s society in europe”. Una delle cartoline (l’unica con immagine a colori) è datata 1984

1989

 

Pubblicazioni

-           

-          Hasan Al-Nassar, Poesie dell’esilio (Aprile 1991)

-          Gianna Franceschini, La valle degli elfi (Novembre 1992)

-          Gigliola Caridi, Collazione (Febbraio 1993)

-          Maria Grazia Travelli, La via dell’Oro (Marzo 1993)

-          Mario Biggeri, Tibet. Frammenti da un Quaderno di viaggio (Dicembre 1993)

-          Quale pace? Atti del Convegno tenutosi alla facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, il 12 Dicembre 1992 (Gennaio 1994)

-          Salvatore Olivierio, U “Nzillaru”. Libru primu (Marzo 1995)

-          Cugini Turrisi, Dal foro. Aforismi con storie (Marzo 1997)

-          Niccolò Filipponi, Racconti nuovi (Ottobre 1998)

-          Immigrati siamo tutti. Quaderno n.1, a cura di Silvana Grippi (Aprile 2000)

-          Samuele Petrocchi, Perdersi a Barcellona. Cinque itinerari per scoprire la città (Marzo 2013)

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 28 Settembre 2023 11:02 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube