DEApress

Monday
Mar 27th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Notizie dal mondo - questa settimana

E-mail Stampa PDF

In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota. 

Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o quasi)  vorrebbe: un conflitto mondiale.
Ieri, nei cieli europei - per la precisione sopra il Mar Nero -, si è verificato uno scontro tra un drone americano e due caccia russi. Sembrerebbe che il Su-27 Flanker russo si sia scontrato con il drone Reaper Mq-9 americano. Secondo quanto afferma un funzionario statunitense intervistato dalla Cnn, il jet russo è volato davanti al veivolo senza pilota e ha scaricato carburante. L'aereo identificato come Jet ha poi danneggiato l'elica posteriore del drone, costringendo gli USA ad abbatterlo (Fonte: Corriere della Sera). 
Questo è solo uno degli episodi che vedono protagoniste le potenze - USA e Russia (forse altre???) - che si affacciano e/o si sono affacciate nella recente guerra Ucraina-Russia. Sempre da fonti del Corriere della Sera, altre notizie si susseguono: oggi c'è il reclutamento di 400.000 soldati russi già da aprile; poi le manovre di Cina, Russia e Iran nel golfo di Oman; l'allerta aerea, da parte del Ministero degli affari digitali ucraino e in tutto il territorio dell'Ucraina; ecc.

Piccoli grandi segnali che, se osservati con attenzione, fanno riflettere su un'escalation che può portare - come detto all'inizio - ad una guerra mondiale. Possiamo solo sperare che l'Uomo, nella sua intelligenza, bontà ed empatia (qualità che, purtroppo, si ricontra anche nel senso opposto) non ripeta i suoi errori, guardando la Storia come monito, ed apprenda da essa - anche se, come sappiamo, NOI tendiamo ad avere poca memoria.

Un'altra notizia, che mi sembra interessante - non solo sul lato politico ma anche su quello etico - è la bocciatura, in Senato, della legge europea favorevole all'adozione da parte di coppie gay. La maggioranza ha quindi bocciato la legge. Dura l'opposizione (Pd, M5s e +Europa), la quale parla di "Destra ungherese" - Zan - e " Maggioranza cieca e sorda ad ogni argomentazione di buon senso" - M5s -. La maggioranza, invece, difende il voto in commissione. (Fonti dal Fatto quotidiano). Certo, l'argomento richiede un'accurata riflessione: non soltanto perché concerne minori di età; ma poiché tocca una tematica che ha risvolti psicologici, etici/morali, giuridici, ecc. 

La mia opinione, sia come artista che come persona, è la seguente: se due persone sono in grado di dare amore - nel senso genitoriale del termine - non bisognerebbe discriminare sul loro sesso, età, o simili; anzi, promuovendo il concetto, le istituzioni devono adeguarsi alla società in cambiamento, non lasciando tuttavia stare i principi che ne sono alla base, quelli che parlano di compassione e misericordia, come già detto, l'amore.

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 15 Marzo 2023 12:06 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube