DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Forum sull'ambiente: Lezione Orto Botanico

E-mail Stampa PDF

VI Forum "Habitat e Ambiente "  Giugno 2012

 

Il Centro Studi Didattica-Espressione-Ambiente comunica che il Forum sull'Ambiente si terrà a Firenze a giugno nei giorni 9,16,23 con la collaborazione di Habitat Ecovillaggio e l'Associazione Unocultura.

 

 

 

In attesa del programma definitivo  del prossimo evento sull'ambiente pubblichiamo una foto di Silvana Grippi/archivio DEApress di un precedente Incontro/lezione "Conoscere per difendere la natura" con un momento particolare in cui il dott. Paolo Luzzi racconta la Storia del Giardino Botanico dell'Università degli Studi di Firenze e della flora di cui egli è l'esperto (vedasi pubblicazioni).

 

Pubblicazioni Paolo Luzzi

 

Libri

 

1 - Paolo Luzzi

     Piante ornamentali velenose, Bologna, Edagricole - 1992

2 - Paolo Luzzi

     Piante selvatiche velenose, Bologna, Calderini - 1995

3 - Paolo Luzzi

     Il Giardino storico all'Italiana: alberi, arbusti e fiori, Genova, Sagep - 1996

4 - Paolo Luzzi

     I Giardini dei Semplici: le collezioni dell'Orto Botanico di Firenze, Firenze, A. Menarini –   

    1998

5 - Paolo Luzzi

     Frutti innocui e velenosi italiani, Bologna, Calderini - 2001

6 - M. Manfredi, G. Moscato, P, Luzzi, S. Varriale,

     Guida alle specie allergeniche degli Orti Botanici italiani: il giardino dei Semplici di Firenze,    

     Parma, Mattioli  - 2008

7 - Paolo Luzzi

    Terra nata, specula Dei, Pisa, Felici – 2010

 

Lavori su piante, tradizione e fede

 

1 - P.  Luzzi, Guida alle piante medicinali coltivate nell'Orto Botanico, Firenze, Tipografia "Il

         Sedicesimo" – 1987

2 - P. Luzzi, Guida alle piante medicinali del "Giardino dei Semplici", Firenze, Università degli

     Studi -  1992

3 - P. Luzzi, Riflessioni sull'importanza della collezione dei semplici nella storia e cultura dell'Orto

     Botanico di Firenze, atti della Conferenza internazionale "Giardini per il terzo millennio",  

     Perugia, Centro Stampa Università di Perugia – 1998

4 - P. Luzzi, L'albero e il giardino in: "L'albero, un amico sconosciuto", Firenze, ARPAT – 1999

5 - M. Clauser, P. Luzzi, Piante medicinali di uso popolare della tradizione toscana, Museo di

      Storia Naturale, Firenze, Tipografia Risma – 2002

6 - Ciuffi, Di Fazio, Luzzi, I fiori dell'Allori - Caratteristiche botaniche e valore simbolico dei fiori

     nelle tavole di Alessandro Allori in: Intorno al David - la grande pittura del secolo di

    Michelangelo, Giunti, Firenze, Galleria dell'Accademia di Firenze – 2003 

7 - A.A.V.V., CD: Intorno al Davide, Galleria dell'accademia, Firenze, Artmedia Studio – 2004

8 - P. Luzzi, Fiori in Giardino in: Fiori dipinti, fiori in giardino a cura di Francesca Ciaravino,

     Galleria dell'Accademia, Firenze, Sillabe Editore – 2009

9 - P. Luzzi, Terra nata, specula Dei, Pisa, Felici Editore – 2010

10 - P. Luzzi, Erbe medicinali tra scienza e fede, Toscana qui, Firenze – 2011

11 - P. Luzzi, Raccolta di Semplici e composti in: L'antica Spezieria dello Spedale Serristori 

      Figline Valdarno,Tip. Bianchi - 2012

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 18 Aprile 2012 08:29 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube