DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

"The Scar Project"

E-mail Stampa PDF

Vive e sopravvive attraverso sempre più persone. Un mostro, una bestia che ti cambia: ti cambia la vita e l'aspetto.

Come si trasforma il corpo di una donna vittima del cancro al seno?

Il fotografo David Jay ha creato “The Scar Project”, in mostra ad Houston (in Texas) per tutto il mese di Ottobre.

Questo progetto è parte di una campagna di prevenzione del cancro al seno, dedicato soprattutto alle più giovani: 6 anni di scatti a più di 100 donne, dai 18 ai 35 anni provenienti da tutto il mondo, delle quali il 10% non ce l'ha fatta.

Si pensa che uno scoglio così difficile da superare renda le persone deboli; quello che in realtà si percepisce da questi scatti, è una forza innata che proviene dall'interno, una forza fatta di sofferenze, una forza data dal guardarsi allo specchio e “caro cancro mi piaccio anche così”.

Le immagini vogliono da un certo lato, trascendere la malattia; il progetto non si occupa solo di cancro al seno ma della condizione umana in sé

“Quando ho iniziato questo progetto non sapevo se qualcuno avrebbe mai avuto voglia di guardare queste foto, nella nostra società il cancro al seno è nascosto dietro un piccolo fiocco rosa. Il pubblico ha bisogno di essere educato”.

                                                                    alt

Con queste foto viene promossa la schiettezza. Non ci sono giri di parole. Non si gioca a nascondino. Queste è quello che accade!

Sicuramente questi ritratti non sono affatto comodi per chi li osserva; mettono letteralmente a nudo paura, morte e malattia. Tuttavia dagli sguardi colmi di disperazione, traspare speranza. E direi che questa speranza vale più di mille fiocchi rosa, o di vani tentativi di promuovere campagne sui social network.

Il cancro o ti porta via con lui, altrimenti non ti abbandona mai. Anche quando lo sconfiggi, ti rimane attaccato; ti guardi allo specchio e ti vedi cambiata.

Queste donne hanno imparato a conviverci senza rassegnarsi.

Sara Pasquinucci

http://www.huffingtonpost.it/2013/10/14/the-scar-project_n_4096742.html

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube