DEApress

Wednesday
Nov 29th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Associazione A.T.T. - associazione tumori toscana

E-mail Stampa PDF

Per la rubrica: Inchieste sull’associazionismo fiorentino

att.jpg

A.T.T. – Associazione Tumori Toscana

Come nasce l’associazione?

Nel 1993, a Firenze, il dottor Giuseppe Spinelli inizia la sua attività di volontario, e presta la sua professionalità gratuitamente all’assistenza dei malati di tumore. Nel 1999 decide di formalizzare l’attività di cure domiciliari e viene costituita lAssociazione Tumori Toscana. Negli anni le richieste di assistenza sono aumentate e l’A.T.T. è ormai un punto di riferimento importante per i malati e per gli operatori sanitari. Attualmente l'associazione opera a Firenze, Prato, Pistoia e relative provincie.

In cosa consiste il vostro lavoro?

L’Associazione Tumori Toscana cura gratuitamente e a domicilio i malati oncologici, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, festivi inclusi. La nostra équipe polispecialistica è formata da medici, psicologi, infermieri professionali ed operatori socio sanitari. In questo modo è permesso al malato di restare in famiglia e di godere così di una migliore qualità della vita.

L’A.T.T. propone inoltre al malato ed ai suoi familiari un servizio di consulenza psicologicae fornisce gratuitamente farmaci e presidi sanitari (lettini ospedalieri, sedie a rotelle, materassini antidecubito ed aste per flebo). I professionisti che collaborano con l’A.T.T. sono tutti retribuiti dalla stessa Associazione, che continua a fornire i suoi servizi grazie a donazioni di privati e a fondi raccolti durante le campagne promozionali.

Chi sono i pazienti di cui vi occupate?

Il servizio dell’A.T.T. si rivolge non solo ai pazienti in fase avanzata ma anche a quelli che sono in fase attiva, cioè coloro che stanno ancora ricevendo la chemioterapia e/o radioterapia. Attraverso percorsi personalizzati forniamo terapie di supporto per il controllo dei sintomi e degli effetti provocati dalla malattia e dai trattamenti. L’associazione non si occupa solo del malato, ma offre assistenza anche alla sua famiglia tramite supporto psiconcologico e psicoterapeutico (rivolto anche alle persone in lutto).

A questo proposito, sappiamo dell’esistenza di un ulteriore servizio dell’associazione per l’elaborazione del lutto, di che si tratta?

Nel settembre 2009, l’associazione ha creato un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto, per seguire il nucleo familiare anche dopo la morte della persona cara, con l’intento di aiutarlo ad affrontare la perdita.

I gruppi GAMA cercano di:

offrire uno spazio libero in cui condividere la storia del proprio dolore, dei propri sentimenti e del proprio disagio attuale

favorire l’ascolto di altre persone con una storia di dolore simile perché da questo contatto e condivisione nasca un sostegno ed una forza di speranza per il futuro

individuare modalità costruttive per gestire i momenti di sofferenza e solitudine

Firenze e provincia | Associazione Tumori Toscana – ONLUS

Sede di Firenze

Via B. Varchi, 63 – 50132 Firenze

Telefono: 055 24 66 666

Fax: 055 200 99 67

Prato, Pistoia e province | Associazione Tumori Toscana – ONLUS

Sede di Prato

Via S. Nicastro 10 – 59100 Prato

Telefono: 0574 57 08 35

Fax 0574 56 32 59

A.T.T. Firenze

Silvia Celli 055 24 66 666

Paola Neri (Ufficio stampa) Cell. 335 658 6211

A.T.T. Prato – Pistoia

Francesca Magnani 0574 57 08 35

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 19 Febbraio 2019 16:53 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Ecco il mio intervento di sabato 25 novembre prima della lettura di un brano dedicato a Maria Soledad Rosas, Sole, tratto da "Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno": Le donne sono oppresse dal patriarcato, dal capitalismo e dal colonialism...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Stamattina, durante la nostra quotidiana rassegna stampa, ci siamo imbattuti in un articolo del Tempo riguardante la manifestazione del 25 novembre, che denuncia una fantomatica strumentalizzazione dell'omicidio di Giulia Cecchettin da parte di Non U...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Con orgoglio pubblichiamo l'elenco delle pubblicazioni che D.E.A. ha realizzato nel corso della sua lunga storia.  Spaziando dall'attualità alla poesia, dalla politica alla storia, D.E.A. si è sempre impegnata nella diffusione della cultura e d...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Quante storie in sospeso ci sono nel passato. In quella forma del tempo che sappiamo determinato, e che sembrerebbe ormai non poter proiettare niente di nuovo nel presente, si celano invece memorie incistate in tempi quasi primordiali.   Che...
Luca Vitali Rosati . 25 Novembre 2023
Un tema così importante e delicato come quello dell'immigrazione va trattato, secondo me, sotto vari punti di vista (storico, politico, economico, sociale e forse anche ideologico). Questo perché, se ci si sofferma solo su uno di questi, v'è il risch...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"Giornata contro la violenza sulle donne, Amy Winehouse protagonista del nuovo spettacolo di danza di Alberto CanestroSabato 25 e domenica 26 novembre prima nazionale al Teatro di Fiesole. Sul palco la Lyric Dance CompanyFies...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
16 Dicembre 2023 Sala dei Marmi - ParterreVia del Ponte Rosso 2 Firenze Premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del concorso"Espressioni in Movimento" Arte e Letteratura "unico nel suo genere"
Silvana Grippi . 24 Novembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto con scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Simone Fierucci . 24 Novembre 2023
Il prestigioso festival del documentario di Amsterdam deve affrontare boicottaggi e proteste a seguito delle dichiarazioni anti-palestinesi       Niloufar Nematollahi 16 novembre 2023 – Mondoweiss Oltre 20 registi si sono r...

Galleria DEA su YouTube