Per la rubrica: Inchieste sull’associazionismo fiorentino
A.T.T. – Associazione Tumori Toscana
Come nasce l’associazione?
Nel 1993, a Firenze, il dottor Giuseppe Spinelli inizia la sua attività di volontario, e presta la sua professionalità gratuitamente all’assistenza dei malati di tumore. Nel 1999 decide di formalizzare l’attività di cure domiciliari e viene costituita l’Associazione Tumori Toscana. Negli anni le richieste di assistenza sono aumentate e l’A.T.T. è ormai un punto di riferimento importante per i malati e per gli operatori sanitari. Attualmente l'associazione opera a Firenze, Prato, Pistoia e relative provincie.
In cosa consiste il vostro lavoro?
L’Associazione Tumori Toscana cura gratuitamente e a domicilio i malati oncologici, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, festivi inclusi. La nostra équipe polispecialistica è formata da medici, psicologi, infermieri professionali ed operatori socio sanitari. In questo modo è permesso al malato di restare in famiglia e di godere così di una migliore qualità della vita.
L’A.T.T. propone inoltre al malato ed ai suoi familiari un servizio di consulenza psicologicae fornisce gratuitamente farmaci e presidi sanitari (lettini ospedalieri, sedie a rotelle, materassini antidecubito ed aste per flebo). I professionisti che collaborano con l’A.T.T. sono tutti retribuiti dalla stessa Associazione, che continua a fornire i suoi servizi grazie a donazioni di privati e a fondi raccolti durante le campagne promozionali.
Chi sono i pazienti di cui vi occupate?
Il servizio dell’A.T.T. si rivolge non solo ai pazienti in fase avanzata ma anche a quelli che sono in fase attiva, cioè coloro che stanno ancora ricevendo la chemioterapia e/o radioterapia. Attraverso percorsi personalizzati forniamo terapie di supporto per il controllo dei sintomi e degli effetti provocati dalla malattia e dai trattamenti. L’associazione non si occupa solo del malato, ma offre assistenza anche alla sua famiglia tramite supporto psiconcologico e psicoterapeutico (rivolto anche alle persone in lutto).
A questo proposito, sappiamo dell’esistenza di un ulteriore servizio dell’associazione per l’elaborazione del lutto, di che si tratta?
Nel settembre 2009, l’associazione ha creato un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto, per seguire il nucleo familiare anche dopo la morte della persona cara, con l’intento di aiutarlo ad affrontare la perdita.
I gruppi GAMA cercano di:
• offrire uno spazio libero in cui condividere la storia del proprio dolore, dei propri sentimenti e del proprio disagio attuale
• favorire l’ascolto di altre persone con una storia di dolore simile perché da questo contatto e condivisione nasca un sostegno ed una forza di speranza per il futuro
• individuare modalità costruttive per gestire i momenti di sofferenza e solitudine
Firenze e provincia | Associazione Tumori Toscana – ONLUS
Sede di Firenze
Via B. Varchi, 63 – 50132 Firenze
Telefono: 055 24 66 666
Fax: 055 200 99 67
Prato, Pistoia e province | Associazione Tumori Toscana – ONLUS
Sede di Prato
Via S. Nicastro 10 – 59100 Prato
Telefono: 0574 57 08 35
Fax 0574 56 32 59
A.T.T. Firenze
Silvia Celli 055 24 66 666
Paola Neri (Ufficio stampa) Cell. 335 658 6211
A.T.T. Prato – Pistoia
Francesca Magnani 0574 57 08 35
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|