DEApress

Monday
Mar 27th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Associazione Trisomia 21 ONLUS

E-mail Stampa PDF

Per la rubrica: Inchieste sull’associazionismo fiorentino

LogoAT21Q.png

Trisomia 21 ONLUS

Cos’è Trisomia 21?

Siamo un’associazione che si occupa di persone con sindrome di Down o disabilità intellettiva genetica affine, e delle loro famiglie. Nel 2009 abbiamo inaugurato il nostro Centro per lo sviluppo abilitativo delle persone con Sindrome di Down o altro handicap intellettivo, unico in tutta la regione per completezza dei servizi e numero di utenti.

In cosa consiste il vostro lavoro?

Cerchiamo di aiutare genitori e figli rispondendo a tutti i dubbi e quesiti che hanno sulla malattia, sia sul piano medico, sia su quello sociale, insieme a un supporto durante tutto il processo evolutivo, dalla nascita all’inserimento nella scuola e nel mondo del lavoro. L’esperienza ci mostra che le persone con sindrome di Down o altro handicap assimilabile possono essere inserite ed integrate nella società, seguendo le giuste procedure

Qual è la vostra missione?

Il nostro impegno consiste nel favorire il miglior sviluppo possibile delle persone con Sindrome di Down e la loro reale integrazione sociale. La nostra attività si sviluppa da una collaborazione tra genitori, professionisti e volontari, sorta per condividere le esperienze di ciascuno e sostenere lo sviluppo dei propri figli, affrontando insieme le comuni difficoltà.

Quando nasce l’associazione?

L’Associazione Trisomia 21 Onlus nasce nel 1979 grazie al lavoro e alla cooperazione di un gruppo di famiglie con figli con la sindrome di Down. Nel 2009 abbiamo abilitato la nuova sede di Viale Volta a Firenze. Nel 2014 abbiamo inaugurato un appartamento attiguo alla sede dell’associazione, destinato alle attività di sperimentazione della vita indipendente per giovani e adulti. Successivamente con l’impresa sociale Trisomia 21 srl abbiamo cercato di gestire attività di ristorazione e catering, per dare maggiori opportunità di formazione e inserimento lavorativo ai nostri ragazzi. Nel 2015, con l’aiuto di Unicoop Firenze, abbiamo inaugurato il bar Milleluci Cafè, in Piazza Leopoldo, con lo scopo di inserimento lavorativo per ragazzi con sindrome di Down e disabilità genetiche di tipo intellettivo assimilabili.

Cosa vi spinge ad andare avanti?

La maggior parte delle persone con sindrome di Down può raggiungere un buon livello di autonomia personale, sia sul piano personale che lavorativo. Ci sono lavoratori con sindrome di Down tra i bidelli, gli operai, i giardinieri ed altre mansioni semplici. Stanno nascendo inoltre anche alcune prime esperienze in lavori più. Le persone con sindrome di Down sanno fare molte cose e ne possono imparare molte altre: perché queste possibilità diventino reali occorre che tutti imparino a conoscerli e ad avere fiducia nelle loro capacità.

Sede:

Viale Alessandro Volta 16/18; 50131 Firenze (FI)

Recapiti:

e-mail: at21@at21.it

tel. 055 5532872 – 055 5000458

cell. 338 6424724

tel/fax. 055 5058545

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 18 Febbraio 2019 16:16 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube