Quando la poesia è per il popolo
Quando la poesia è grido
di rivoluzioe e di militanza.
Quando germogliano i versi
con tenace urgenza...
Quando un popolo esiste
e gli negano i suoi diritti.
Quando un bambino sconfortato
piange nei deserti.
Quando l'Africa incatenata
da anelli di tirannia
vede morire i suoi figli.
Quando l'impero poderoso
impunemente tortura
e il suo sbirro ambizioso
ci porta alla disperazione.
Quando i popoli coscienti
si organizzano per lottare
e per difendere il loro onore
con sangue e ribellione.
Quando un grido unito
che denuncia il mondo dei morti.
Allora unite le mani
si eternizzano gli abbracci.
Quando all'oppressore insano
lo percuotono dure mazze.
Quando con rabbia
il poeta
versi puri sparerà.
Quando si scorge la meta
e si lotta faccia a faccia
la poesia è indignazione, impegno.
Allora,
si costruiscono i popoli
sui massicci eterni
uniti e consolidati
nella cosceinza dell'uomo.
Brahim Salek
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|